È consigliabile acquistare online il ticket salta fila, per avere subito accesso all\\\’evento e prevenire le file all\\\’ingresso.
In alternativa, è possibile prenotare (i visitatori sono invitati a raggiungere il luogo 5/10 min. prima dell\\\’inizio del turno prenotato e attendere le operazioni di sbigliettamento.
Visita nel cuore di Ballarò: presso il Complesso Monumentale di Santa Chiara, sarà possibile assistere alle visite serali della chiesa barocca di Ballarò
Fra le tante opere che si ammireranno: l’altare maggiore interamente ricoperto di bronzi dorati, lapislazzuli, agate e ametiste, concluso da uno scenografico baldacchino; i due quadri dipinti dal celebre pittore Guglielmo Borremans (la Monacazione di Santa Chiara e S. Francesco che si spoglia dei beni paterni, del 1735), il dipinto di Olivio Sozzi Santa Chiara e le Clarisse (1735) e una Crocifissione di Gaspare Serenario (1748).
A conclusione della visita: si racconterà il nuovo murales di Igor Scalisi Palminteri, realizzato ad aprile 2021, sul prospetto dell\\\’oratorio salesiano del complesso.
♦ Acquisto saltafila e/o prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 347.8948459 eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline
Prenota o chiedi informazioni
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Complesso Monumentale di Santa Chiara
Si fa risalire al 1344 la data di fondazione della chiesa e del convento di S. Chiara, ad opera di Matteo Conte di Sclafani ed Adernò. La fisionomia trecentesca dell’edificio venne mutata nel 1678, secondo il progetto dell’architetto Paolo Amato. Al suo interno spiccano il prezioso altare con tele del celebre pittore Borremans.
Il pittoresco campanile si innalza sulla sinistra della semplice facciata della chiesa di Santa Chiara. Elemento architettonico originario seicentesco sopravvissuto ai bombardamenti dell’ultimo conflitto mondiale, sembra dominare la piazza con la sua slanciata fisionomia. Esso si articola su tre ordini con loggette e curati decori ed intagli nella pietra. Dall’ultima loggia, circondati dalle campane del monastero di Santa Chiara, si mostra all’occhio del visitatore una Palermo maestosa e magnifica.