I NOSTRI APPUNTAMENTI CULTURALI, NEI LUOGHI PIÙ EMBLEMATICI DELLA NOSTRA ESPERIENZA TURISTICA » EVENTI «

stai leggendo:

Itinerario 'Palermo Ebraica'

Palermo Ebraica
 Una passeggiata dove le tracce di una popolazione ricca di usanze e cultura
è nascosta tra le vie della città crocevia di popolazioni e commerci
Appuntamento Palazzo Marchesi (Piazza SS. Quaranta Martiri al Casalotto, Palermo)
Si visiteranno: l’Archivio storico comunale e il Miqweh, bagno ebraico
Per informazioni: 320.7672134 – eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline

CHIEDI INFORMAZIONI


La popolazione ebraica era presente in Sicilia da tempi antichi, il 1492, data di significativi avvenimenti storici, fu la data che ne decretò la cacciata da tutti i territori sotto la dominazione spagnola e, quindi, anche da Palermo.
Il quartiere ebraico comprende due contrade: alla Guzzetta vi fiorivano le attività commerciali, mentre nella contrada della Meschit troviamo gli spazi dei luoghi di culto, l la scuola, l\\\’ospedale per poveri ed il miqweh.


Chiedi informazioni

Errore: Modulo di contatto non trovato.



Quest’ultima, è una delle parti della città, dove ancora vi possono leggere alcune testimonianze significative di quel periodo, tra gli spazi dell’Archivio storico comunale di Palermo con la bellissima architettura progettata da Damiani Almejda e Palazzo Marchesi , dove al suo interno vi è il Miqweh, per i bagni usuali di rito.

Una passeggiata dove le tracce di una popolazione ricca di usanze e cultura è nascosta tra le vie della città, nella città crocevia di popolazioni e crocevia di commerci.

Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top