Torre di San Nicolò, aperture giornaliere. La vista più bella di Palermo

Visite alla Torre medievale  di Ballarò fino alla terrazza panoramica
Il panorama più bello di Palermo

Torre di San Nicolò
via Nunzio Nasi 18, Ballarò – Palermo
Visite autonome. Ticket € 5 (bimbi 5/10 anni €2)

CALENDARIO APERTURE VISITE MATTUTINE AUTONOME
.sabato 29 luglio dalle 10 alle 13
.sabato 26 agosto dalle 10 alle 13 
Ticket € 5 (bambini 5/10 anni €3)
Non è necessario prenotare. 
Infoline: 3478948459 –  3207672134  – eventi@terradamare.org

APERTURE STRAORDINARIE SERALI CON VISITA GUIDATA:
.giovedì 10 agosto Notte di San Lorenzo dalle 18 alle 21
info qui

TRAMONTI
.giovedì 3 agosto ore 19:30
.giovedì 24 agosto ore 19:30
.giovedì 31 agosto ore 19:30
.giovedì 7 settembre ore 19:30
.giovedì 14 settembre ore 19:30
.giovedì 21 settembre ore 19:30
.giovedì 28 settembre ore 19:30
→ info qui

_______
La Torre di San Nicolò è visitabile anche su prenotazione per gruppi privati
Informazioni: 3478948459 –  3207672134  – eventi@terradamare.org
Per ricevere promemoria via email sui prossimi appuntamenti, è possibile iscriversi alla nostra newsletter settimanale QUI

Le  visite affascinanti che consentono ai visitatori di ammirare la magnifica vista del centro storico di Palermo
Si attraverserà l’interno della torre medievale, la stanza Bifore e la ex Sala dell’orologio, fino alla terrazza panoramica.
L’appuntamento con la vista più bella di Palermo è in via Nunzio Nasi 18, al tramonto.

Visite autonome. Ticket € 5 (bimbi da 5 a 10 anni €2).
Infoline: 347.8948459 – 320.7672134 – eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline


Prenota  chiedi informazioni

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo numero di telefono

    Il tuo messaggio

    *ACCETTA I TERMINI PRIMA DI PROCEDERE

    _____________
    Torre di S. Nicolò di Bari all’Albergheria del XIII sec.
    Attaccata alla chiesa sorge una slanciata costruzione quadrangolare con conci ben squadrati, si tratta della trecentesca torre civica facente parte del sistema difensivo della città. Fatta edificare dalla universitas palermitana per difendere le mura del “Cassaro”, non faceva parte delle strutture della chiesa ma risultava svincolata ed isolata. “Torre d’eccellenza”, forse la più alta di Palermo, perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto,
    applicandole al secondo livello delle bifore arricchite da una cornice d’intarsi.
    La torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa e severa.

    Sicuramente, tra gli elementi principali che caratterizzano la Torre, è il superbo paesaggio che è possibile ammirare dalla sua terrazza, da destra verso sinistra i monumenti del centro storico di Palermo: Cupola della Chiesa del Carmine Maggiore e Mercato di Ballarò, Cupola Chiesa del Gesù, cupola Chiesa di Santa Caterina D’Alessandria, cupola Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, Castello Utvegio e monte Pellegrino, cupola Chiesa di Sant’Ignazio, Teatro Massimo, Cupola chiesa Santissimo Salvatore, cupola Chiesa di Santa Chiara, Liceo Benedetto Croce(ex Ospedale Fatebenefratelli), Palazzo Conte Federico, Palazzo Sclafani, Cattedrale, Porta Nuova, Palazzo Reale, Chiesa di San Giuseppe Cafasso, Chiesa di San Francesco Saverio.

    Translate »
    0
      0
      Il tuo carrello
      Your cart is emptyReturn to Shop
      Scroll to Top