Tour della Laguna dello Stagnone (Marsala – TP) e aperitivo in barca al tramonto delle Saline

Percorso: arrivo alle Saline, passeggiata e racconto della riserva dello Stagnone, imbarco. Durante la traversata della Laguna, si osserveranno i mulini a vento dell’antica lavorazione del sale, Isola Lunga, aperitivo al tramonto sulle Isole Egadi

_CALENDARIO
.Domenica 24 settembre 2023

Partenze:
da Palermo (punto di raduno piazza Giotto) ore 16:30
da Marsala (punto di ritrovo per l’imbarcadero) ore 18:15

Costo (incluso servizio pullman)_ adulti : € 50 –  bimbi fino a 12 anni: € 30  (comprende pullman, guida turistica, auricolari, tour in barca, aperitivo)
Costo (senza servizio pulman)_ adulti € 35 – bimbi fino a 12 anni: € 20
Inizio della traversata: ore 19. Durata del giro: un’ora e mezza. Ritorno a Palermo alle ore 23
Info: 347.894.8459 – 320.7672134 www.terradamare.org/infoline

 

♦ Per partecipare al tour è necessario acquistare i ticket in anticipo
√ tramite carta di credito o paypal in questa pagina
√ tramite bonifico intestato a “Terradamare soc. Coop. BANCA: Intesa San Paolo. IBAN: IT24R0306909606100000071361
√ presso la Torre di San Nicolò, via Nunzio Nasi 18 (su appuntamento)

20.0050.00

Un percorso in cui tutti i sensi saranno meravigliati dallo splendore di questa porzione della Sicilia, effettueremo un’escursione in barca, nella quale percorreremo la laguna passando davanti ai mulini e poi verso l’ Isola Lunga in coincidenza con il tramonto (zona sud dello Stagnone).
La Riserva dello Stagnone, scenario unico e riserva naturale dal 1984, è una laguna che si estende da Punta Alga fino a San Teodoro e che comprende anche quattro isole: Isola di San Pantaleo (l’antica Mozia ), Isola Grande o Lunga, Schola e Santa Maria.
Un posto magico, dalle molteplici suggestioni, dalle sagome dei mulini, attrezzi di archeologia industriale, che servivano per il pompaggio dell’acqua e la macinazione del sale, alla scacchiera di lembi di terra che suddividono le basse acque, alla bellezza dei suoi colori, ai suoi abitanti, i fenicotteri rosa ,tra i più eleganti trampolieri che lo frequentano e gli aironi e diverse specie di anatre
Le saline narrano una storia molto antica, di fatica e amore per la propria terra, che risale al tempo dei Fenici. Si caratterizzano proprio per le acque basse e le temperature spesso elevate e, dunque, da condizioni climatiche, come il vento, che rendono questa zona adatta all’estrazione del sale, prodotto utilizzato, tra le altre cose, per la conservazione degli alimenti, così da divenire un elemento indispensabile e prezioso per l’uomo (continua dopo il modulo di contatti)

 

Prenota o chiedi informazioni

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo numero di telefono

    Il tuo messaggio

    (informazioni necessarie per prenotare: luogo, numero di partecipanti, orario)

    *ACCETTA I TERMINI PRIMA DI PROCEDERE

    Lo Stagnone fu un luogo strategicamente importante per la presenza di Mozia, florida città fenicia, al centro della laguna dello Stagnone, poco lontano dalla costa. influente centro commerciale per gli scambi tra Oriente e Occidente.
    La caduta di Mozia avvenne durante il principio del IV sec. a.C., ad opera dell’esercito siracusano e dei suoi alleati, attraverso un poderoso esercito, la sconfitta, ne causò l’inevitabile spopolamento, successivamente, nell’ XI secolo vi si insediarono i monaci basiliani di Palermo, che diedero poi essi stessi il nome San Pantaleo all’isola, dedicandola al santo fondatore dell’ordine.
    Sarà dal XVII secolo che diversi studiosi inizieranno quelle ricerche, ancora non esaurite, che condurranno nuovamente alla sua origine storica, infine, agli inizi del Novecento, viene acquistata dalL’archeologo Joseph Whitaker

    Foto: Vincenzo Russo

    data

    24/09/2023

    mezzi

    Con pullman, Senza pullman

    eta

    adulti, bambini 5/12 anni

    Translate »
    0
      0
      Il tuo carrello
      Your cart is emptyReturn to Shop
      Scroll to Top