I NOSTRI APPUNTAMENTI CULTURALI, NEI LUOGHI PIÙ EMBLEMATICI DELLA NOSTRA ESPERIENZA TURISTICA » EVENTI «

stai leggendo:

4/13 MAGGIO: I gioielli di Ballarò: monumenti visitabili durante Ballarò Espò

Torna I Gioielli di Ballarò, aperture al pubblico dei siti monumentali dell’Albergheria, nei giorni da venerdì 4 a domenica 13 maggio 2018, visite notturne e itinerari. Sarà possibile riscoprire uno dei mandamenti storici della città, caratterizzato da millenni di elementi artistici e da un profondo processo di rigenerazione.  Un lembo della città in cui si rivivono gli elementi che hanno attraversato le origini di Palermo e che ancora adesso si esprimono in un quotidiano fermento. 
Per ricevere via email le comunicazioni settimanali:

 

Due week end ricchi di arte e storia, in cui riscoprire nove siti monumentali, di cui alcuni aperti straordinariamente: scrigni di manufatti artistici fondamentali della letteratura  artistica siciliana come la Torre medievale di San Nicolò e il suo panorama sul centro storico di Palermo, la teatralità dell\\\’arte barocca della Chiesa del Carmine Maggiore, e del Complesso Museale di Casa Professa e contestualmente depositari di connessioni multiculturali, come la Camera delle Meraviglie: unico esempio in tutto il mondo di spazio spirituale, che ha condotto a Palermo diversi studiosi internazionali; il Complesso Monumentale di Santa Chiara, punto di riferimento per le comunità del quartiere e attrattore di cittadinanza attiva. Il sorprendente piccolo scrigno serpottiano e le sue cripte, l’Oratorio del Carminello, il viaggio nella storia di Palermo attraverso i saloni di Palazzo Conte Federico, il mistero dei Beati Paoli e la vista dal  campanile di San Giuseppe Cafasso, a due passi da San Giovanni degli Eremiti, l’opulenza nobiliare di Palazzo Alliata di Villafranca.
Inoltre, aperture straordinarie serali di: Carmine Maggiore, Complesso Museale di Casa Professa e Palazzo Conte Federico.

evento facebook:   www.facebook.com/events/544312835983093
infoline: 329.8765958 – 320.7672134 – eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline

 


CALENDARIO ORARI E APERTURE \\\’I GIOIELLI DI BALLARÒ\\\’ DAL 4 AL 13 MAGGIO 2018

COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA CHIARA | Piazza Santa Chiara, 11 – Palermo
diurni: da venerdì 4 a domenica 6 maggio dalle 11 alle 17 (€ 2,50)
CHIESA DEL CARMINE MAGGIORE | via Giovanni Grasso, 13a – Palermo
diurni: da venerdì 4 a domenica 6 maggio dalle 11 alle 17 (€ 2,50)
serale: sabato 5 maggio ore 21 (€6)
TORRE MEDIEVALE DI SAN NICOLÒ DI BARI | via Nunzio Nasi 18 – Palermo
diurni: da venerdì 4 a domenica 6 maggio dalle 11 alle 17 – martedì 8 e sabato 12 maggio dalle 10:30 alle 14:30 (€ 2,50)
ORATORIO DEL CARMINELLLO | Via Porta Sant’Agata, 19

diurni: da venerdì 4 a domenica 6 maggio dalle 11 alle 17 (€ 2,50)
COMPLESSO MUSEALE CHIESA DEL GESÙ (CASA PROFESSA) | Piazza Casa Professa – Palermo
diurni:  venerdì 4 e sabato 5 maggio e da lunedì 7 a sabato 12 maggio dalle 9:30 alle 13:30 (€ 5)
serale: venerdì 11 maggio dalle ore 18 (€7)

CHIESA SAN GIUSEPPE CAFASSO | via Benedettini 16 – Palermo
diurni: da venerdì 4 a domenica 13 maggio dalle 10 alle 19 (€ 3)
CAMERA DELLE MERAVIGLIE | via Porta di Castro 239 – Palermo
domenica 6 maggio dalle 10:30 alle 13:30 (€ 7)
PALAZZO CONTE FEDERICO | piazza Conte Federico 2 – Palermo
diurni: da venerdì 4 a domenica 13 maggio dalle 11 alle 16 (€ 10)
serale: sabato 12 maggio dalle ore 17 (€10)
› PALAZZO ALLIATA DI VILLAFRANCA | piazza Bologni – Palermo
diurni: da venerdì 4 a lunedì 7 e da venerdì  11 a domenica 13 maggio dalle 10:30 alle 17:30 (€ 5)

Eventi correlati
›  sabato 5 maggio ore 9:30 Ballarò e i suoi mestieri – tour e degustazioni
›  sabato 5 maggio ore 21 Apertura straordinaria serale Carmine Maggiore. Spettacolo del fuoco e visite

› venerdì 11 maggio dalle 18 Apertura straordinaria serale chiesa del Gesù – Casa Professa
›  sabato 12 maggio ore 21 Notte a Palazzo Conte Federico

 —

infoline: 329.8765958 – 320.7672134 – eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline
evento facebook:  www.facebook.com/events/544312835983093 

Durante la manifestazione Ballarò Espò 7° Ed | Due week end di eventi, dal 4 maggio a domenica 13 maggio 2018 avranno luogo eventi organizzati in sinergia dalle realtà sociali presenti nel quartiere. Sono previsti: spettacoli, concerti, laboratori, animazione, iniziative culturali, l’apertura al pubblico di cinque gioielli monumentali, itinerari e visite guidate di cinque gioielli monumentali. Il calendario completo della manifestazione: www.ballaroespo.it

Chiedi informazioni

Errore: Modulo di contatto non trovato.


COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA CHIARA | Piazza Santa Chiara, 11 – Palermo
ORARI diurni: da venerdì 4 a domenica 6 maggio dalle 11 alle 17 (€ 2,50)

Si fa risalire al 1344 la data di fondazione della chiesa e del convento di S. Chiara, ad opera di Matteo Conte di Sclafani ed Adernò. La fisionomia trecentesca dell’edificio venne mutata nel 1678, secondo il progetto dell’architetto Paolo Amato. Al suo interno spiccano il prezioso altare con tele del celebre pittore Borremans.
Il pittoresco campanile si innalza sulla sinistra della semplice facciata della chiesa di Santa Chiara. Elemento architettonico originario seicentesco sopravvissuto ai bombardamenti dell’ultimo conflitto mondiale, sembra dominare la piazza con la sua slanciata fisionomia. Esso si articola su tre ordini con loggette e curati decori ed intagli nella pietra. Dall’ultima loggia, circondati dalle campane del monastero di Santa Chiara, si mostra all’occhio del visitatore una Palermo maestosa e magnifica. 



CHIESA DEL CARMINE MAGGIORE | via Giovanni Grasso, 13a – Palermo
ORARI  diurni: da venerdì 4 a domenica 6 maggio dalle 11 alle 17 (€ 2,50)
serale: sabato 5 maggio ore 21 (€6)


Attraversando il mercato si giunge a piazza Carmine, un grande allargamento irregolare, dominato dal grande cupolone simbolo della sfarzosa chiesa barocca e dall’annesso convento della chiesa del Carmine Maggiore. La cupola è la più bella in assoluto a Palermo, visibile da ogni parte della città antica si impone allo sguardo dello spettatore.
Al suo interno la chiesa conserva pregevoli manufatti artistici che vanno dal XV al XIX secolo, tra cui un quadro del Novelli e Tommaso De Vigilia. Particolarmente affascinanti sono le colonne tortili realizzate nel 1683 da Giacomo e Giuseppe Serpotta, che traggono ispirazione dal ben noto baldacchino del Bernini. La maestria e grazia dei Serpotta si concretizza in un manto dorato con motivi decorativi, in cui, in un microscopico meraviglioso universo, vengono raccontate scene della Vergine e di Cristo.
Eventi Correlati:
›  sabato 5 maggio ore 21 Apertura straordinaria serale Carmine Maggiore. Spettacolo del fuoco e visite



TORRE MEDIEVALE DI SAN NICOLÒ DI BARI | via Nunzio Nasi 18 – Palermo
ORARI diurni: da venerdì 4 a domenica 6 maggio dalle 11 alle 17 – martedì 8 e sabato 12 maggio dalle 10:30 alle 14:30 (€ 2,50)


Attaccata alla chiesa sorge una slanciata costruzione quadrangolare con conci ben squadrati, si tratta della trecentesca torre civica facente parte del sistema difensivo della città. Fatta edificare dalla universitas palermitana per difendere le mura del “Cassaro”, non faceva parte delle strutture della chiesa ma risultava svincolata ed isolata. “Torre d’eccellenza”, forse la più alta di Palermo, perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto, applicandole al secondo livello delle bifore arricchite da una cornice d’intarsi.
La torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa ed severa. 



CAMERA DELLE MERAVIGLIE | via Porta di Castro 239 – Palermo
ORARI domenica 6 maggio dalle 10:30 alle 13:30 (€ 7)

La Camera delle Meraviglie, fra realismo e sogno, recentemente aperta al pubblico, è uno spazio nascosto tra le strade dell\\\’Albergheria.
Gli infiniti fili che legano la Sicilia al mondo musulmano, sembrano in questa stanza snodarsi.
Tra le tesi più accreditate, ma ancora in fase di possibili evoluzioni, in previsione dei futuri lavori di restauratori e studiosi, la stanza sembra essere un luogo di meditazione, di impatto fortemente emotivo e spirituale.
Difatti, il blu avvolge l\\\’astante, le sue dimensioni, la bellezza delle volute calligrafiche, che hanno affascinato diversi critici, tra cui anche Vittorio Sgarbi, rendono la stanza unica al mondo.
Una visita serale in cui verranno raccontate le fasi del suo fortunato ritrovamento, la storia del palazzo e il suo collegamento con le evoluzioni urbanistiche della città, fino a quando la magia non ha preso forma ed è oggi tornata a Palermo.



› PALAZZO CONTE FEDERICO | piazza Conte Federico 2 – Palermo
ORARI  diurni: da venerdì 4 a domenica 13 maggio dalle 11 alle 16 (€ 10)
serale: sabato 12 maggio dalle 17 a mezzanotte (€ 10)

Palazzo Conte Federico è uno dei più vecchi e prestigiosi edifici di Palermo. Ubicato tra la Via dei Biscottari e la Piazza Conte Federico dentro le primitive mura della città punica, è a pochi passi dal Palazzo Reale, dalla Cappella Palatina e dalla Cattedrale. Ingloba un’antica porta di accesso alla città, Porta Busuemi (dall’arabo “Bab el Soudan” Porta dei Negri). La parte più antica del palazzo è una torre arabo-normanna del XII secolo. Denominata “Torre di Scrigno”, era posta sopra le mura a difesa della città e ne costituiva anche l’accesso con la porta di Busuemi che lambiva uno dei bracci di mare che allora si inserivano nella città. Oggi nella torre è possibile ammirare due bellissime bifore, una normanna ed una aragonese dove troviamo gli stemmi autentici della Città di Palermo, degli Svevi e degli Aragonesi che la governarono.
Dal cortile interno, finemente decorato in pietra ad intaglio ad opera del grande architetto barocco Venanzio Marvuglia, e attraverso la grande scala in marmo rosso si accede al piano nobile con i suoi numerosi saloni che rispecchiano le varie epoche attraverso le quali è passata la storia di questo palazzo. Al loro interno, arredati con mobili originali e quadri di insigni artisti dell’epoca (pregevole una Madonna del ‘400 di scuola senese), si possono ammirare i soffitti lignei dipinti del XV secolo, gli affreschi settecenteschi del Vito D’Anna e del Gaspare Serenario, porte dorate in oro zecchino e le varie collezioni di armi (spade, alabarde, fucili e pistole d’epoca, raccontano le guerre che hanno avuto luogo a Palermo) e di ceramiche antiche.
Tra le varie aree del palazzo: la ‘Galleria del ballo’ contenente un pianoforte a coda che Wagner suonò nel 1882 mentre soggiornava a Palermo.

Eventi Correlati:
›  sabato 12 maggio ore 21 Notte a Palazzo Conte Federico


COMPLESSO MUSEALE DI CASA PROFESSA (Chiesa del Gesù, Area Museale e Oratorio del Sabato)| Piazza Casa Professa – Palermo
ORARI diurni:  venerdì 4 e sabato 5 maggio e da lunedì 7 a sabato 12 maggio dalle 9:30 alle 13:30 (€ 5)
serale: venerdì 11 maggio dalle ore 18 (€7)

Nota ai palermitani come la Chiesa di Casa Professa, La Chiesa del Gesù è uno dei più importanti monumenti sacri capolavoro dell’arte barocca presenti in Sicilia e fa parte della Casa Gesuitica più vasta e rilevante in Italia, dopo quella di Roma. La Chiesa odierna è il risultato di varie stratificazioni edilizie succedutesi nel tempo a partire dal XVI sec. sul primo insediamento religioso esistente nella zona, l’antico convento basiliano dedicato alla Madonna della Grotta, di cui resta a testimonianza la statua della Madonna della Grotta con Gesù Bambino posta nella nicchia sopra al portale d’ingresso alla Chiesa. Il primo progetto, realizzato tra il 1564 ed il 1578 prevedeva una piccola chiesa con la sola navata centrale; ma nel tempo, ingranditosi l’Ordine dei Padri Gesuiti, la struttura venne ampliata trasformando l’aula unica a croce latina, in una pianta longitudinale a tre navate ed ampio presbiterio; nel 1636 la nuova costruzione prese il titolo di Chiesa del Gesù. L’interno è ricoperto da una esuberante decorazione a marmi mischi e tramischi con intarsi e rilievi e da gruppi marmorei imponenti , volti a celebrare la gloria di Gesù e dalla Madonna in cielo, sulla terra e negli inferi . Ogni spazio della struttura è ricoperto da un complesso programma iconografico realizzato con motivi floreali, umani ed animaleschi ed altri astratti eseguiti dai migliori scultori siciliani del XVII e XVIII secolo. Artisti importanti come Pietro Novelli, Gaspare Bazzano, Antonio Grano, Camillo Camilliani, Ignazio Marabutti , Filippo Randazzo hanno contribuito a dotare questa chiesa di straodinaria magnificenza. Splendido ed unico è il complesso programma iconografico presente nel presbiterio, con episodi tratti ad arte dal Vecchio e Nuovo Testamento e lo scenario dell’Incarnazione del Verbo, dovuto ai Gesuiti stessi che ne curarono nei minimi dettagli il contenuto.

Eventi Correlati:
› venerdì 11 maggio dalle 18 Apertura straordinaria serale chiesa del Gesù – Casa Professa



ORATORIO DEL CARMINELLLO | Via Porta Sant’Agata, 19
ORARI diurni: da venerdì 4 a domenica 6 maggio dalle 11 alle 17 (€ 2,50)

Attraversando il Rione del Carmine, suggestiva cornice di evidenti lasciti storico artistici di splendida manifattura, potendo osservare un microcosmo plasmato nello stucco che sorprende e seduce, entreremo nel serpottiano Oratorio del Carminello.
L’oratorio del Carminello fu edificato alla fine del ‘500 con finanziamenti aristocratici ed è stato per secoli un oratorio dei carmelitani, che vi si riunivano per le preghiere. Fino ad un secolo fa veniva adibito a cimitero, come si può notare dalla cripta sottostante, ad esclusivo uso della confraternita. Contiene alcuni stucchi del grande Giacomo Serpotta (“La Natività” e “Il Riposo in Egitto”) oltre a stucchi di Giovanni Serpotta. Esternamente la mole compatta dell’oratorio e la semplicità della facciata di pietra tufacea, in cui emergono solo le sobrie cornici delle finestre e del portale, non rivelano la ricchezza decorativa degli interni.



CAMPANILE SAN GIUSEPPE CAFASSO |  via Benedettini 16 – Palermo
ORARI diurni: da venerdì 4 a domenica 13 maggio dalle 10 alle 19 (€ 3)

Al confine sud-est del centro storico di Palermo, adiacente all’antico complesso monumentale di San Giovanni degli Eremiti, si eleva il campanile della chiesa di San Giuseppe Cafasso.
Punto panoramico di particolare interesse, gode di una vista unica su San Giovanni degli Eremiti, simbolo dell’architettura arabo-normanna palermitana con le sue cupole rosse, il chiostro e il giardino. Il campanile offre anche una veduta sul Palazzo dei Normanni e uno splendido panorama della Cattedrale di Palermo sullo sfondo del Monte Pellegrino. Guardando verso il mare, poi, tra i tetti dell’Albergheria di Palermo emergono alcune cupole del centro storico: san Giuseppe dei Teatini, Santa Caterina, Casa Professa, Chiesa del Carmine Maggiore.



PALAZZO CONTE FEDERICO – PIAZZA CONTE FEDERICO, 2 – Palermo
diurni: da venerdì 4 a domenica 13 maggio dalle 11 alle 16 (€ 10)
serale: sabato 12 maggio dalle ore 17 (€10)

Il Palazzo Conte Federico è uno dei più vecchi e prestigiosi edifici di Palermo. Ubicato tra la Via dei Biscottari e la Piazza Conte Federico dentro le primitive mura della città punica, è a pochi passi dal Palazzo Reale, dalla Cappella Palatina e dalla Cattedrale. Ingloba un’antica porta di accesso alla città, Porta Busuemi (dall’arabo “Bab el Soudan” Porta dei Negri). La parte più antica del palazzo è una torre arabo-normanna del XII secolo. Denominata \\\”Torre di Scrigno\\\”, era posta sopra le mura a difesa della città e ne costituiva anche l\\\’accesso con la porta di Busuemi che lambiva uno dei bracci di mare che allora si inserivano nella città. Oggi nella torre è possibile ammirare due bellissime bifore, una normanna ed una aragonese dove troviamo gli stemmi autentici della Città di Palermo, degli Svevi e degli Aragonesi che la governarono.
Dal cortile interno, finemente decorato in pietra ad intaglio ad opera del grande architetto barocco Venanzio Marvuglia, e attraverso la grande scala in marmo rosso si accede al piano nobile con i suoi numerosi saloni che rispecchiano le varie epoche attraverso le quali è passata la storia di questo palazzo. Al loro interno, arredati con mobili originali e quadri di insigni artisti dell\\\’epoca (pregevole una Madonna del \\\’400 di scuola senese), si possono ammirare i soffitti lignei dipinti del XV secolo, gli affreschi settecenteschi del Vito D\\\’Anna e del Gaspare Serenario, porte dorate in oro zecchino e le varie collezioni di armi (spade, alabarde, fucili e pistole d’epoca, raccontano le guerre che hanno avuto luogo a Palermo) e di ceramiche antiche. Tra le varie aree del palazzo: la \\\’Galleria del ballo\\\’ contenente un pianoforte a coda che Wagner suonò nel 1882 mentre soggiornava a Palermo.



PALAZZO ALLIATA DI VILLAFRANCA – piazza Bologni – Palermo
ORARI diurni: da venerdì 4 a lunedì 7 e da venerdì  11 a domenica 13 maggio dalle 10:30 alle 17:30 (€ 5)

Palazzo Alliata, costruito sui resti di due precedenti palazzetti di proprietà di don Aloisio Beccadelli di Bologna, assunse la sua attuale configurazione quando – a metà circa del XVII secolo – fu edificato a opera di Francesco Alliata e Lanza, settimo barone, terzo principe di Villafranca e duca di Sala di Paruta. Il palazzo divenne così la dimora principale della famiglia Alliata. Ampiamente rimaneggiato a seguito del terremoto del 1751, vide impegnati nella costruzione alcune tra le maestranze più importanti del settecento siciliano; l’architetto Giovanni Battista Vaccarini, gli stuccatori di scuola serpottiana (forse Procopio Serpotta, figlio del più celebre Giacomo) e il pittore Gaspare Serenario. Il Palazzo ospita inoltre una collezione d’arte di notevole pregio storico e artistico, come la celebre “Crocifissione” di Antoon Van Dyck, le due grandi tele di Matthias Stom, “La lapidazione di Santo Stefano” e “Il Tributo della moneta” (la tela è stata scelta per rappresentare la Sicilia all’Expo 2015 di MiIano), due opere di Pietro d’Asaro, “Il naufragio o Scena di pesca” e l’”Orfeo”, e i ritratti di famiglia esposti nel Salone dei Musici.

Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top