palermo sotterranea

ALLA SCOPERTA DEL SOTTOSUOLO DI PALERMO

La Palermo sotterranea, misteriosa, sconosciuta, la più antica.
Le cave sotterranee risalgono a 2500 anni fa, quando i Fenici cominciarono a sfruttare le bancate calcarenitiche sviluppando la Paleopoli. Probabilmente, per costruire le stesse mura della città furono aperte le fosse Garofala e Danisinni; insieme alla grande rete di gallerie sotterranee, Le Muchate, le più antiche cave di Palermo, scavate dagli Arabi, per non danneggiare i terreni coltivati.
Un grande labirinto sotto la città, fatto di decine di chilometri di gallerie, grotte sotterranee, ipogei, catacombe, camere dello scirocco e rifugi; cunicoli segreti e mitici, che hanno ispirato opere letterarie, come i Beati Paoli del Natoli.
Una storia affascinante, che racconta un’altra Palermo

• Info e prenotazioni (è possibile effettuare prenotazioni per gruppi, per altre date non presenti in calendario):  3207672134  – 3928888953– eventi@terradamare.org 
• Per ricevere promemoria via email sui prossimi appuntamenti, è possibile iscriversi alla nostra newsletter settimanale QUI 

Previous slide
Next slide

LUOGHI DELLA PALERMO SOTTERRANEA VISITABILI CON NOI:

tour-nel-ventre-di-palermo-il-mito-dei-beati-paoli-foto-Archeofficine-2.jpg

Nei luoghi sotterranei narrati nel celebre romanzo di Luigi Natoli: dal “vicolo degli Orfani”, fino a uno dei leggendari accessi usati dalla setta
Percorso: Catacombe di Porta d’Ossuna, vicolo degli Orfani, Chiesa di Santa Maruzza (esterno), Piazza Beati Paoli, Palazzo Serenario (esterno), Mercato storico del Capo, Porta Carini
La città narrata da Natoli è piena di bellezza e fascino, tra i vicoli e le chiese si nasconde un’altra storia, quella celebre dei Beati Paoli, setta legata alla devozione di San Paolo.

Si esploreranno le Muchate Arabe situate in zona Fiera del Mediterraneo, cava su tre livelli, che ha continuato la sua attività fino agli anni ’30 del secolo scorso, trasformata in “fungaia”
Un viaggio nel centro della terra Palermitana, durante il quale si percorreranno alcune gallerie e si approfondiranno le tecniche di scavo dai quali veniva estratto il materiale che costituisce buona parte del materiale utilizzato per monumenti, chiese e case storiche di Palermo, la calcarenite pleistocenica, su cui poggia la Piana di Palermo.

Visite alla sotterranea galleria sita sulla sorgente d’acqua di Ambleri, nota fin dal tempo degli Arabi a Palermo
Insieme a Terradamare, sarà possibile visitare la Camera dello Scirocco di Villa Naselli di Gela, complesso di ambienti ipogei che si sviluppa sotto il giardino della casa cinquecentesca.

Durante le visite, condotte dai conti Naselli, attuali proprietari e custodi del complesso appartenuto agli Alliata di Villafranca, si ammirerà la corte della villa e la rinascimentale Camera dello Scirocco, nota per le memorie delle feste organizzate già nel seicento, tra la nobiltà palermitana.

Visita alla Camera dello Scirocco e passeggiata nella natura di Palermo. Percorso naturalistico e antimafia all’interno della base scout Volpe Astuta
Alla scoperta della storia del parco a un centinaio di metri dalla circonvallazione di Palermo, bene confiscato alla mafia.

Visita alla Camera dello Scirocco e all’agrumeto storico di Fondo Micciulla, ricco di aranci, mandarini, limoni e quasi secolari alberi di alloro. In uno spazio nascosto dal verde che avvolge la Camera, oggi testimone di lotta alla legalità

INFO E PRENOTAZIONI:   320.7672134  | 392.8888953 – www.terradamare.org/infoline 

Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top