Isola di Mozia. Visite all’isola fenicia e aperitivo esclusivo al tramonto

Isola di Mozia. Meraviglia naturale e archeologica nel cuore della Riserva della Laguna dello Stagnone.
Percorso archeologico dal museo Whitaker ai resti dell’antica cittá fenicia e aperitivo esclusivo al tramonto tra vigneti, saline e la pace di un luogo in cui il tempo si è fermato

Percorso: Museo  “G. Whitaker”, Casa dei mosaici, mura puniche, Porta Sud, Santuario del Kothon, tratti dell’abitato punico. La passeggiata si concluderà con aperitivo esclusivo per gli ospiti Terradamare, presso il caffè Delia, circondati dallo spettacolare tramonto delle Saline dello Stagnone. Alle 21, si tornerà sulla terra ferma e comincerà il viaggio di ritorno verso Palermo
Punto di raduno da Palermo: piazza Giotto ore 15
Punto di raduno dalle Saline: ore 17

CALENDARIO:
Domenica 25 settembre 2022 h15

Costo (incluso servizio pullman)_ adulti : € 60 –  bimbi fino a 12 anni: € 35  (comprende pullman, guida turistica, auricolari, tour, aperitivo)
Costo (senza servizio pulman)_ adulti € 50 – bimbi fino a 12 anni: € 25

♦ Per partecipare al tour è necessario acquistare i ticket in anticipo
√ tramite carta di credito o paypal in questa pagina
√ tramite bonifico intestato a “Terradamare soc. Coop. BANCA: Intesa San Paolo. IBAN: IT24R0306909606100000071361
√ presso la Torre di San Nicolò, via Nunzio Nasi 18 (su appuntamento)
INFO: ✆ 320.7672134 –  347.8948459  eventi@terradamare.org www.terradamare.org/infoline

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

Un nuovo imperdibile appuntamento con la grande storia della famiglia Whitaker.
Un’esperienza unica, durante la quale si passeggerà insieme a una guida archeologa dello staff di Terradamare, alla scoperta della storia dell’isola, vero e proprio museo a cielo aperto nel cuore della Riserva naturale della laguna delle Saline dello Stagnone intorno al vigneto del “Vino dei Fenici”.  La passeggiata si concluderà con aperitivo esclusivo per gli ospiti Terradamare, presso il caffè Delia, circondati dallo spettacolare tramonto delle Saline dello Stagnone.

Percorso: Museo  “G. Whitaker”, Casa dei mosaici, mura puniche, Porta Sud, Santuario del Kothon, tratti dell’abitato punico. A conclusione della visita dell’isola: aperitivo presso il Caffè Delia, al centro del tramonto delle Saline dello Stagnone. Alle 21, si tornerà sulla terra ferma e comincerà il viaggio di ritorno verso Palermo

____
Luoghi come Mozia possono essere descritti in diversi modi: un’isola che racchiude la storia di una famiglia che, grazie al suo amore per la terra siciliana, ha fatto sì che oggi possiamo vivere un viaggio in un luogo in cui antiche popolazioni hanno lasciato tracce dall’immenso valore storico ed antropologico, in un paesaggio assolutamente straordinario.

Ma questo luogo è anche l’isola di San Pantaleo, sede fenicia dell’antica Mozia, ricca e florida colonia del Mediterraneo, dunque, una narrazione tra natura ed archeologia.

Chiedi Informazioni

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo numero di telefono

    Il tuo messaggio

    (informazioni necessarie per prenotare: luogo, numero di partecipanti, orario)

    *ACCETTA I TERMINI PRIMA DI PROCEDERE

    Il percorso inizierà dal Museo “G. Whitaker”, situato nella Palazzina costruita da Joseph Whitaker, studioso amante del bello, della natura e della poesia del creato.
    Tale costruzione ospita una vasta selezione dei materiali provenienti dagli scavi moderni effettuati in diversi punti di Mozia. Le varie sale di quella che doveva essere un’antica abitazione, narrano la storia di una città produttiva, delle fortificazioni, delle attività industriali e dei luoghi di culto, ospitano numerosi reperti, materiali del Tofet, corredi della Necropoli.
    Tra queste collezioni, di immenso valore, è necessario porre l’accento sull’Efebo, un giovane atletico, dal fascino immenso, capolavoro assoluto caratterizzato dalla bellezza e dalla grande cura dei particolari, anche nella parte posteriore della statua.
    Anche in questo caso, alcune caratteristiche tecniche, il corpo sinuoso, la posizione degli arti e la veste aderente, hanno portato gli studiosi a formulare  diverse ipotesi, tra cui la possibilità che potesse raffigurare un auriga alla guida di un cocchio o un magistrato punico, esso comunque, concretizza lo stile severo dell\’età classica, in un ambiente artistico di notevole livello.

    La casa dei mosaici è un’ulteriore tappa densa di elementi sorprendenti, essa contiene una decorazione musiva eccezionale di tradizione punica, un tappeto di incantevole poesia e di cui nuovi tratti sono stati scoperti recentemente.
    Elementi artistici in cui ritroviamo raffigurati grifoni, pesci, delfini, ippocampi, strutture geometriche complesse, un cavallo affrontato da una leonessa, un immaginario di una cultura antica e potente.

    La porta Sud, probabilmente serviva ai pescatori e a chi voleva raggiungere la spiaggia, si trova non lontano dalla casermetta, edificio addossato ad una torre della cinta muraria, suddiviso in due parti.

    In una terra così ricca, non potevano mancare gli elementi legati ai riti sacri, e qui ritroviamo il più grande santuario completamente scoperto finora nel Mediterraneo occidentale, il Kothon, un bacino sacro di forma rettangolare, tra le interpretazioni, maggiormente accreditate, si tratterebbe, nello specifico, di un grande bacino artificiale realizzato in onore di Baal e in uso tra l’VIII e il V secolo a.C.

    Esso si si trovava al centro di un complesso religioso con tre templi, circondato da una cinta muraria circolare databile al periodo che va dal 550 al 397/396 a.C, quindi, anch’esso, un luogo denso di simbologia e di stretta connessione con la natura e le sue multiformi meraviglie.

     

    _______

    Foto: Vincenzo Russo

    eta

    adulti, bambini 5/10 anni

    mezzi

    Con pullman, Senza pullman

    Translate »
    0
      0
      Il tuo carrello
      Your cart is emptyReturn to Shop
      Scroll to Top