Nel magnifico spazio nascosto dal verde che avvolge la Camera dello Scirocco – emblema di antichi sistemi di refrigeramento tra ingrottati e cunicoli – oggi testimone di lotta per la legalità, immersi nella narrazione della storia del parco a un centinaio di metri in linea d’aria dalla circonvallazione di Palermo, bene confiscato alla mafia.
Visita alla Camera dello Scirocco e all’agrumeto storico di Fondo Micciulla, ricco di aranci, mandarini, limoni e quasi secolari alberi di alloro.
Evento in collaborazione fra base scout Volpe Astuta e la cooperativa Terradamare.
Per partecipare all’evento è necessario acquistare i ticket in anticipo,
è possibile effettuare i pagamenti
– tramite carta di credito in questa pagina
– tramite bonifico intestato a “Terradamare soc. Coop. BANCA: Intesa San Paolo. IBAN: IT24R0306909606100000071361
– presso la Torre di San Nicolò, via Nunzio Nasi 18 tutti i giovedì dalle 16 alle 19)
INFO: ✆ 320.7672134 – 347.8948459
eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline
Chiedi informazioni
Foto: Vincenzo Russo
______
LEGGI ANCHE: Palermo sotterranea: La Camera dello Scirocco di Fondo Micciulla