L'ESTATE IN SICILIA

LE NOSTRE ESPERIENZE ESTIVE

Dal tramonto più bello del mondosulla Laguna dello Stagnone di Marsala; all’Eremo di Santa Rosalia e il Teatro Andromeda; l’aperitivo a bordo di Lisca Bianca, il fresco della Camera dello Scirocco nell’agrumeto storico di Fondo Micciulla; gli itinerari serali, le degustazioni nelle cantine delle grandi famiglie del vino siciliano; le nuove escursioni all’aperto, dal fiume Oreto a Monte Pellegrino; le passeggiate in bici, i tour serali e le nostre aperture straordinarie dei monumenti della nostra comunità culturale.
Sono tantissime le esperienze estive che proponiamo, con un servizio professionale e un racconto sincero e semplice, perché mette al primo posto le persone, frutto di una profonda conoscenza del territorio e di chi lo abita.

• Info e prenotazioni (è possibile effettuare prenotazioni per gruppi, per altre date non presenti in calendario):  3207672134  – 3928888953– eventi@terradamare.org 
• Per ricevere promemoria via email sui prossimi appuntamenti, è possibile iscriversi alla nostra newsletter settimanale QUI 

Precedente
Successivo
Aperitivo-in-barca-al-tramonto-Saline-della-Laguna-dello-Stagnone-Marsala-TP-foto-vincenzo-russo-4

Percorso: arrivo alle Saline, passeggiata e racconto della riserva dello Stagnone, imbarco. Durante la traversata della Laguna, si osserveranno i mulini a vento dell’antica lavorazione del sale, Isola Lunga, aperitivo al tramonto sulle Isole Egadi

Un percorso in cui tutti i sensi saranno meravigliati dallo splendore di questa porzione della Sicilia, effettueremo un’escursione in barca, nella quale percorreremo la laguna passando davanti ai mulini e poi verso l’Isola Lunga in coincidenza con il tramonto (zona sud dello Stagnone).
La Riserva dello Stagnone, scenario unico e riserva naturale dal 1984, è una laguna che si estende da Punta Alga fino a San Teodoro e che comprende anche quattro isole: Isola di San Pantaleo (l’antica Mozia ), Isola Grande o Lunga, Schola e Santa Maria.
Un posto magico, dalle molteplici suggestioni, dalle sagome dei mulini, attrezzi di archeologia industriale, che servivano per il pompaggio dell’acqua e la macinazione del sale, alla scacchiera di lembi di terra che suddividono le basse acque, alla bellezza dei suoi colori, ai suoi abitanti, i fenicotteri rosa, tra i più eleganti trampolieri che lo frequentano e gli aironi e diverse specie di anatre

Itinerario della gita: arrivo a Santo Stefano Quisquina, visita all’Eremo di Santa Rosalia, degustazione presso il Convento, visita al Teatro Andromeda

Un immenso scrigno di pace, evanescenza, antica spiritualità, in cui architettura e natura si fondono
Santo Stefano Quisquina si trova nell’entroterra agrigentino, circondato dai monti sicani e da una fitta zona boschiva, un sito agro pastorale, in cui venne documentata la presenza di un casale di proprietà dei Sinibaldi, signori della Quisquina.
Il paese, consacrato a Santo Stefano, circondato dalla ricca zona boschiva, il cui nome Quisquina, deriva dall’arabo coschin, cioè oscurità, che ne sta ad indicare proprio la fItta trama vegetale attorno ad esso, ma proprio da questo buio emergono due luoghi assolutamente splendidi.
L’escursione indagherà proprio la forte spiritualità del comune, caratterizzata da interventi storici antichi e da una spiritualità moderna, ma densa di simbologie, immersi nella pace di paesaggi splendidi e da una natura incontaminata.

Palermo vista dal Mare con Lisca Bianca. Tour della costa palermitana dalla Cala all’Arenella, a bordo della storica barca a vela
Due racconti che si uniscono sulla strada del mare: un simbolo della marineria siciliana, impresa epica di ‘restauro sociale’ e Panormos, tutto porto, che mostra, lungo la sua costa nord, alcuni dei suoi gioielli e della sua storia.

Percorso: Cala, lungomare della Kalsa, foce del fiume Oreto, Sant’Erasmo, Villa Igea, grotte dell’Arenella, Palazzina dei Quattro Pizzi, Tonnara Florio, aperitivo al tramonto (o colazione se al mattino), bagno, rientro alla Cala
La Barca a vela che fece il giro del mondo, riconsegnata al mare dopo l’impresa epica del suo restauro, accoglie il viaggio alla scoperta della costa palermitana.
A bordo dell’imbarcazione storica, veicolo della storia e delle tradizioni della nostra terra, partiremo dalla Cala, antico approdo della città fino ad arrivare all’Arenella, incontrando le borgate marinare e le relative tonnare, ​Acquasanta, ​V​ergine ​Maria, lungo la suggestiva costa dell’Addaura. A condurre la narrazione: l’equipaggio Lisca bianca e gli operatori culturali di Terradamare.

Nel magnifico spazio nascosto dal verde che avvolge la Camera dello Scirocco – emblema di antichi sistemi di refrigeramento tra ingrottati e cunicoli – oggi testimone di lotta alla legalità, immersi nella narrazione della storia del parco a un centinaio di metri in linea d’aria dalla circonvallazione di Palermo, bene confiscato alla mafia.

Visita alla Camera dello Scirocco e all’agrumeto storico di Fondo Micciulla, ricco di aranci, mandarini, limoni e quasi secolari alberi di alloro.

Innserito in quel Parco Borbonico, dove nacque uno dei primi orti botanici, le cui serre vennero portate a Napoli dai Borboni quando lasciarono la Sicilia e Palermo capitale del regno. Un’importante testimonianza dell’intima connessione tra l’uomo, il suo passato e i cicli della natura, da ammirare anche attraverso gli straordinari manufatti, memoria dei popoli che hanno dominato Palermo, quali i Qanat, costruiti dagli Arabi e la Camera dello Scirocco, sorta dentro un’antica cava di calcarenite, nel 400’ e rimaneggiata con la costruzione della scalinata nel 700, e alle cave che hanno fornito blocchi di pietra per i palazzi nobiliari di Palermo, tutto ciò immerso in quello che rimane di un devastato e deturpato agrumeto storico

La nostra offerta enoturistica è un percorso che conduce tra le cantine storiche più importanti della Sicilia, ma anche tra i vicoli di Palermo, alla scoperta di racconti, luoghi emblematici e la storia delle grandi famiglie del vino siciliano.
Scopriremo le storiche Cantine Florio di Marsala, un tuffo nella tradizione enologica marsalese, attraverso la visita di una delle più antiche case vinicole di Sicilia, che ha fatto grande la fama del vino Marsala, dove si gusterà il prodotto che ha fatto la storia dell’enologia siciliana che dalle cantine Florio rese questo vino liquoroso porta bandiera della Sicilia nel mondo; e le storiche Cantine Duca di Salaparuta, passeggiando fra le barrique delle Cantine Duca di Salaparuta, alla scoperta della storia di una delle cantine più antiche della Sicilia nata nel 1824 per opera di Giuseppe Alliata Principe di Villafranca e Duca di Salaparuta.
Si visiteranno le bottaie in cui maturano i vini Duca e Corvo, l’innovativa sala di degustazione e la seducente struttura dell’Enoteca.

Le temperature estive ci conducono all’aria aperta, tra paesaggi vegetali, acqua e passeggiate serali.

Per questa ragione a partire da maggio fino a settembre proponiamo ciclicamente le nostre escursioni estive: il tour Palermo Mitologica, alla sorgente dell’Oreto e a Monte Pellegrino. Tra i walking tour più apprezzati in questo periodo, ci sono inoltre le nostre passeggiate serali, tra i monumenti principali di Palermo, i suoi misteri e la street art

Le nostre visite serali, con le quali abbiamo cominciato dall’inizio della nostra attività a far conoscere tesori nascosti,  dando la possibilità a tutti di poter partecipare ai nostri eventi, non soltato a chi è in vacanza. 
Adesso le aperture straordinarie serali sono una bellissima abitudine, che consente a migliaia di persone di poter vivere la bellezza di Palermo tutto l’anno, anche di sera, quando si è più liberi. 
Sono circa 30 i gioielli che è possibile visitare insieme a noi, dalle dimore nobiliati alla nostra Torre medievale di Ballarò, ville liberty e palazzi nobiliari

INFO E PRENOTAZIONI:   320.7672134  | 392.8888953 – www.terradamare.org/infoline 

Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top