APPUNTAMENTO: domenica 21 settembre 2014
ore 11.00 Castello di Maredolce
TEMPI: 4h
COSTI: quota individuale di partecipazione € 18,00 (pranzo incluso) *
Per i Soci Cral e soci Fai quota individuale di partecipazione € 16 persona
ITINERARIO: Castello di Maredolce / Visita presso Mandarinarte
(bene confiscato alla mafia sito a Ciaculli)
INFO E PRENOTAZIONI: info@terradamare.org | 329.8765958
Evento Facebook: www.facebook.com/events/1463559767240167
Il Castello di Maredolce, complesso monumentale del Palazzo della Favara, sorge a sud-est di Palermo proprio alle porte della città, in corrispondenza di uno stretto corridoio racchiuso tra il Monte Grifone (m 832) e il mare, che divide la Piana di Palermo dai territori delle frazioni di Ciaculli – Croce Verde.

Il Castello della Favara, che rientra nel quadro dell’arte siciliana, ha un’importanza notevole non solo per le sue caratteristiche architettoniche, ma anche per il suo significato storico. Esso, pur conservando cenni dell’arte bizantina e araba, acquista anche le caratteristiche costruttive preesistenti in Sicilia e si presenta quindi con elementi propri.

Era bagnato dalle acque del lago su tre lati. Descritto con grande ammirazione dai cronisti del tempo, il complesso di Maredolce può essere comunque considerato come il risultato della cultura islamica che trionfa in Sicilia tra la fine del X secolo e l’inizio del XI, grazie all’emiro kalbita Gia’far (998-1024), il costruttore del palazzo della Fawwarah. Il Castello Maredolce segue un disegno di grande purezza islamica in cui il palazzo con le sue compatte masse murarie, la pianta che si articola attorno ad un cortile centrale, le finestre a feritoria e, soprattutto, la presenza dell’acqua e dei giardini, risponde pienamente agli stilemi costruttivi tipicamente fatimiti.
Mandarinarte è un progetto nato con l’obiettivo di creare uno spazio di utilità sociale all’interno di un bene confiscato alla mafia sito a Ciaculli, quartiere di Palermo, che vuole offrire interessanti spunti per diventare un simbolo tangibile e permanente di dinamicità, creatività e legalità.
Il bene confiscato oggetto di intervento è situato all’interno del territorio della II circoscrizione del comune di Palermo, in una zona prevalentemente agricola a poca distanza dalla frazione di Ciaculli. La II circoscrizione comprende, oltre la frazione di Ciaculli, anche quella di Creceverde-Giardina e i quartieri di Brancaccio, Oreto nuova, Settecannoli e Sperone. Il territorio si estende a sud del centro di Palermo ed è compreso tra Monte Grifone e il mare.

La visita al giardino prevederà una narrazione della storia della borgata Ciaculli dalla nascita del Mandarino Tardivo di Ciaculli alla storia della trasformazione del bene “Mandarinart” da luogo di incontri dei Clan Mafiosi di Ciaculli a nuovo simbolo di legalità e aggregazione sociale.
A seguire verrà servito a buffet un pranzo tipico siciliano, in un ambiente conviviale e circondati dalla natura.
Menù
Pranzo a buffet:
– antipasti tipici siciliani,;
– primo: Pasta alla Norma
– secondo: piatti vegetariani a buffet;
– frutta acqua e vino,
a seguire degustazione del Mandarinello.
[fusion_separator style_type=\\\”shadow\\\” top_margin=\\\”15\\\” bottom_margin=\\\”25\\\” sep_color=\\\”#9cd6da\\\” icon=\\\”\\\” width=\\\”50%\\\” class=\\\”\\\” id=\\\”\\\”/]
*
ATTIVITÀ SU PRENOTAZIONE
LA QUOTA COMPRENDE:
pranzo tipico siciliano;
servizio di accoglienza turistica;
relativi ticket d’ingresso;
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Extra di carattere personale;
auricolari;
tutto quanto non espressamente indicato sottolavoce “la quota comprende”.
È possibile organizzare lo stesso itinerario per qualsiasi data per gruppi già formati.
Il costo degli itinerari è da considerarsi per gruppi di minimo 15 persone. Un numero inferiore potrebbe influire sulla quota base.
Risorse Correlate:
→ Itinerario tusistico Palermo vista dall\\\’alto
→ Itinerario tusistico Palazzo Asmundo/Cattedrale vis à vis