Acquistare online il ticket salta fila, consente subito accesso all\\\’evento e previene le file all\\\’ingresso
Il numero massimo dei visitatori è calcolato per ciascun evento per garantire le distanze, così come indicato dalle normative vigenti
Durante la passeggiata, verrà narrata la storia dei maggiori siti monumentali della città, iniziando dalla Loggia dell’Incoronazione, per svelare eventi importanti di tempi passati, come i magici momenti dell\\\’incoronazione dei sovrani, mentre nella Cattedrale incontreremo uno dei Geni della città, nume tutelare di Palermo.
Il percorso continuerà passeggiando lungo il Cassaro, antica trama urbana della città per raccontare le fiabe e le leggende della città che Giuseppe Pitrè aveva raccolto durante i suoi studi e le sue ricerche e, superando i Quattro Canti, ci fermeremo a Piazza Bellini, luogo in cui la produzione della frutta martorana e gli ammiragli hanno reso tra le piazze più celebri della città.
Successivamente, vi sarà un momento ludico-creativo condotto dagli operatori della libreria Carrabà, all\\\’interno dei saloni della medievale Torre di San Nicolò, che svilupperà ulteriormente le parti storico-artistiche di Palermo così come gli aspetti fiabeschi e misteriosi.
I siti monumentali selezionati affrontano diverse tematiche, dagli aspetti leggendari, agli antropologici, dalla magia dell\\\’incoronazione dei sovrani, alle teste di moro, fino alle fiabe e leggende che Giuseppe Pitrè aveva rielaborato lungo Corso Vittorio Emanuele, inoltre, la frutta Martorana e gli Ammiragli che hanno reso piazza Bellini, una delle piazze più celebri della città.
_______
Progetto in collaborazione con il Comune di Palermo- Settore Sviluppo Strategico, prevede numero 12 tour nel centro storico di Palermo, per un numero di partecipanti di massimo 12 pax a tour, nel rispetto delle attuali norme Covid.
N.B.
Ad ogni partecipante verrà, inoltre, fornito un auricolare igienizzato, al fine di poter fruire del servizio guida in totale sicurezza e permettendo il distanziamento secondo le attuali direttive ministeriali
Il tour è previsto sia in lingua italiana che inglese.
La partecipazione al tour è gratuita la prenotazione è obbligatoria, tramite questa pagina