Visite a Palazzo Drago, il settecentesco palazzo nobiliare tra i Quattro Canti e la Cattedrale

Apertura straordinaria del settecentesco palazzo nobiliare tra i Quattro Canti e la Cattedrale.

Palazzo Drago
via Vittorio Emanuele, 382 (Palermo). Ticket € 10
_TURNI DISPONIBILI:
h16 – 16:40 – 17:20 – 18 – 18:40 – 19:20 – 20 – 20:40 – 21:20

_CALENDARIO:
.Sabato 28 ottobre 2023

 Prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 3928888953
eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline

10.00

 

Insieme agli operatori culturali di Terradamare, sarà possibile visitare il settecentesco Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba, ubicato in Corso Vittorio Emanuele, nell’asse tra i Quattro Canti e la Cattedrale di Palermo.
Le visite si svolgeranno lungo i suoi magnifici saloni, gli splendidi affreschi e gli arredi, esempi pregevoli degli usi della nobiltà siciliana.
Palazzo Drago dispiega la leggiadria dei cieli settecenteschi, la magnificenza dei decori baroccheggianti, l’intensità dei colori della seconda metà del 1800 nella Palermo felicissima che i grandi viaggiatori hanno ammirato (continua dopo il modulo di contatto)

Acquisto saltafila e/o prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 392.8888953 eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline

 

Prenota o chiedi informazioni

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo numero di telefono

    Il tuo messaggio

    (informazioni necessarie per prenotare: luogo, numero di partecipanti, orario)

    *ACCETTA I TERMINI PRIMA DI PROCEDERE

     

    Visite serali Palazzo Drago - Palermo

    ________
    Tra le dimore nobiliari settecentesche più interessanti della città, custode di pregevoli opere d’arte e di storiche stratificazioni.
    Infatti, pur appartenendo dal 1714 a Casimiro Drago, presidente del Concistoro, per la sua posizione, l’antico asse di Corso Vittorio Emanuele e la presenza del pozzo arabo palesano le numerose trasformazioni subite dall’edificio.
    Nel XIX secolo, quando diviene di proprietà dei Marchesi Airoldi di Santa Colomba, il palazzo viene nuovamente riformulato, secondo i gusti artistici più in voga del tempo, passando dal barocco ad un gusto eclettico-classicheggiante.
    Salendo, ci si lascia trasportare dalla magnificenza dei saloni, distribuiti ad enfilade, sia per gli splendidi affreschi, che per gli arredi, esempi pregevoli degli usi della nobiltà siciliana.
    Al suo interno sono presenti opere di Olivio Sozzi, tra i più noti artisti della città, che assorbirà nella sua poetica la lezione del classicismo romano, si cimenterà in un’eccezionale opera dal gusto profano in cui raffigurerà Zeus che dà a Hermes una mela d’oro destinata a Paride.
    In un’altra sala, quello che probabilmente, viste le dimensioni era il salone principale, sono presenti tre dipinti di Francesco LoJacono, il pittore che esplorò nelle sue opere la gioia e i colori e la luce della natura e dei paesaggi.
    Il liberty di Ettore De Maria Bergler sarà protagonista di una sala, dove nella volta, tra mezze lune dai toni caldi, vi si affaccia un’umanità briosa e variegata composta da cantori, giovani donne e fanciulli
    Come in un libro, con diversi protagonisti, Palazzo Drago dispiega la leggiadria dei cieli settecenteschi, la magnificenza dei decori baroccheggianti, l’intensità dei colori della seconda metà del 1800 nella Palermo felicissima che i grandi viaggiatori hanno ammirato.
    ___
    Foto di copertina: Vincenzo Russo

    data

    28/10/2023

    orario

    h16, h17.20, h18.40, h20

    Translate »
    0
      0
      Il tuo carrello
      Your cart is emptyReturn to Shop
      Scroll to Top