È consigliabile acquistare online il ticket salta fila, per avere subito accesso all\\\’evento e prevenire le file all\\\’ingresso.
In alternativa, è possibile prenotare (i visitatori sono invitati a raggiungere il luogo 5/10 min. prima dell\\\’inizio del turno prenotato e attendere le operazioni di sbigliettamento.
Visite serali alla più importante testimonianza della Palermo barocca del seicento e del settecento
Il numero massimo dei visitatori è calcolato per ciascun evento per garantire le distanze, così come indicato dalle normative vigenti.
È obbligatorio prenotare o acquistare online il ticket salta fila, per avere subito accesso all’evento e prevenire le file all’ingresso.
Contatti: tel. 347.8948459 – 320.7672134 – eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline
Prenota o chiedi informazioni
Errore: Modulo di contatto non trovato.
La Chiesa della Immacolata Concezione è famosa per la sua decorazione a marmi mischi, la tecnica di tarsie marmoree che dalla metà del Seicento dilagò in Sicilia, costituendo di fatto il contributo più originale alla civiltà del barocco europeo.
Fu l’Abbadessa Flavia Maria Aragona a finanziare tale opera.
Il progetto prese avvio dal cappellone: per primo fu decorato l’altare, in marmi pregiati; il fastoso addobbo in marmi rosso-scuri, poi.
Dal 1652 al 1660 cominciarono le opere marmoree per le cappelle, a cura di Carlo D’Aprile e Alojsio Geraci, per cui furono usati differenti marmi bianchi sul fondo rosso di Piana, oltre che sul Nero.
Nell’ultimo quarto del secolo fu completato invece il policromo e prezioso pavimento, decorato da motivi ad onde e a nastro contrappuntato da intarsi di stelle e rose di venti.
La tela dell’Immacolata
Fra il 1635 e il 1640, Suor Flavia Maria commissionò al Pietro Novelli una tela per l’altare maggiore, nonché degli affreschi nei pannelli della cupola, aventi per soggetti figure di angeli, santi e sante.
Dalla sensibilità religiosa del pittore, e dalla sua gratificazione sociale, nacque il capolavoro della tela dell’Immacolata.
Contornata da una cornice in marmo, l’Immacolata Concezione, su cui sta scendendo lo spirito santo, sotto forma di colomba, attende in piedi su una coperta di nuvole dall’andamento ellittico, su cui poggiano putti alati e angeli in orazione.