I NOSTRI APPUNTAMENTI CULTURALI, NEI LUOGHI PIÙ EMBLEMATICI DELLA NOSTRA ESPERIENZA TURISTICA » EVENTI «

stai leggendo:

4 maggio 2014 / Cammini e ospitalità nella Palermo medievale

// percorso con passaporto medioevale // 

Associazione Itinerari del Mediterraneo ITIMed, Cooperativa Terradamare e rete per la Francigena di Sicilia aderiscono alla 6a Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni® con una passeggiata che percorrerà la chiesa di Santa Cristina la Vetere, il complesso monumentale di Santa Chiara e la Torre di San Nicolò. A Palermo domenica 4 Maggio 2014 dalle ore 15.30.
Un percorso lento di scoperta sensoriale che lega luoghi dove le relazioni umane sono protagoniste. Dalla via dei Pellegrini, luogo deputato all\\\’accoglienza dei pellegrini medievali e dei viandanti di ieri e di oggi, alla piazza di Ballarò luogo di incontro di culture, si racconta una città fatta di cammini di fede e di integrazione sociale.
I pellegrini-viaggiatori che si recheranno presso i siti monumentali saranno accolti dal personale di Itimed e di Terradamare dalle ore 15.30 alle ore 18.30.

Contributo (imgresso ai monumenti): € 5.00 a persona
Punto di raduno: Palermo, Chiesa di Santa Cristina La Vetere (Vicolo dei Pellegrini, dove verrà consegnato il passaporto di viaggio, utile per continuare il percorso verso la Torre di San Nicolò).
Luogo di arrivo: Palermo, Torre di San Nicolò all\\\’Albergheria (Via Nunzio Nasi, 18. Dalla torre, dopo che si sarà formato un piccolo gruppo, un operatore di Terradamare vi accompagnerà al complesso monumentale di Santa Chiara).
Orario di ritrovo/partenza: 15.30

Ora prevista di arrivo: 18.30

La Sicilia medievale fu particolarmente sensibile alla pratica del pellegrinaggio.
Come nel settentrione d\\\’Italia, anche in Sicilia la 
Via Francigena non è costituita da un unico percorso, ma da un fascio di strade che formavano un insieme di itineraria peregrinorum.
Per comprendere il ruolo 
svolto da alcuni siti monumentali rispetto al pellegrinaggio e al pellegrino, occorre prima riflettere sul concetto di viaggio spirituale, inteso come percorso di scoperta di sé al pari dei viaggi ulissiani e danteschi, un percorso lento di scoperta sensoriale che lega luoghi dove le relazioni umane sono protagoniste.. Questo cammino svela realtà della città di Palermo in cui ogni singolo bene rappresenta il principio di ospitalità e di accoglienza alla base di tale scoperta.

Il percorso inizia dal tempio normanno di Santa Cristina La Vetere, costruita nel 1174, probabile edificio turriforme, vi si giunge dal vicolo dei Pellegrini.
Successivamente si raggiungerà l\\\’
Albergheria. Proprio in questo quartiere, ricco di stratificazioni culturali, si trova il complesso monumentale di Santa Chiara, luogo che ancora oggi continua a scrivere la sua storia, grazie alla presenza dell’ordine salesiano di Don Bosco. La chiesa di Santa Chiara, ricca di tesori artistici, come le due tele del celebre pittore Borremans, permette di raccontare la vita di un territorio ricco di sfaccettature e bellezza. Infine, l’ultima tappa, a pochi passi dallo storico mercato di Ballarò porta alla Torre di San Nicolò alla quale il visitatore potrà osservare lo splendido panorama e la suggestiva prospettiva di una Palermo vista dall’alto.

I luoghi:

# Chiesa di S. Cristina La Vetere
(Vicolo dei Pellegrini)
Chiesa di Santa Chiara
(Piazza Santa Chiara 10)
# Torre di S. Nicolò all’Albergheria
(Via Nunzio Nasi, 18)


► Info e prenotazioni
italiarchitetti@gmail.com – www.itimed.org – Tel. 335 1370296
info@terradamare.org – www.terradamare.org – Tel. 320 7672134 | 329 8765958
► Evento Facebook


Gli altri eventi in programma:

→ Post-it Eventi Aprile-Maggio 2014


Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top