I NOSTRI APPUNTAMENTI CULTURALI, NEI LUOGHI PIÙ EMBLEMATICI DELLA NOSTRA ESPERIENZA TURISTICA » EVENTI «

stai leggendo:

Monreale dalle fabbricerie medievali alle contrade

Punto di raduno: Piazza Guglielmo II, 1 Monreale (davanti il Duomo)
Percorso:  Duomo di Monreale, chiesa di San Castrenze.
INFO:  Dott. ssa Rosalia Ceruso 320.7672134 | www.terradamare.org/contatti

CHIEDI INFORMAZIONI

Tutta l\\\’area delle campagne occidentali fu interessata già all\\\’epoca medievale dalla realizzazione di conventi e chiese, dove la forza dell\\\’ordine benedettino si concretizza nello sviluppo del superbo tempio Normanno.
Il complesso attorno al Duomo divenne il nucleo di aggregazione della cittadina, sviluppandosi da un lato verso il duomo, dall\\\’altro ai bordi della strada che provenendo da Palermo attraversava per lungo il paese e si dirigeva verso l’interno della Sicilia.
Lo sviluppo è ancora maggiore nella prima metà del ‘500 con l’estendersi delle “contrade”, e le storiche porte, oggi, in alcuni casi, piccole tracce che permettono di raccontare le storie anche leggendarie della cittadina come, Porta della Carrubba, nell\\\’omonimo quartiere, che ci ricorda il sogno del sovrano Guglielmo II che portò alla realizzazione del Duomo.
Partendo dal Duomo di Monreale, passeggeremo tra le contrade più simboliche della storia della piccola città normanna, scoprendo quartiere Ciambra, la meno nota e tuttavia tipica Monreale barocca, la sua multiforme fisionomia e la devozione verso San Castrense, patrono della cittadina, nella cui chiesa, sull\\\’altare maggiore, si trova una pala del Novelli che lo raffigura con la Madonna, il Bambino, gli angeli ed altri santi. 


Chiedi informazioni

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top