I NOSTRI APPUNTAMENTI CULTURALI, NEI LUOGHI PIÙ EMBLEMATICI DELLA NOSTRA ESPERIENZA TURISTICA » EVENTI «

stai leggendo:

Museo del vino e della civiltà contadina

Una grande collezione, frutto del lavoro di raccolta minuziosa di Guido Ferla, sommelier professionista ed enogastronomo che ha dedicato la sua vita a tramandare la storia della cultura enologica di Sicilia. Un viaggio nella storia dell’isola, attraverso le varie fasi ed epoche della produzione del suo vino.

Museo del Vino e della Civiltà Contadina. Mostra Permanente dei Vini di Sicilia
Il Museo, allestito nelle antiche scuderie del Palazzo dei Principi di Palagonia, in via del Quattro Aprile a Palermo, consente al visitatore di acquisire una conoscenza della produzione enologica siciliana più significativa, sia mediante wine tasting (A rotazione vengono proposte le tipologie più significative della produzione isolana: Bianchi di Sicilia, Rossi di Sicilia, Moscati, Passiti, Vini da Meditazione, Marsala), sia con l’ausilio di supporti audiovisivi e telematici.
Il Museo occupa i locali che accoglievano le antiche cantine storiche del Palazzo dei Principi di Palagonia, costruito alla fine del 1400. È esposta tutta la produzione storica, risalente agli anni 70/80, e la produzione più significativa attuale, distribuita nei vari locali.
– Prima Sala – Produzione della Provincia di Palermo; esposizione di francobolli e buste 1° giorno di emissione, cartoline umoristiche, cartoline pubblicitarie, manifesti, etichette, collezione di mignon, di cavatappi, capsule di spumanti e champagne fiaschi, fiaschette, botticelle e \\\”caratelli”
– Seconda Sala – Produzione delle Province di Trapani e Agrigento; collezione di etichette siciliane, internazionali e in pannelli tematici, contenitori per il vino, per l’olio e per le granaglie. Infine, una vetrinetta tutta da ammirare con bottiglie storiche risalenti alla metà del 1800 e piccoli strumenti di lavoro di particolare interesse tecnico.
– Terza Sala – è dedicata interamente alla civiltà contadina, agli attrezzi del mastro bottaio e per la vinificazione, ai mestieri siciliani connessi alla viticultura e a quelli di uso quotidiano nelle case contadine.
– Quarta Sala – Produzione delle restanti Province. Riproduzioni di \\\”pani – dolci – cibi di Sicilia\\\” tratte dal volume di Giuseppe Coria \\\”Sapori di Sicilia\\\”. L’esposizione viene ulteriormente arricchita da \\\”Il vetro e le sue forme nel vino e dintorni\\\”, collezione di bottiglie in vetro nelle più svariate forme, alcune di esse anche molto antiche. Sui tavoli l´evoluzione grafica nel mondo del vino con particolare riguardo all´editoria e alla pubblicità (documentazione in avvicendamento).
– Quinta Sala – ln stile \\\”liberty\\\”, dedicata al marsala, ai vini da meditazione e ai vini sperimentali dell´Istituto Regionale della Vite e del Vino.
– Sesta Sala – dedicata al wine tasting.
La biblioteca enogastronomica specializzata (in fase di catalogazione).
– Settima Sala – sala riservata ad eventuale piccolo shopping.

Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top