TRA LE NOSTRE ESPERIENZE


NEL CALENDARIO DEI NOSTRI EVENTI CULTURALI:

visite serali ai monumenti, tramonti, itinerari a piedi, cantine storiche, panorami
aperture straordinarie, aperitivi esclusivi e gite in Sicilia

Le aperture straordinarie si svolgono durante il week end
È possibile prenotare visite e tour in date extra calendario, durante tutta la settimana, per gruppi privati su prenotazione
Informazioni:  3207672134  – 3928888953– eventi@terradamare.org

Per ricevere promemoria via email sui prossimi appuntamenti, è possibile iscriversi alla newsletter settimanale QUI

MAGGIO 2023

torre medievale di san nicolo panorama palermo terradamare

Visite alla Torre medievale  di Ballarò fino alla terrazza panoramica
Il panorama più bello di Palermo

Torre di San Nicolò
via Nunzio Nasi 18, Ballarò – Palermo

CALENDARIO:
Tutti i martedì e giovedì dalle 14 alle 17
Tutti i venerdi, sabato e domenica dalle 11 alle 16

Visita libera. È consigliata la prenotazione
Infoline: ✆ 347.8948459 – 320.7672134  eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline

Attaccata alla chiesa sorge una slanciata costruzione quadrangolare con conci ben squadrati, si tratta della trecentesca torre civica facente parte del sistema difensivo della città. Fatta edificare dalla universitas palermitana per difendere le mura del “Cassaro”, non faceva parte delle strutture della chiesa ma risultava svincolata ed isolata. “Torre d’eccellenza”, forse la più alta di Palermo, perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto,
applicandole al secondo livello delle bifore arricchite da una cornice d’intarsi.
La torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa e severa.

Sicuramente, tra gli elementi principali che caratterizzano la Torre, è il superbo paesaggio che è possibile ammirare dalla sua terrazza, da destra verso sinistra i monumenti del centro storico di Palermo: Cupola della Chiesa del Carmine Maggiore e Mercato di Ballarò, Cupola Chiesa del Gesù, cupola Chiesa di Santa Caterina D’Alessandria, cupola Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, Castello Utvegio e monte Pellegrino, cupola Chiesa di Sant’Ignazio, Teatro Massimo, Cupola chiesa Santissimo Salvatore, cupola Chiesa di Santa Chiara, Liceo Benedetto Croce(ex Ospedale Fatebenefratelli), Palazzo Conte Federico, Palazzo Sclafani, Cattedrale, Porta Nuova, Palazzo Reale, Chiesa di San Giuseppe Cafasso, Chiesa di San Francesco Saverio.

Palermo vista dal Mare con Lisca Bianca. Tour della costa palermitana dalla Cala all’Arenella, a bordo della storica barca a vela

Due racconti che si uniscono sulla strada del mare: un simbolo della marineria siciliana, impresa epica di ‘restauro sociale’ e Panormos, tutto porto, che mostra, lungo la sua costa nord, alcuni dei suoi gioielli e della sua storia.

Percorso: Cala, lungomare della Kalsa, foce del fiume Oreto, Sant’Erasmo, Villa Igea, grotte dell’Arenella, Palazzina dei Quattro Pizzi, Tonnara Florio, aperitivo al tramonto (o colazione se al mattino), bagno, rientro alla Cala

CALENDARIO:
.venerdì 19 maggio 2023
.venerdì 26 maggio 2023
.venerdì 9 giugno 2023

Costo € 55  › durata circa 3 ore
♦ Per partecipare al tour è necessario acquistare i ticket in anticipo
√ tramite carta di credito o paypal in questa pagina
√ tramite bonifico intestato a “Terradamare soc. Coop. BANCA: Intesa San Paolo. IBAN: IT24R0306909606100000071361
√ presso la Torre di San Nicolò, via Nunzio Nasi 18 (su appuntamento)
INFO: ✆ 320.7672134 –  347.8948459  eventi@terradamare.org www.terradamare.org/infoline

 

La Barca a vela che fece il giro del mondo, riconsegnata al mare dopo l’impresa epica del suo restauro, accoglie il viaggio alla scoperta della costa palermitana.
Due racconti che si uniscono sulla strada del mare:  un simbolo della marineria siciliana, e la storia dell’impresa collettiva del ‘restauro sociale’ che ha  riportato un’imbarcazione storica dopo 20 anni di abbandono al suo mare;  e di Panormos, tutto porto, che mostra,  lungo la sua costa nord, alcuni dei suoi gioielli e della sua storia.
A bordo dell’imbarcazione storica, veicolo della storia e delle tradizioni della nostra terra, partiremo dalla Cala, antico approdo della città fino ad arrivare all’Arenella, incontrando le borgate marinare e le relative tonnare, ​Acquasanta, ​V​ergine ​Maria, lungo la suggestiva costa dell’Addaura. A condurre la narrazione: l’equipaggio Lisca bianca e gli operatori culturali di Terradamare.

Percorso: Cala, lungomare della Kalsa, foce del fiume Oreto, Sant’Erasmo, Villa Igea, grotte dell’Arenella, Palazzina dei Quattro Pizzi, Tonnara Florio, aperitivo al tramonto (o colazione se al mattino), bagno, rientro alla Cala

Percorso: arrivo alle Saline, passeggiata e racconto della riserva dello Stagnone, imbarco. Durante la traversata della Laguna, si osserveranno i mulini a vento dell’antica lavorazione del sale, Isola Lunga, aperitivo al tramonto sulle Isole Egadi

_CALENDARIO
.domenica 28 maggio 2023

Partenze:
da Palermo (punto di raduno piazza Giotto) ore 16:30
da Marsala (punto di ritrovo per l’imbarcadero) ore 18:30

Costo (incluso servizio pullman)_ adulti : € 50 –  bimbi fino a 12 anni: € 30  (comprende pullman, guida turistica, auricolari, tour in barca, aperitivo)
Costo (senza servizio pulman)_ adulti € 40 – bimbi fino a 12 anni: € 20
Inizio della traversata: ore 19. Durata del giro: un\\\’ora e mezza. Ritorno a Palermo alle ore 23
Info: 347.894.8459 – 320.7672134 www.terradamare.org/infoline

♦ Per partecipare al tour è necessario acquistare i ticket in anticipo
√ tramite carta di credito o paypal in questa pagina
√ tramite bonifico intestato a “Terradamare soc. Coop. BANCA: Intesa San Paolo. IBAN: IT24R0306909606100000071361
√ presso la Torre di San Nicolò, via Nunzio Nasi 18 (su appuntamento)

Percorso: arrivo alle Saline, passeggiata e racconto della riserva dello Stagnone, imbarco. Durante la traversata della Laguna, si osserveranno i mulini a vento dell’antica lavorazione del sale, Isola Lunga, aperitivo al tramonto sulle Isole Egadi

_CALENDARIO
.domenica 28 maggio 2023

Partenze:
da Palermo (punto di raduno piazza Giotto) ore 16:30
da Marsala (punto di ritrovo per l’imbarcadero) ore 18:30

Costo (incluso servizio pullman)_ adulti : € 50 –  bimbi fino a 12 anni: € 30  (comprende pullman, guida turistica, auricolari, tour in barca, aperitivo)
Costo (senza servizio pulman)_ adulti € 40 – bimbi fino a 12 anni: € 20
Inizio della traversata: ore 19. Durata del giro: un\\\’ora e mezza. Ritorno a Palermo alle ore 23
Info: 347.894.8459 – 320.7672134 www.terradamare.org/infoline

♦ Per partecipare al tour è necessario acquistare i ticket in anticipo
√ tramite carta di credito o paypal in questa pagina
√ tramite bonifico intestato a “Terradamare soc. Coop. BANCA: Intesa San Paolo. IBAN: IT24R0306909606100000071361
√ presso la Torre di San Nicolò, via Nunzio Nasi 18 (su appuntamento)

lla scoperta degli splendidi siti monumentali nel cuore del centro storico, gli oratori del Santissimo Rosario in Santa Cita e in San Domenico e di San Lorenzo, in cui la maestria del Serpotta ha creato l’incanto di allegorie divine e di putti dalle mille espressioni, saranno i protagonisti di questo percorso nell’arte dello stucco e del mirabile stuccatore; e della commovente copia del celebre Caravaggio rubato
Percorso: Oratorio di San Lorenzo, Oratorio del SS. Rosario in San Domenico, Oratorio del SS. Rosario in Santa Cita

CALENDARIO:
.Domenica 28 maggio ore 10

Costo €18 (bimbi 5/10 anni €10), include auricolari, ticket ingresso agli oratori e servizio guida

 

Durata: 3 ore
Punto di raduno: Piazza Borsa

♦ Per partecipare al tour è necessario acquistare i ticket in anticipo
√ tramite carta di credito o paypal in questa pagina
√ tramite bonifico intestato a “Terradamare soc. Coop. BANCA: Intesa San Paolo. IBAN: IT24R0306909606100000071361
√ presso la Torre di San Nicolò, via Nunzio Nasi 18 (su appuntamento)
INFO: ✆ 320.7672134 –  347.8948459  eventi@terradamare.org www.terradamare.org/infoline

Giacomo Serpotta, tra i più importanti artisti della storia dell’arte barocca, figlio d’arte, nato nel quartiere della Kalsa, oggi ci ha lasciato la meraviglia degli oratori, con i suoi putti, le affascinanti allegorie e i commoventi Teatrini.
Splendidi siti monumentali nel cuore del centro storico, gli oratori del Santissimo Rosario in Santa Cita e in San Domenico e di San Lorenzo, in cui la maestria del Serpotta ha creato l’incanto di allegorie divine e di putti dalle mille espressioni, saranno i protagonisti di questo percorso nell’arte dello stucco e del mirabile stuccatore.

GIUGNO 2023

ANTICIPAZIONI

Villa Malfitano Whitaker. Apertura straordinaria

Sarà possibile ammirare la dimora storica tra le più rappresentative dell’epoca degli inglesi a Palermo. Poco distante dal villino Florio all’Olivuzza, nell’elegante via Dante, asse rappresentativo dello splendido periodo artistico che è stato il Liberty a Palermo.

_CALENDARIO:
.venerdì 2 giugno 2023 dalle 10 alle 19

Turni disponibili: ore: 10 – 11.30 – 12.15 – 15 – 16.30 – 18 – 18-45
Ticket: € 10 (bimbi 5/10 anni €6)

Prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 392.8888953 eventi@terradamare.org www.terradamare.org/infoline

È possibile acquistare i ticket selezionando il metodo ‘papal’ (non è necessario essere iscritti a paypal, si possono usare tutte le carte di credito), ‘bonifico bancario’, oppure in contanti in biglietteria, il giorno dell’evento previa prenotazione

Insieme agli operatori culturali di Terradamare, sarà possibile visitare il settecentesco Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba, ubicato in Corso Vittorio Emanuele, nell’asse tra i Quattro Canti e la Cattedrale di Palermo.
Le visite si svolgeranno lungo i suoi magnifici saloni, gli splendidi affreschi e gli arredi, esempi pregevoli degli usi della nobiltà siciliana.
Palazzo Drago dispiega la leggiadria dei cieli settecenteschi, la magnificenza dei decori baroccheggianti, l’intensità dei colori della seconda metà del 1800 nella Palermo felicissima che i grandi viaggiatori hanno ammirato (continua dopo il modulo di contatto)

♦ Acquisto saltafila e/o prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 392.8888953 eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline

Visite alla Torre medievale  di Ballarò fino alla terrazza panoramica. La vista più bella di Palermo

Torre di San Nicolò, via Nunzio Nasi 18, Ballarò – Palermo

_CALENDARIO APERTURE STRAORDINARIE
.sabato 3 giugno 2023

È possibile consultare il calendario delle aperture diurne con visita libera QUI

_DURATA DELLA VISITA: poco meno di un’ora

_TURNI DISPONIBILI:
ore  16 – 17 – 18 – 19 – 20

_DURATA VISITA
: poco meno di un’ora
_TICKET: €5 (bimbi 5/10 anni €2)

Prenotazione obbligatoria:  347.8948459 – 320.7672134  eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline

Attaccata alla chiesa sorge una slanciata costruzione quadrangolare con conci ben squadrati, si tratta della trecentesca torre civica facente parte del sistema difensivo della città. Fatta edificare dalla universitas palermitana per difendere le mura del “Cassaro”, non faceva parte delle strutture della chiesa ma risultava svincolata ed isolata. “Torre d’eccellenza”, forse la più alta di Palermo, perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto,
applicandole al secondo livello delle bifore arricchite da una cornice d’intarsi.
La torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa e severa.

Sicuramente, tra gli elementi principali che caratterizzano la Torre, è il superbo paesaggio che è possibile ammirare dalla sua terrazza, da destra verso sinistra i monumenti del centro storico di Palermo: Cupola della Chiesa del Carmine Maggiore e Mercato di Ballarò, Cupola Chiesa del Gesù, cupola Chiesa di Santa Caterina D’Alessandria, cupola Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, Castello Utvegio e monte Pellegrino, cupola Chiesa di Sant’Ignazio, Teatro Massimo, Cupola chiesa Santissimo Salvatore, cupola Chiesa di Santa Chiara, Liceo Benedetto Croce(ex Ospedale Fatebenefratelli), Palazzo Conte Federico, Palazzo Sclafani, Cattedrale, Porta Nuova, Palazzo Reale, Chiesa di San Giuseppe Cafasso, Chiesa di San Francesco Saverio.

LA CAMERA DELLO SCIROCCO
“Il Giardino dove rinascono gli uomini”
Visita alla Camera dello Scirocco e passeggiata nella natura di Palermo.
Percorso naturalistico e antimafia all’interno della base scout Volpe Astuta
Costo: € 7 (bimbi 5/10 anni €3)

_TURNI DISPONIBILI: h. 10 – 11:30

CALENDARIO
.sabato 3 giugno 2023
.domenica 16 luglio 2023
.domenica 6 agosto 2023

🔴 Per partecipare all’evento è necessario acquistare i ticket in anticipo,
è possibile effettuare i pagamenti
✔️ tramite carta di credito in questa pagina
✔️ tramite bonifico intestato a “Terradamare soc. Coop. BANCA: Intesa San Paolo. IBAN: IT24R0306909606100000071361
✔️presso la Torre di San Nicolò, via Nunzio Nasi 18 tutti i giovedì dalle 16 alle 19)
INFO: ✆ 320.7672134 – 347.8948459
📧 eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline

Nel magnifico spazio nascosto dal verde che avvolge la Camera dello Scirocco – emblema di antichi sistemi di refrigeramento tra ingrottati e cunicoli – oggi testimone di lotta alla legalità, immersi nella narrazione della storia del parco a un centinaio di metri in linea d’aria dalla circonvallazione di Palermo, bene confiscato alla mafia.
Visita alla Camera dello Scirocco e all’agrumeto storico di Fondo Micciulla, ricco di aranci, mandarini, limoni e quasi secolari alberi di alloro.

Evento in collaborazione fra base scout Volpe Astuta e la cooperativa Terradamare.

Un tuffo nella tradizione enologica marsalese, attraverso la visita di una delle più antiche case vinicole di Sicilia, che ha fatto grande la fama del vino Marsala, dove si gusterà il prodotto che ha fatto la storia dell’enologia siciliana che dalle cantine Florio rese questo vino liquoroso porta bandiera della Sicilia nel mondo.
Si visiterà l’interno delle storiche cantine e, al termine del tour, si degusteranno tre Marsala Florio, accompagnati da 3 piccoli abbinamenti gastronomici

Cantine Florio, via Vincenzo Florio 1, 91025, Marsala (TP)

_CALENDARIO
.domenica 4 giugno 2023 ore 11.30

_DURATA ESPERIENZA: 1 ora e mezza circa
_COSTO: adulti € 20 (tour e degustazione)  ridotto 5/17 anni € 5 (solo tour)
_INFO: 347.894.8459 – 320.7672134 www.terradamare.org/infoline

 

La visita guidata all’interno delle Cantine Florio è un viaggio che inizia davanti ai maestosi tini giganti, costruiti alla fine dell’800 e ancora utilizzati per l’affinamento del marsala, e prosegue all’interno delle 3 affascinanti bottaie, lunghe 165 metri e intervallate da ben 104 arcate, sotto cui si allineano 1.400 caratelli e circa 600 fra botti e tini di diversa capacità in cui vengono custoditi, nel silenzio e nella calma immobilità, circa 5.500.000 litri di marsala. Dopo un tour di trenta minuti attraverso le bottaie, dove è stato ripristinato l’antico pavimento in battuto di tufo, si accede alle avanguardistiche Sale di degustazione Donna Franca e Duca Enrico. Qui i visitatori vengono accolti da spazi innovativi, in cui la degustazione dei vini Corvo, Duca di Salaparuta e Florio si trasforma in un’esperienza suggestiva grazie anche all’abbinamento con un’attenta selezione di tipicità gastronomiche.

Le visite alle Cantine Florio fanno parte dell’offerta enoturistica Terradamare. Un percorso che conduce tra le cantine storiche più importanti della Sicilia, ma anche tra i vicoli di Palermo, alla scoperta di racconti, luoghi emblematici e la storia delle grandi famiglie del vino siciliano

Apertura straordinaria della palazzina Liberty dell’Arenella
Visite serali all’ultima dimora dei Florio, la famiglia che rese grande Palermo

Casa Florio
Palazzina dei Quattro Pizzi all’Arenella, Discesa Tonnara, 4b – Palermo

CALENDARIO:
.Domenica 4 giugno
.Sabato 24 giugno

Ticket € 8 (bimbi 5/10 anni €3) . Turni disponibili: ore 16 – 17 – 18 – 19 – 20
Prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 3928888953
📧 eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline

CASA FLORIO
Il complesso della Tonnara dell’Arenella fù acquistato nel 1830 da Vincenzo Florio, che ne commissionò la trasformazione all’amico e collaboratore Architetto Carlo Giachery. Nacque così l’edificio denominato “I Quattro Pizzi “, palazzina quadrangolare neogotica, così chiamata per le quattro guglie che la sovrastano. Unico edificio neogotico, questo, costruito da Giachery, i cui interessi erano rivolti piuttosto a progetti funzionali di architettura industriale nonché allo studio di nuovi materiali.
L’inusuale progettazione richiama un Gotico inglese, addolcito da una romantica scenografia mediterranea. Allo stesso Giachery nel 1852 fu commissionato il mulino a vento per la macina del sommacco, sempre inserito nel complesso dell’Arenella, da cui si estraeva il tannino, allora oggetto di fiorente commercio in Sicilia. Una parte del complesso veniva adibita ad abitazione per i fine settimana e molte personalità illustri vi furono ospitate, non ultima la Zarina di Russia, durante il suo soggiorno a Palermo.
Quest’ultima se ne innamorò talmente da fare riprodurre fedelmente i ”Quattro Pizzi” a Snamenka, vicino a San Pietroburgo, sulle rive del golfo di Finlandia, nel parco della sua residenza estiva di Peterhof che, in memoria di Palermo, chiamò “Renella”. La costruzione è tuttora esistente. Finito il periodo aureo, Vincenzo Florio si ritirò nella Tonnara dell’Arenella con la sua famiglia, eleggendola a propria dimora. La Tonnara rimase in funzione sino ai primi del Novecento: essendo poi cambiata la rotta dei tonni, chiuse definitivamente l’attività di pesca.

Palermo vista dal Mare con Lisca Bianca. Tour della costa palermitana dalla Cala all’Arenella, a bordo della storica barca a vela

Due racconti che si uniscono sulla strada del mare: un simbolo della marineria siciliana, impresa epica di ‘restauro sociale’ e Panormos, tutto porto, che mostra, lungo la sua costa nord, alcuni dei suoi gioielli e della sua storia.

Percorso: Cala, lungomare della Kalsa, foce del fiume Oreto, Sant’Erasmo, Villa Igea, grotte dell’Arenella, Palazzina dei Quattro Pizzi, Tonnara Florio, aperitivo al tramonto (o colazione se al mattino), bagno, rientro alla Cala

CALENDARIO:
.venerdì 9 giugno 2023

Costo € 55  › durata circa 3 ore
♦ Per partecipare al tour è necessario acquistare i ticket in anticipo
√ tramite carta di credito o paypal in questa pagina
√ tramite bonifico intestato a “Terradamare soc. Coop. BANCA: Intesa San Paolo. IBAN: IT24R0306909606100000071361
√ presso la Torre di San Nicolò, via Nunzio Nasi 18 (su appuntamento)
INFO: ✆ 320.7672134 –  347.8948459  eventi@terradamare.org www.terradamare.org/infoline

 

La Barca a vela che fece il giro del mondo, riconsegnata al mare dopo l’impresa epica del suo restauro, accoglie il viaggio alla scoperta della costa palermitana.
Due racconti che si uniscono sulla strada del mare:  un simbolo della marineria siciliana, e la storia dell’impresa collettiva del ‘restauro sociale’ che ha  riportato un’imbarcazione storica dopo 20 anni di abbandono al suo mare;  e di Panormos, tutto porto, che mostra,  lungo la sua costa nord, alcuni dei suoi gioielli e della sua storia.
A bordo dell’imbarcazione storica, veicolo della storia e delle tradizioni della nostra terra, partiremo dalla Cala, antico approdo della città fino ad arrivare all’Arenella, incontrando le borgate marinare e le relative tonnare, ​Acquasanta, ​V​ergine ​Maria, lungo la suggestiva costa dell’Addaura. A condurre la narrazione: l’equipaggio Lisca bianca e gli operatori culturali di Terradamare.

Percorso: Cala, lungomare della Kalsa, foce del fiume Oreto, Sant’Erasmo, Villa Igea, grotte dell’Arenella, Palazzina dei Quattro Pizzi, Tonnara Florio, aperitivo al tramonto (o colazione se al mattino), bagno, rientro alla Cala

Nuove stanze visitabili per le aperture serali alla villa dei mostri di Bagheria

Villa Palagonia 
Piazza Garibaldi, 3 – Bagheria (PA)
TICKET: € 7 (bimbi 5/10 anni € 3)

_TURNI DISPONIBILI:
h  17 – 17:40 – 18:20 – 19 – 19:40 – 20:20 – 21
(le disponibilità possono variare nel corso delle ore)

_CALENDARIO:
.Sabato 10 giugno dalle 17
.Venetdì 30 giugno dalle 17

Prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 3928888953
📧 eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline

Visite serali alla splendida dimora nobiliare voluta dal Principe di Palagonia, conosciuta come la “Villa dei Mostri” per le misteriose statue di cui è circondata.

Come in un percorso iniziatico, si ammireranno, tra le tante meraviglie: lo scalone monumentale a doppia rampa in marmo di Billiemi, l’enigmatica “Sala degli Specchi” con il suo gioco di sovrapposizioni tra magia e realtà, gli affreschi settecenteschi raffiguranti le Fatiche di Ercole, i “mostri” che circondano la villa e altre sale visitabili per l’occasione.
Si aggiungono infatti alle visite: la sala neoclassica, la sala dei ritratti, con i maggiori rappresentanti dei principi Gravina Palagonia, l’alcova caratterizzata da raffigurazioni orientali e la sala cinese, in cui si svolge un’imponente processione di personaggi, secondo la moda dell’epoca.


È obbligatorio prenotare. Contatti:  tel. 320.7672134 – 392.8888953 eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline

Sarà possibile ammirare una delle strutture nobiliari più interessanti del panorama artistico siciliano; il cui ingresso si trova in via Ruggero Settimo e si affaccia su Piazza Verdi, a fianco al tempio lirico della città, l’imponente Teatro Massimo
Le visite si svolgeranno all’interno dei suoi tanti saloli, la splendida biblioteca Liberty, il giardino d’inverno capolavoro di Giuseppe Enea,  tra mobili Ducrot le lettighe del Settecento e dell’Ottocento, pregiati arredi, opere del Patania, ceramiche di Capodimonte, scenografici lampadari.

Palazzo Francavilla
via Ruggero Settimo 8, Palermo

_CALENDARIO:

.Domenica 11 giugno 2023 dalle 10 alle 20

Ticket: € 15 (bimbi 5/10 anni €8)

Prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 392.8888953 eventi@terradamare.org www.terradamare.org/infoline

Insieme alla cooperativa turistica Terradamare sarà possibile ammirare una delle strutture nobiliari più interessanti del panorama artistico siciliano; il cui ingresso si trova nell’attuale via Ruggero Settimo e si affaccia su Piazza Verdi, a fianco al tempio lirico della città, l’imponente Teatro Massimo. Luogo emblematico di una città che si trasforma, esce dalle sue mura, divenendo eterea e immensa.
Le visite si svolgeranno all’interno dei suoi tanti saloli, la splendida biblioteca Liberty, il giardino d’inverno capolavoro di Giuseppe Enea,  tra mobili Ducrot le lettighe del Settecento e dell’Ottocento, pregiati arredi, opere del Patania, ceramiche di Capodimonte, scenografici lampadari.

Palermo vista dal Mare con Lisca Bianca. Tour della costa palermitana dalla Cala all’Arenella, a bordo della storica barca a vela

Due racconti che si uniscono sulla strada del mare: un simbolo della marineria siciliana, impresa epica di ‘restauro sociale’ e Panormos, tutto porto, che mostra, lungo la sua costa nord, alcuni dei suoi gioielli e della sua storia.

Percorso: Cala, lungomare della Kalsa, foce del fiume Oreto, Sant’Erasmo, Villa Igea, grotte dell’Arenella, Palazzina dei Quattro Pizzi, Tonnara Florio, aperitivo al tramonto (o colazione se al mattino), bagno, rientro alla Cala

CALENDARIO:
.venerdì 9 giugno 2023

Costo € 55  › durata circa 3 ore
♦ Per partecipare al tour è necessario acquistare i ticket in anticipo
√ tramite carta di credito o paypal in questa pagina
√ tramite bonifico intestato a “Terradamare soc. Coop. BANCA: Intesa San Paolo. IBAN: IT24R0306909606100000071361
√ presso la Torre di San Nicolò, via Nunzio Nasi 18 (su appuntamento)
INFO: ✆ 320.7672134 –  347.8948459  eventi@terradamare.org www.terradamare.org/infoline

 

La Barca a vela che fece il giro del mondo, riconsegnata al mare dopo l’impresa epica del suo restauro, accoglie il viaggio alla scoperta della costa palermitana.
Due racconti che si uniscono sulla strada del mare:  un simbolo della marineria siciliana, e la storia dell’impresa collettiva del ‘restauro sociale’ che ha  riportato un’imbarcazione storica dopo 20 anni di abbandono al suo mare;  e di Panormos, tutto porto, che mostra,  lungo la sua costa nord, alcuni dei suoi gioielli e della sua storia.
A bordo dell’imbarcazione storica, veicolo della storia e delle tradizioni della nostra terra, partiremo dalla Cala, antico approdo della città fino ad arrivare all’Arenella, incontrando le borgate marinare e le relative tonnare, ​Acquasanta, ​V​ergine ​Maria, lungo la suggestiva costa dell’Addaura. A condurre la narrazione: l’equipaggio Lisca bianca e gli operatori culturali di Terradamare.

Percorso: Cala, lungomare della Kalsa, foce del fiume Oreto, Sant’Erasmo, Villa Igea, grotte dell’Arenella, Palazzina dei Quattro Pizzi, Tonnara Florio, aperitivo al tramonto (o colazione se al mattino), bagno, rientro alla Cala

ESPERIENZE ESTIVE 2023

Percorso: arrivo alle Saline, passeggiata e racconto della riserva dello Stagnone, imbarco. Durante la traversata della Laguna, si osserveranno i mulini a vento dell’antica lavorazione del sale, Isola Lunga, aperitivo al tramonto sulle Isole Egadi

_CALENDARIO
.domenica 28 maggio 2023

Partenze:
da Palermo (punto di raduno piazza Giotto) ore 16:30
da Marsala (punto di ritrovo per l’imbarcadero) ore 18:30

Costo (incluso servizio pullman)_ adulti : € 50 –  bimbi fino a 12 anni: € 30  (comprende pullman, guida turistica, auricolari, tour in barca, aperitivo)
Costo (senza servizio pulman)_ adulti € 40 – bimbi fino a 12 anni: € 20
Inizio della traversata: ore 19. Durata del giro: un\\\’ora e mezza. Ritorno a Palermo alle ore 23
Info: 347.894.8459 – 320.7672134 www.terradamare.org/infoline

♦ Per partecipare al tour è necessario acquistare i ticket in anticipo
√ tramite carta di credito o paypal in questa pagina
√ tramite bonifico intestato a “Terradamare soc. Coop. BANCA: Intesa San Paolo. IBAN: IT24R0306909606100000071361
√ presso la Torre di San Nicolò, via Nunzio Nasi 18 (su appuntamento)

Percorso: arrivo alle Saline, passeggiata e racconto della riserva dello Stagnone, imbarco. Durante la traversata della Laguna, si osserveranno i mulini a vento dell’antica lavorazione del sale, Isola Lunga, aperitivo al tramonto sulle Isole Egadi

_CALENDARIO
.domenica 28 maggio 2023

Partenze:
da Palermo (punto di raduno piazza Giotto) ore 16:30
da Marsala (punto di ritrovo per l’imbarcadero) ore 18:30

Costo (incluso servizio pullman)_ adulti : € 50 –  bimbi fino a 12 anni: € 30  (comprende pullman, guida turistica, auricolari, tour in barca, aperitivo)
Costo (senza servizio pulman)_ adulti € 40 – bimbi fino a 12 anni: € 20
Inizio della traversata: ore 19. Durata del giro: un\\\’ora e mezza. Ritorno a Palermo alle ore 23
Info: 347.894.8459 – 320.7672134 www.terradamare.org/infoline

♦ Per partecipare al tour è necessario acquistare i ticket in anticipo
√ tramite carta di credito o paypal in questa pagina
√ tramite bonifico intestato a “Terradamare soc. Coop. BANCA: Intesa San Paolo. IBAN: IT24R0306909606100000071361
√ presso la Torre di San Nicolò, via Nunzio Nasi 18 (su appuntamento)

Itinerario della gita: arrivo a Santo Stefano Quisquina, visita all’Eremo di Santa Rosalia, degustazione presso il Convento, visita al Teatro Andromeda
La degustazione presso il Convento prevede:
 formaggio fresco, formaggio stagionato, salsiccia secca, bruschetta con paté di finocchietto selvatico, pane, mandorle, vino rosso, acqua
Punto di raduno piazza Giotto (Palermo) ore 9:30
Costo (incluso servizio pullman)_ adulti : € 50 –  bimbi fino a 12 anni: € 30  (comprende pullman, degustazione, visita all’eremo di Santa Rosalia, visita al Teatro Andromeda)

Costo (escluso servizio pullman)_ adulti : € 40 –  bimbi fino a 12 anni: € 20  (comprende degustazione, visita all’eremo di Santa Rosalia, visita al Teatro Andromeda)
Ritorno a Palermo alle ore 18:30

CALENDARIO
.domenica 21 maggio 2023

Partenze:
da Palermo (punto di raduno piazza Giotto) ore 9:30
da Santo Stefano (punto di ritrovo parcheggio dell’Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina) ore 12:30


INFO: ✆ 320.7672134 –  347.8948459  eventi@terradamare.org www.terradamare.org/infoline

Vi sono dei luoghi in Sicilia, che seppur distanti cronologicamente, divengono un immenso scrigno di pace, evanescenza, antica spiritualità, in cui architettura e natura si fondono, dialogano incessantemente, dando entrambe un contributo immenso al valore culturale degli spazi in cui si inseriscono. Scoprirli, diventa, non solo scoprire una storia, un edificio, ma la possibilità di portare con sé le emozioni che essi sembrano contenere in ogni singola pietra.

Santo Stefano Quisquina si trova nell’entroterra agrigentino, circondato dai monti sicani e da una fitta zona boschiva, un sito agro pastorale, in cui venne documentata la presenza di un casale di proprietà dei Sinibaldi, signori della Quisquina.

Il paese, consacrato a Santo Stefano, circondato dalla ricca zona boschiva, il cui nome Quisquina, deriva dall’arabo coschin, cioè oscurità, che ne sta ad indicare proprio la fItta trama vegetale attorno ad esso, ma proprio da questo buio emergono due luoghi assolutamente splendidi.

L’escursione indagherà proprio la forte spiritualità del comune, caratterizzata da interventi storici antichi e da una spiritualità moderna, ma densa di simbologie, immersi nella pace di paesaggi splendidi e da una natura incontaminata.

Palermo vista dal Mare con Lisca Bianca. Tour della costa palermitana dalla Cala all’Arenella, a bordo della storica barca a vela

Due racconti che si uniscono sulla strada del mare: un simbolo della marineria siciliana, impresa epica di ‘restauro sociale’ e Panormos, tutto porto, che mostra, lungo la sua costa nord, alcuni dei suoi gioielli e della sua storia.

Percorso: Cala, lungomare della Kalsa, foce del fiume Oreto, Sant’Erasmo, Villa Igea, grotte dell’Arenella, Palazzina dei Quattro Pizzi, Tonnara Florio, aperitivo al tramonto (o colazione se al mattino), bagno, rientro alla Cala

CALENDARIO:
.venerdì 9 giugno 2023

Costo € 55  › durata circa 3 ore
♦ Per partecipare al tour è necessario acquistare i ticket in anticipo
√ tramite carta di credito o paypal in questa pagina
√ tramite bonifico intestato a “Terradamare soc. Coop. BANCA: Intesa San Paolo. IBAN: IT24R0306909606100000071361
√ presso la Torre di San Nicolò, via Nunzio Nasi 18 (su appuntamento)
INFO: ✆ 320.7672134 –  347.8948459  eventi@terradamare.org www.terradamare.org/infoline

 

La Barca a vela che fece il giro del mondo, riconsegnata al mare dopo l’impresa epica del suo restauro, accoglie il viaggio alla scoperta della costa palermitana.
Due racconti che si uniscono sulla strada del mare:  un simbolo della marineria siciliana, e la storia dell’impresa collettiva del ‘restauro sociale’ che ha  riportato un’imbarcazione storica dopo 20 anni di abbandono al suo mare;  e di Panormos, tutto porto, che mostra,  lungo la sua costa nord, alcuni dei suoi gioielli e della sua storia.
A bordo dell’imbarcazione storica, veicolo della storia e delle tradizioni della nostra terra, partiremo dalla Cala, antico approdo della città fino ad arrivare all’Arenella, incontrando le borgate marinare e le relative tonnare, ​Acquasanta, ​V​ergine ​Maria, lungo la suggestiva costa dell’Addaura. A condurre la narrazione: l’equipaggio Lisca bianca e gli operatori culturali di Terradamare.

Percorso: Cala, lungomare della Kalsa, foce del fiume Oreto, Sant’Erasmo, Villa Igea, grotte dell’Arenella, Palazzina dei Quattro Pizzi, Tonnara Florio, aperitivo al tramonto (o colazione se al mattino), bagno, rientro alla Cala

TORNA PRESTO A CONSULTARE IL NOSTRO CALENDARIO DI APPUNTAMENTI CULTURALI.
LO AGGIORNIAMO COSTANTEMENTE!

INFO E PRENOTAZIONI:   320.7672134  | 392.8888953 – www.terradamare.org/infoline 

Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top