TRA LE NOSTRE ESPERIENZE
NEL CALENDARIO DEI NOSTRI EVENTI CULTURALI:
visite serali ai monumenti, tramonti, itinerari a piedi, cantine storiche, panorami
aperture straordinarie, aperitivi esclusivi e gite in Sicilia
Le aperture straordinarie si svolgono durante il week end
È possibile prenotare visite e tour in date extra calendario, durante tutta la settimana, per gruppi privati su prenotazione
• Informazioni: 3207672134 – 3928888953– eventi@terradamare.org
Per ricevere promemoria via email sui prossimi appuntamenti, è possibile iscriversi alla newsletter settimanale QUI
DICEMBRE 2023
NOTTE A VILLA PALAGONIA. NUOVE STANZE VISITABILI PER LE APERTURE SERALI ALLA VILLA DEI MOSTRI DI BAGHERIA
Villa Palagonia Piazza Garibaldi, 3 – Bagheria (PA)
TICKET: € 7 (bimbi 5/10 anni € 3)
_CALENDARIO:
.sabato 2 dicembre 2023
Turni disponibili: ore 18 – 18:40 – 19:20 – 20 – 20:40 – 21:20
Durata visita: 40 minuti circa
Prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 3928888953
eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline
Visite serali alla splendida dimora nobiliare voluta dal Principe di Palagonia, conosciuta come la “Villa dei Mostri” per le misteriose statue di cui è circondata.
Come in un percorso iniziatico, si ammireranno, tra le tante meraviglie: lo scalone monumentale a doppia rampa in marmo di Billiemi, l’enigmatica “Sala degli Specchi” con il suo gioco di sovrapposizioni tra magia e realtà, gli affreschi settecenteschi raffiguranti le Fatiche di Ercole, i “mostri” che circondano la villa e altre sale visitabili per l’occasione.
Si aggiungono infatti alle visite: la sala neoclassica, la sala dei ritratti, con i maggiori rappresentanti dei principi Gravina Palagonia, l’alcova caratterizzata da raffigurazioni orientali e la sala cinese, in cui si svolge un’imponente processione di personaggi, secondo la moda dell’epoca.
PALAZZO FRANCAVILLA. VISITE ALLA DIMORA NOBILIARE CHE SI AFFACCIA SUL TEATRO MASSIMO
Sarà possibile ammirare una delle strutture nobiliari più interessanti del panorama artistico siciliano; il cui ingresso si trova in via Ruggero Settimo e si affaccia su Piazza Verdi, a fianco al tempio lirico della città, l’imponente Teatro Massimo
Le visite si svolgeranno all’interno dei suoi tanti saloli, la splendida biblioteca Liberty, il giardino d’inverno capolavoro di Giuseppe Enea, tra mobili Ducrot le lettighe del Settecento e dell’Ottocento, pregiati arredi, opere del Patania, ceramiche di Capodimonte, scenografici lampadari.
Palazzo Francavilla
via Ruggero Settimo 8, Palermo
_CALENDARIO:
.domenica 03 dicembre 2023 dalle 10 alle 20
Ticket: € 15 (bimbi 5/10 anni €8)
Prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 392.8888953 eventi@terradamare.org www.terradamare.org/infoline
Insieme alla cooperativa turistica Terradamare sarà possibile ammirare una delle strutture nobiliari più interessanti del panorama artistico siciliano; il cui ingresso si trova nell’attuale via Ruggero Settimo e si affaccia su Piazza Verdi, a fianco al tempio lirico della città, l’imponente Teatro Massimo. Luogo emblematico di una città che si trasforma, esce dalle sue mura, divenendo eterea e immensa.
Le visite si svolgeranno all’interno dei suoi tanti saloli, la splendida biblioteca Liberty, il giardino d’inverno capolavoro di Giuseppe Enea, tra mobili Ducrot le lettighe del Settecento e dell’Ottocento, pregiati arredi, opere del Patania, ceramiche di Capodimonte, scenografici lampadari.
Quattro luoghi della Kalsa che celano potenti raffigurazioni della morte.
Punto di raduno: Palazzo Abatellis (via Alloro, 4).
Percorso: Palazzo Abatellis, Oratorio dei Bianchi, Cripta dei Cocchieri, Cortile della Morte
Durata: 2 ore
CALENDARIO:
.Domenica 3 dicembre 2023 ore 10
Costo €15 (bimbi 5/10 anni €8) (include auricolari e servizio guida)
Esplorare luoghi in cui la morte, la sua raffigurazione, la sua simbologia o gli usi e le attività legate ad essa siano collante di questa passeggiata, permette di osservare la bellezza di composizioni antiche, di spazi della memoria e luoghi poco noti, di ritrovare la sensibilità di quegli uomini che nei vari secoli hanno dato forma a questo tema.
Inizieremo da ‘Il Trionfo della Morte’ attribuito a un maestro catalano e dipinto in Palazzo Sclafani, ma oggi a Palazzo Abatellis, di fortissimo impatto emotivo nella figura dello scheletro-cavaliere, in un meraviglioso giardino abitato, in cui la risonanza psicologica e umana del manifestarsi della morte si traduce nelle espressioni di stupore, terrore, incredulità, paura di tutti i soggetti.
Dal tramonto: visite alla Torre medievale di Ballarò fino alla terrazza panoramica. La vista più bella di Palermo
Torre di San Nicolò, via Nunzio Nasi 18, Ballarò – Palermo
_CALENDARIO APERTURE STRAORDINARIE
.sabato 9 dicembre 2023 dalle 16:30
_DURATA DELLA VISITA: 40 minuti circa
_TURNI DISPONIBILI:
ore 16:30 (orario tramonto) 17:30 – 18:30 – 19:30 – 20:30 – 21:30
_TICKET: €5 (bimbi 5/10 anni €2)
Sarà possibile visitare la Torre di San Nicolò di Bari all’Albergheria, osservare il cielo stellato sul centro storico, scattare foto e ammirare la vista più bella di Palermo
Per raggiungere il campanile della torre medievale, si attraverseranno la stanza Bifore e la ex Sala dell’orologio, fino alla terrazza panoramica. In cima, lo staff Terradamare illustrerà i monumenti principali del panorama e narrerà la storia del monumento e il suo presente, sede di tanti processi sociali della comunità di Ballarò.
Escursione nel sottosuolo di Palermo, Le Muchate Arabe.
Visita alle antiche cave sotterranee più estese della città.
via Ammiraglio Rizzo Palermo
(Posti limitati, si consiglia di prenotare qualche giorno prima dell’evento)
Costo € 15.00 include noleggio di caschetto con illuminazione e servizio guida.
CALENDARIO:
.Sabato 9 dicembre ore 9:30 e ore 11:30
INFO: ✆ 320.7672134 – 347.8948459 eventi@terradamare.org
Insieme a Terradamare e le guide di GreenSicily Outdoor, si esploreranno le Muchate Arabe situate in zona Fiera del Mediterraneo, cava su tre livelli, che ha continuato la sua attività fino agli anni ’30 del secolo scorso, trasformata in “fungaia”.
Un viaggio nel centro della terra Palermitana, durante il quale si percorreranno alcune gallerie e si approfondiranno le tecniche di scavo dai quali veniva estratto il materiale che costituisce buona parte del materiale utilizzato per monumenti, chiese e case storiche di Palermo, la calcarenite pleistocenica, su cui poggia la Piana di Palermo.
Visite alla Camera delle Meraviglie, “una stanza unica al mondo”
Camera delle Meraviglie
via Porta di Castro 239, Palermo
_CALENDARIO:
.sabato 9 dicembre ore 16 – 16:40 – 17:20 – 18-20 – 19 – 19:40
.sabato 23 dicembre ore 10 – 1040 – 11:20 – 12 – 12:40
.sabato 6 gennaio ore 16 – 16:40 – 17:20 – 18-20 – 19 – 19:40
Per partecipare alle visite è necessario acquistare i ticket in anticipo
Ticket: € 10 (bimbi 5/10 anni €5)
Infoline: 320.7672134 – 392.8888953 eventi@terradamare.org www.terradamare.org/infoline
La Camera delle Meraviglie, fra realismo e sogno, riapre al pubblico dopo 5 annu. Uno spazio nascosto tra le strade dell’Albergheria. Gli infiniti fili che legano la Sicilia al mondo musulmano, sembrano in questa stanza snodarsi.
Tra le tesi più accreditate, ma ancora in fase di possibili evoluzioni, in previsione dei futuri lavori di restauratori e studiosi, la stanza sembra essere un luogo di meditazione, di impatto fortemente emotivo e spirituale.
Difatti, il blu avvolge l’astante, le sue dimensioni, la bellezza delle volute calligrafiche, che hanno affascinato diversi critici, tra cui anche Vittorio Sgarbi, rendono la stanza unica al mondo.
Una visita in cui verranno raccontate le fasi del suo fortunato ritrovamento, la storia del palazzo e il suo collegamento con le evoluzioni urbanistiche della città, fino a quando la magia non ha preso forma ed è oggi tornata a Palermo.
Infoline: 320.7672134 – 347.8948459 eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline
Nei luoghi sotterranei narrati nel celebre romanzo di Luigi Natoli: dal “vicolo degli Orfani”, fino a uno dei leggendari accessi usati dalla setta.
Percorso: Catacombe di Porta d’Ossuna, vicolo degli Orfani, Chiesa di Santa Maruzza (esterno), Piazza Beati Paoli, Palazzo Serenario (esterno), Mercato storico del Capo, Porta Carini
CALENDARIO:
– Domenica 10 dicembre 2023 ore 10
La città narrata da Luigi Natoli è piena di bellezza e fascino, tra i vicoli e le chiese si nasconde un’altra storia, quella celebre dei Beati Paoli, setta legata alla devozione di San Paolo.
Essi, come dice il Natoli stesso, ” insorgevano per difendere, proteggere i deboli, impedire le ingiustizie e e le violenze: erano uno Stato dentro lo Stato, formidabile perché occulto, terribile perché giudicava senza appello, puniva senza pietà, colpiva senza fallire”.
Le vicende del romanzo si collocano nella Palermo della fine del 1600 e la sua potenza sta proprio nel ridisegnare una topografia della città, che si espande, soprattutto, per il quartiere del Capo.
Apertura straordinaria della palazzina Liberty dell’Arenella
Visite serali all’ultima dimora dei Florio, la famiglia che rese grande Palermo
Casa Florio
Palazzina dei Quattro Pizzi all’Arenella, Discesa Tonnara, 4b – Palermo
_CALENDARIO:
.domenica 10 dicembre 2023
.sabato 23 dicembre 2023
_TURNI DI VISITA: ore 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21
_DURATA VISITA: 45 minuti circa
_TICKET: € 8 (bimbi 5/10 anni €4) .
Prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 3928888953 eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline
nsieme a Terradamare e la famiglia Paladino Florio, dalle 17, si assisterà e alle visite alla Palazzina dei Quattro Pizzi.
Casa Florio, progettata dall’architetto Carlo Giachery in stile neo-gotico, addolcito dalla romantica scenografia del mare palermitano, è l’ultima dimora di Vincenzo Florio III.
Le visite si svolgeranno all’interno del salone di rappresentanza, in cui è presente un piccolo museo con affascinanti cimeli appartenuti alla famiglia che rese grande Palermo, gli affreschi in stile revivalistico realizzati dai pittori Salvatore Gregorietti e da Emilio Murdolo, Maestro di Renato Guttuso
Prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 392.8888953 eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline
La storia dei dolciumi tipici siciliani narrata dalla famiglia che ha inventato la celebre caramella carruba
Visite e degustazioni nella sede storica di Ballarò della fabbrica dei maestri caramellai palermitani.
Ticket: € 5 (bimbi 5/10 anni €3)
_TURNI DISPONIBILI: dalle 15 alle 19:30
_CALENDARIO:
.Venerdì 15 dicembre 2023
Fabbrica Caramelle Terranova – Maestri Caramellai dal 1890
Via Albergheria 87, Palermo
Prenotazione obbligatoria
INFO: ✆ 320.7672134 – 347.8948459 eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline
Una speciale giornata di visite in collaborazione tra la cooperativa Terradamare e la storica fabbrica Caramelle Terranova, con il nuovo percorso di visite agli spazi espositivi rinnovati nei mesi recenti. Primo di una serie di appuntamenti con la tradizione artigianale della storica fabbrica di dolciumi di Ballarò.
Le visite saranno condotte da Giacomo Terranova che racconterà, oltre alla fabbricazione delle celebri caramelle carruba inventate dal suo avo, la produzione di tutte le caramelle Terranova, lavorate ancora oggi artigianalmente, e i dolciumi tipici della tradizione siciliana che la fabbrica commercializza, trasmettendo in tutta Italia e all’estero il legame con le tradizioni della città e di tutta la Sicilia.
Alla fine del percorso di visita: degustazione dei prodotti Terranova
Sarà possibile ammirare la dimora storica tra le più rappresentative dell’epoca degli inglesi a Palermo. Poco distante dal villino Florio all’Olivuzza, nell’elegante via Dante, asse rappresentativo dello splendido periodo artistico che è stato il Liberty a Palermo.
Villa Malfitano Whitaker
via Dante 167 (Palermo)
_CALENDARIO:
.sabato 16 dicembre 2023 dalle 10 alle 19
.sabato 30 dicembre 2023 dalle 10 alle 19
Turni disponibili: ore: 10 – 11:30 – 12:15 – 15 – 16.30 – 18
Ticket: € 10 (bimbi 5/10 anni €6)
Prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 392.8888953 eventi@terradamare.org www.terradamare.org/infoline
Legata alla storia di famiglia è sicuramente Villa Malfitano Whitaker, architettura della belle epoque, realizzata da Ignazio Greco.
Il gusto classicheggiante dell’esterno, non lascia presagire l’eclettismo degli spazi interni, frutto della storia di famiglia, dei viaggi e delle passioni di Pip Whitaker, che oggi, ci permettono di mostrare una raccolta di elementi eterogenei, preziosi e introvabili.
Il percorso inizia da una poderosa galleria, con eccezionali oggetti, come per esempio, due elefanti provenienti dal palazzo reale di Pechino o tele del noto pittore Lo iacono, continua con degli splendidi arazzi fiamminghi con le storie di Enea, immagini meravigliose databili intorno al 1565.
Le successive sale, ci mostrano, ancora, collezioni di porcellane, ventagli e ricordi di famiglia, ma l’opera pittorica che caratterizza le porte, gli elementi decorativi delle pareti e dei soffitti, crea degli ambienti vivaci e funzionali alla vita quotidiana della villa, dalla dolcezza di amore e psiche, alla sala d’estate di Ettore De Maria Bergler.
Quest’ultima, è un capolavoro del trompe l’oeil, attraverso il quale la sala si smaterializza e il giardino esterno quasi si prolunga all’interno della dimora stessa.
Ma, sotto la direzione di Rocco Lentini, lavorarono anche Enea, Valenti, Padovani, quindi, un cantiere con superlative personalità, artisti tra i più importanti dell’ottocento siciliano.
Un racconto lungo 100 anni, tra ventagli, maioliche, foto, cineserie, coralli, opere di artigianato di notevole livello, ma, soprattutto, la storia di Tina Scalia, Pip Whitaker e delle figlie Nora e Delia, amanti della musica, dell”archeologia, della botanica, dell’arte, in ogni sua forma.
passeggiando fra le barrique delle Cantine Duca di Salaparuta, alla scoperta della storia di una delle cantine più antiche della Sicilia nata nel 1824 per opera di Giuseppe Alliata Principe di Villafranca e Duca di Salaparuta.
Si visiteranno le bottaie in cui maturano i vini Duca e Corvo, l’innovativa sala di degustazione e la seducente struttura dell’Enoteca.
Durante la degustazione, si assaggeranno tre vini rappresentativi di questa realtà vitivinicola: un bianco, ‘Sentiero del vento’, un rosso, ‘Passo delle mule’, e un liquoroso. ‘Ala’, accompagnati da 3 piccoli abbinamenti gastronomici
Cantine Duca di Salaparuta, Via Nazionale s.s. 113, 27, Casteldaccia PA
_CALENDARIO
.domenica 17 dicembre 2023 ore 11:30
_DURATA ESPERIENZA: 1 ora e mezza circa
_COSTO: adulti € 20 (tour e degustazione) ridotto 5/17 anni € 5 (solo tour)
_INFO: 347.894.8459 – 320.7672134 www.terradamare.org/infoline
La visita guidata all’interno delle Cantine Duca di Salaparuta di Casteldaccia (PA) conduce i visitatori alla scoperta dei più moderni metodi di vinificazione e affinamento. Un percorso che, attraverso le bottaie in cui maturano i vini Duca di Salaparuta e Corvo, li porta a scoprire la storia di un’Azienda nata nel 1824 e di come le più avanzate tecnologie vengano messe al servizio della naturalità del prodotto. Il profondo legame con il territorio e il grande amore per il design del vino accolgono l’ospite all’interno delle Cantine, nell’innovativa Sala di degustazione e nella seducente struttura dell’Enoteca, per un tour in cui il rigore moderno dell’architettura si coniuga ad una tradizione centenaria e al calore del territorio.
Le visite alle Cantine Duca di Salaparuta fanno parte dell’offerta enoturistica Terradamare. Un percorso che conduce tra le cantine storiche più importanti della Sicilia, ma anche tra i vicoli di Palermo, alla scoperta di racconti, luoghi emblematici e la storia delle grandi famiglie del vino siciliano
Visite alla Camera delle Meraviglie, “una stanza unica al mondo”
Camera delle Meraviglie
via Porta di Castro 239, Palermo
_CALENDARIO:
.sabato 23 dicembre ore 10 – 1040 – 11:20 – 12 – 12:40
.sabato 6 gennaio ore 16 – 16:40 – 17:20 – 18-20 – 19 – 19:40
Per partecipare alle visite è necessario acquistare i ticket in anticipo
Ticket: € 10 (bimbi 5/10 anni €5)
Infoline: 320.7672134 – 392.8888953 eventi@terradamare.org www.terradamare.org/infoline
La Camera delle Meraviglie, fra realismo e sogno, riapre al pubblico dopo 5 annu. Uno spazio nascosto tra le strade dell’Albergheria. Gli infiniti fili che legano la Sicilia al mondo musulmano, sembrano in questa stanza snodarsi.
Tra le tesi più accreditate, ma ancora in fase di possibili evoluzioni, in previsione dei futuri lavori di restauratori e studiosi, la stanza sembra essere un luogo di meditazione, di impatto fortemente emotivo e spirituale.
Difatti, il blu avvolge l’astante, le sue dimensioni, la bellezza delle volute calligrafiche, che hanno affascinato diversi critici, tra cui anche Vittorio Sgarbi, rendono la stanza unica al mondo.
Una visita in cui verranno raccontate le fasi del suo fortunato ritrovamento, la storia del palazzo e il suo collegamento con le evoluzioni urbanistiche della città, fino a quando la magia non ha preso forma ed è oggi tornata a Palermo.
Infoline: 320.7672134 – 347.8948459 eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline
Apertura straordinaria della palazzina Liberty dell’Arenella
Visite serali all’ultima dimora dei Florio, la famiglia che rese grande Palermo
Casa Florio
Palazzina dei Quattro Pizzi all’Arenella, Discesa Tonnara, 4b – Palermo
_CALENDARIO:
.sabato 23 dicembre 2023
_TURNI DI VISITA: ore 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21
_DURATA VISITA: 45 minuti circa
_TICKET: € 8 (bimbi 5/10 anni €4) .
Prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 3928888953 eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline
nsieme a Terradamare e la famiglia Paladino Florio, dalle 17, si assisterà e alle visite alla Palazzina dei Quattro Pizzi.
Casa Florio, progettata dall’architetto Carlo Giachery in stile neo-gotico, addolcito dalla romantica scenografia del mare palermitano, è l’ultima dimora di Vincenzo Florio III.
Le visite si svolgeranno all’interno del salone di rappresentanza, in cui è presente un piccolo museo con affascinanti cimeli appartenuti alla famiglia che rese grande Palermo, gli affreschi in stile revivalistico realizzati dai pittori Salvatore Gregorietti e da Emilio Murdolo, Maestro di Renato Guttuso
Prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 392.8888953 eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline
Sarà possibile ammirare la dimora storica tra le più rappresentative dell’epoca degli inglesi a Palermo. Poco distante dal villino Florio all’Olivuzza, nell’elegante via Dante, asse rappresentativo dello splendido periodo artistico che è stato il Liberty a Palermo.
Villa Malfitano Whitaker
via Dante 167 (Palermo)
_CALENDARIO:
.sabato 30 dicembre 2023 dalle 10 alle 19
Turni disponibili: ore: 10 – 11:30 – 12:15 – 15 – 16.30 – 18
Ticket: € 10 (bimbi 5/10 anni €6)
Prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 392.8888953 eventi@terradamare.org www.terradamare.org/infoline
Legata alla storia di famiglia è sicuramente Villa Malfitano Whitaker, architettura della belle epoque, realizzata da Ignazio Greco.
Il gusto classicheggiante dell’esterno, non lascia presagire l’eclettismo degli spazi interni, frutto della storia di famiglia, dei viaggi e delle passioni di Pip Whitaker, che oggi, ci permettono di mostrare una raccolta di elementi eterogenei, preziosi e introvabili.
Il percorso inizia da una poderosa galleria, con eccezionali oggetti, come per esempio, due elefanti provenienti dal palazzo reale di Pechino o tele del noto pittore Lo iacono, continua con degli splendidi arazzi fiamminghi con le storie di Enea, immagini meravigliose databili intorno al 1565.
Le successive sale, ci mostrano, ancora, collezioni di porcellane, ventagli e ricordi di famiglia, ma l’opera pittorica che caratterizza le porte, gli elementi decorativi delle pareti e dei soffitti, crea degli ambienti vivaci e funzionali alla vita quotidiana della villa, dalla dolcezza di amore e psiche, alla sala d’estate di Ettore De Maria Bergler.
Quest’ultima, è un capolavoro del trompe l’oeil, attraverso il quale la sala si smaterializza e il giardino esterno quasi si prolunga all’interno della dimora stessa.
Ma, sotto la direzione di Rocco Lentini, lavorarono anche Enea, Valenti, Padovani, quindi, un cantiere con superlative personalità, artisti tra i più importanti dell’ottocento siciliano.
Un racconto lungo 100 anni, tra ventagli, maioliche, foto, cineserie, coralli, opere di artigianato di notevole livello, ma, soprattutto, la storia di Tina Scalia, Pip Whitaker e delle figlie Nora e Delia, amanti della musica, dell”archeologia, della botanica, dell’arte, in ogni sua forma.
GENNAIO 2024
ANTICIPAZIONI
Visite alla Torre medievale di Ballarò fino alla terrazza panoramica
Il panorama più bello di Palermo
Torre di San Nicolò
via Nunzio Nasi 18, Ballarò – Palermo
Visite autonome. Ticket € 5 (bimbi 5/10 anni €2)
CALENDARIO
.sabato 6 gennaio 2024
Ticket € 5 (bambini 5/10 anni €3)
Prenotazione obbligatoria. Infoline: 3478948459 – 3207672134 – eventi@terradamare.org
_____________
Torre di S. Nicolò di Bari all’Albergheria del XIII sec.
Attaccata alla chiesa sorge una slanciata costruzione quadrangolare con conci ben squadrati, si tratta della trecentesca torre civica facente parte del sistema difensivo della città. Fatta edificare dalla universitas palermitana per difendere le mura del “Cassaro”, non faceva parte delle strutture della chiesa ma risultava svincolata ed isolata. “Torre d’eccellenza”, forse la più alta di Palermo, perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto,
applicandole al secondo livello delle bifore arricchite da una cornice d’intarsi.
La torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa e severa.
Sicuramente, tra gli elementi principali che caratterizzano la Torre, è il superbo paesaggio che è possibile ammirare dalla sua terrazza, da destra verso sinistra i monumenti del centro storico di Palermo: Cupola della Chiesa del Carmine Maggiore e Mercato di Ballarò, Cupola Chiesa del Gesù, cupola Chiesa di Santa Caterina D’Alessandria, cupola Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, Castello Utvegio e monte Pellegrino, cupola Chiesa di Sant’Ignazio, Teatro Massimo, Cupola chiesa Santissimo Salvatore, cupola Chiesa di Santa Chiara, Liceo Benedetto Croce(ex Ospedale Fatebenefratelli), Palazzo Conte Federico, Palazzo Sclafani, Cattedrale, Porta Nuova, Palazzo Reale, Chiesa di San Giuseppe Cafasso, Chiesa di San Francesco Saverio.
Visite alla Camera delle Meraviglie, “una stanza unica al mondo”
Camera delle Meraviglie
via Porta di Castro 239, Palermo
_CALENDARIO:
.sabato 23 dicembre ore 10 – 1040 – 11:20 – 12 – 12:40
.sabato 6 gennaio ore 16 – 16:40 – 17:20 – 18-20 – 19 – 19:40
Per partecipare alle visite è necessario acquistare i ticket in anticipo
Ticket: € 10 (bimbi 5/10 anni €5)
Infoline: 320.7672134 – 392.8888953 eventi@terradamare.org www.terradamare.org/infoline
La Camera delle Meraviglie, fra realismo e sogno, riapre al pubblico dopo 5 annu. Uno spazio nascosto tra le strade dell’Albergheria. Gli infiniti fili che legano la Sicilia al mondo musulmano, sembrano in questa stanza snodarsi.
Tra le tesi più accreditate, ma ancora in fase di possibili evoluzioni, in previsione dei futuri lavori di restauratori e studiosi, la stanza sembra essere un luogo di meditazione, di impatto fortemente emotivo e spirituale.
Difatti, il blu avvolge l’astante, le sue dimensioni, la bellezza delle volute calligrafiche, che hanno affascinato diversi critici, tra cui anche Vittorio Sgarbi, rendono la stanza unica al mondo.
Una visita in cui verranno raccontate le fasi del suo fortunato ritrovamento, la storia del palazzo e il suo collegamento con le evoluzioni urbanistiche della città, fino a quando la magia non ha preso forma ed è oggi tornata a Palermo.
Infoline: 320.7672134 – 347.8948459 eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline
Apertura straordinaria della palazzina Liberty dell’Arenella
Visite serali all’ultima dimora dei Florio, la famiglia che rese grande Palermo
Casa Florio
Palazzina dei Quattro Pizzi all’Arenella, Discesa Tonnara, 4b – Palermo
_CALENDARIO:
.sabato sabato 7 gennaio 2024
_TURNI DI VISITA: ore 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21
_DURATA VISITA: 45 minuti circa
_TICKET: € 8 (bimbi 5/10 anni €4) .
Prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 3928888953 eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline
nsieme a Terradamare e la famiglia Paladino Florio, dalle 17, si assisterà e alle visite alla Palazzina dei Quattro Pizzi.
Casa Florio, progettata dall’architetto Carlo Giachery in stile neo-gotico, addolcito dalla romantica scenografia del mare palermitano, è l’ultima dimora di Vincenzo Florio III.
Le visite si svolgeranno all’interno del salone di rappresentanza, in cui è presente un piccolo museo con affascinanti cimeli appartenuti alla famiglia che rese grande Palermo, gli affreschi in stile revivalistico realizzati dai pittori Salvatore Gregorietti e da Emilio Murdolo, Maestro di Renato Guttuso
Prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 392.8888953 eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline
La Belle époque palermitana dei Florio
Dalla celebre ex fabbrica di mobili Liberty, a due degli edifici progettati da Ernesto Basile. Quando la grandezza dei Florio, nella Belle époque palermitana, rese la Sicilia centro d’Europa
CALENDARIO:
domenica 7 gennaio 2024 ore 10
Ticket € 15 (bimbi 5/10 anni €10)
Appuntamento:
Percorso: Ex Capannoni Ducrot (oggi Cantieri Culturali della Zisa),
Villino Florio (inclusa visita), Villino Ida Basile (tappa esterna)
Durata circa 3 ore – costo € 15 (bimbi 5/10 anni €10)
Per partecipare all’evento è necessario acquistare i ticket in anticipo
Dalla celebre ex fabbrica di mobili liberty, a due degli edifici progettati da Ernesto Basile. Quando la grandezza dei Florio, nella Belle époque palermitana, rese la Sicilia centro d’Europa
Il nostro percorso inizierà da una lettura sulle rivoluzioni dei Cantieri culturali alla Zisa, dove venne costruita, alle spalle del celebre Castello della Zisa, una struttura per ospitare 23 capannoni industriali per la prestigiosa ditta Ducrot, produttrice di mobili Liberty. Al suo interno, venivano realizzati i mobili liberty tra i più belli d’Europa, disegnati da Ernesto Basile.
L’ascesa della ditta è da collegare, sicuramente, anche dai buoni rapporti con la famiglia Florio, personaggi che hanno reso immensa la Sicilia sia da un punto di vista artistico ma anche economico
TORNA PRESTO A CONSULTARE IL NOSTRO CALENDARIO DI APPUNTAMENTI CULTURALI.
LO AGGIORNIAMO COSTANTEMENTE!
INFO E PRENOTAZIONI: 320.7672134 | 392.8888953 – www.terradamare.org/infoline