Villa Malfitano Whitaker. Visite, musica e aperitivi

Aperitivi a Villa Malfitano: visite guidate, musica e aperitivo tra i placidi Leoni Marmorei.
Per questi due speciali appuntamenti, alle visite assistite a cura dello staff Terradamare, seguirà un elegante aperitivo nel portico dove sono presenti i celebri Leoni marmorei che ornano l’ingresso. A conclusione, i visitatori potranno passeggiare nel meraviglioso parco della Villa. Il momento conviviale, sarà accompegnato dalla musica del maestro Francesco Maria Martorana.
Via Dante 167. Ticket € 30(bimbi 5/10 anni € 20)
Durata visita: 45 min, durata aperitivo 45 minuti

CALENDARIO:
I nostri aperitivi a Villa Malfitano, torneranno a partire da maggio 2023
Per riceverne promemoria via email, basta iscriversi alla nostra newsletter QUI

Per partecipare, è necessario acquistare il ticket in anticipo. Info: 320.7672134 – 392.8888953 eventi@terradamare.org www.terradamare.org/infoline

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

 

Aperitivi a Villa Malfitano: visite guidate, musica e aperitivo tra i placidi Leoni Marmorei.
Per questi due speciali appuntamenti, alle visite assistite tra le architetture della belle epoque, la grande galleria di superlative personalità artistiche tra i più importanti dell’ottocento siciliano e la poderosa collezione della storia dei viaggi della nobile famiglia inglese, a cura dello staff Terradamare, seguirà un elegante aperitivo nel portico dove sono presenti i celebri Leoni marmorei che ornano l’ingresso. A conclusione, i visitatori potranno passeggiare nel meraviglioso parco della Villa, affascinante giardino informale all’inglese, abitato da simpatiche anatre intorno al lago, che contiene più di 250 specie diverse di piante, in gran numero originarie di Paesi tropicali. Il momento conviviale, sarà accompegnato dal maestro Francesco Maria Martorana

Menù aperitivo bio:
Barchetta di riso nero con verdure brasate e crema di carote e zenzero
Sfincionello semintegrale
Polpette di ricotta di pecora d.o.p
Paninetto di Perciasacchi e pannelle ai semi di finocchio,
vino Bianco bio Inzolia
infuso freddo zenzero e limone
acqua

Appuntamento a Palermo in via Dante 167.  Ticket € 30 (continua dopo il modulo di contatto)

Per partecipare, è necessario acquistare il ticket in anticipo. Info: 320.7672134 – 347.8948459 eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline

 _________

Prenota o chiedi informazioni

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo numero di telefono

    Il tuo messaggio

    (informazioni necessarie per prenotare: luogo, numero di partecipanti, orario)

    *ACCETTA I TERMINI PRIMA DI PROCEDERE

    ______

    Villa Malfitano Whitaker

    Un capitolo fondamentale della storia della Sicilia, sia dal punto di vista artistico, che economico e sociale, fu la presenza della comunità anglosassone, composta da intellettuali e imprenditori che diedero avvio ad attività commerciali di notevole livello.
    Tra gli imperi di Whoodhouse, degli Hopps, dei Corlett, bisogna assolutamente citare quello degli Ingham -Whitaker, dove la loro storia è ancora visibile in alcune parti di Palermo.

    Legata alla storia di famiglia è sicuramente Villa Malfitano Whitaker, architettura della belle epoque, realizzata da Ignazio Greco.
    Il gusto classicheggiante dell’esterno, non lascia presagire l’eclettismo degli spazi interni, frutto della storia di famiglia, dei viaggi e delle passioni di Pip Whitaker, che oggi, ci permettono di mostrare una raccolta di elementi eterogenei, preziosi e introvabili.
    Il percorso inizia da una poderosa galleria, con eccezionali oggetti, come per esempio,  due elefanti provenienti dal palazzo reale di Pechino o tele del noto pittore Lo iacono, continua con degli splendidi arazzi fiamminghi con le storie di Enea, immagini meravigliose databili intorno al 1565.
    Le successive sale, ci mostrano, ancora, collezioni di porcellane, ventagli e ricordi di famiglia, ma l’opera pittorica che caratterizza le porte, gli elementi decorativi delle pareti e dei soffitti, crea degli ambienti vivaci e funzionali alla vita quotidiana della villa, dalla dolcezza di amore e psiche, alla sala d’estate di Ettore De Maria Bergler.
    Quest’ultima, è un capolavoro del trompe l’oeil, attraverso il quale la sala si smaterializza e il giardino esterno quasi si prolunga all’interno della dimora stessa.
    Ma, sotto la direzione di Rocco Lentini, lavorarono anche Enea, Valenti, Padovani, quindi, un cantiere con superlative personalità, artisti tra i più importanti dell’ottocento siciliano.

    Un racconto lungo 100 anni, tra ventagli, maioliche, foto, cineserie, coralli, opere di artigianato di notevole livello, ma, soprattutto, la storia di Tina Scalia, Pip Whitaker e delle figlie Nora e Delia, amanti della musica, dell”archeologia, della botanica, dell’arte, in ogni sua forma.

    Translate »
    0
      0
      Il tuo carrello
      Your cart is emptyReturn to Shop
      Scroll to Top
      UN'IDEA REGALO SEMPLICE