I NOSTRI APPUNTAMENTI CULTURALI, NEI LUOGHI PIÙ EMBLEMATICI DELLA NOSTRA ESPERIENZA TURISTICA » EVENTI «

stai leggendo:

La Camera delle Meraviglie

i  Raccontiamo la storia dei luoghi e delle persone che fanno Palermo. Aperture monumentali, passeggiate culturali, mostre, eventi culturali, panorami mozzafiato e gite fuori porta. Le aperture diurne dei monumenti che gestiamo e le aperture straordinarie serali di oltre 20 monumenti che costituiscono la comunità turistica di eccellenze palermitane grazie alla quale accompagniamo turisti e cittadini nella città che conosciamo, fatta di posti unici, piccoli e grandi tesori:
Per riceverne promemoria via email, è possibile iscriversi alla
newsletter settimanale QUI 

La Camera delle Meraviglie, fra realismo e sogno, recentemente aperta al pubblico, è uno spazio nascosto tra le strade dell’Albergheria. Gli infiniti fili che legano la Sicilia al mondo musulmano, sembrano in questa stanza snodarsi.
Tra le tesi più accreditate, ma ancora in fase di possibili evoluzioni, in previsione dei futuri lavori di restauratori e studiosi, la stanza sembra essere un luogo di meditazione, di impatto fortemente emotivo e spirituale. 

Foto de La Camera delle Meraviglie di Vincenzo Russo


Tutto comincia nel 2003,
quando i proprietari dell’appartamento, i giornalisti Valeria Giarrusso e Giuseppe Cadili iniziano i lavori di restauro dell’abitazione. Qualche anno dopo, a seguito di un temporale, un’infiltrazione di acqua sgretola l’intonaco e viene alla luce parte della decorazione sottostante con caratteri arabi, e durante i lavori, scoprono scritte in oro e argento. È sorprendente la volta dipinta con disegni di lucerne che potrebbero evocare, ai più piccoli, la favola di “Aladino”.

L’illustre restauratore Franco Fazzio, si accorge che anche le porte della stanza erano dipinte. Per averne certezza scientifica, il radiologo dell’UNESCO, Giuseppe Salerno, effettua una tac su una di tali porte e individua, sotto tre strati di vernice, un disegno ancora più ricco di quello al momento visibile, realizzato seguendo il rilievo delle pennellature originarie.

L’enigma, infine, è stato decifrato da un gruppo di ricercatori dell’IOA, l’Istituto di Lingue orientali e asiatiche dell’Università di Bonn, composto da: Sarjoun Karam, arabista, poeta e docente di Arabo; Chiara Riminucci-Heine, archeologa e iranista; Sebastian Heine, iranista e specialista in lingue orientali. Dopo oltre un anno di studi, questo gruppo di esperti ha accertato che le scritte erano difficilmente leggibili perché probabilmente realizzate da un artigiano locale, che non conoscendo la lingua araba, aveva copiato male il testo dato dal committente. Si spiegano i diversi errori, come quello di scrivere da sinistra verso destra. Le scritte più grandi richiamano i tughra, ovvero i sigilli dei sultani ottomani, e qui sono utilizzate come invocazioni divine allo stesso modo dei talismani, per tenere lontano dalla stanza le forze maligne. L’interpretazione della frase, ripetuta come una litania continua, è tratta da una delle massime del profeta Maometto: «Quello che Dio vuole accade, quello che Dio non vuole non accade». Anche le lucerne, dipinte sul soffitto, hanno un profondo significato spirituale, perché, secondo i ricercatori di Bonn, esse sarebbero la concettualizzazione della sūra della luce nel Corano. Le cinque fiammelle che si alzano dal braciere, rimandano al valore simbolico di questo numero: cinque come i pilastri dell’Islam (la professione di fede, la preghiera, il digiuno, le donazioni, il pellegrinaggio alla Mecca) e cinque come le preghiere quotidiane di un musulmano. Questa simbologia, così sofisticata, fa pensare ad un committente particolarmente vicino alla cerchia dell’arabista Michele Amari. L’edificio che contiene la “Camera delle Meraviglie”, in quel periodo, apparteneva ad un personaggio di spicco dell’epoca: Stefano Sammartino, duca di Montalbo, Ministro delle Finanze e Capo della Polizia dei Borbone. Uomo di grande sensibilità e attratto dalla dottrina massonica, potrebbe essere il committente di questa stanza dedicata a riti esoterici. Il numero sette, legato a quella particolare spiritualità, ricorre nella simbologia della “cubola”: le scritte sono disposte su sette righe, sette sono le lucerne su ogni lato della volta e sette sono le aperture dell’ambiente.
Grande è la curiosità destata da questo luogo e molte le richieste di visitarlo. I coniugi Cadili, sensibili all’arte e alla cultura, che da quest’anno hanno deciso di aprire la loro casa, previo appuntamento tramite la pagina Facebook “Camera delle Meraviglie”, con un biglietto di 5 euro, per contribuire ai necessari e ulteriori lavori di restauro della stanza. Oltre alla camera blu sarà possibile visitare anche gli attigui saloni con i pavimenti in maiolica (passione che ha ispirato la collezione dei proprietari) e le volte originali in stile Liberty, che ricordano le decorazioni di Salvatore Gregorietti nel vicino Palazzo dei Normanni. Un vero e proprio tuffo nel passato all’interno della dimora che ha mantenuto il suo originale impianto ottocentesco.
fonte: livesicilia.it

Foto de La Camera delle Meraviglie di Vincenzo Russo

Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top