Terradamare organizza le visite al Museo Geologico Gemmellaro durante aperture straordinarie (serali o domenicali)
È possibile riceverne promemoria via email iscrivendosi alla newsletter settimanale QUI, o consultare le prossime date nell’articolo: VISITE AL MUSEO GEOLOGICO GEMMELLARO
Inoltre, se vuoi organizzare una visita per gruppi privati, contattaci QUI
Il prezioso scrigno che illustra la storia geologica della Sicilia
La storia del Museo Geologico di Palermo risale al 1860. Fu fondato da Gaetano Giorgio Gemmellaro e divenne subito una delle istituzioni più prestigiose della città e uno dei musei di geologia e paleontologia più importanti d’Europa.
_____
La collezione del museo conta oltre 600.000 oggetti, inclusi fossili che raccontano la storia geologica della Sicilia. Dalle trilobiti e ammoniti fino agli squali giganti ed elefanti nani, la mostra del museo mette in evidenza l’evoluzione della Terra e delle creature che un tempo vagavano sulla terra,fossili di dinosauri provenienti dalla Sicilia e il meteorite di Vigarano, caduto in Italia nel 1910.
La mostra principale del museo porta i visitatori in un viaggio cronologico attraverso i 300 milioni di anni della storia della Sicilia. Questa mostra esplora l’emergere delle due isole, l’arrivo dell’uomo e include prove dei leggendari ciclopi, una parte affascinante della storia antica della Sicilia.Oggi, il museo è una testimonianza della ricca storia naturale della Sicilia e una destinazione imperdibile per chiunque sia interessato alla geologia o alla paleontologia.
Le Sale Espositiva del Museo Geologico Gemmellaro
- Sala Enzo Burgio: vi sono illustrati i processi di fossilizzazione, litogenetici e le rocce sedimentarie, metamorfiche e ignee
- Sala dei fossili e degli ambienti del Paleozoico e Mesozoico: dedicata alla storia geologica della Sicilia dal Permiano (circa 300 milioni di anni fa) al Cenozoico (circa 20 milioni di anni fa)
- Sala dei Cristalli: illustra l’evento della storia geologica della Sicilia, accaduto circa 6 milioni di anni fa, quando i collegamenti tra l’Atlantico e il Mediterraneo furono interrotti e quest’ultimo fu trasformato in un enorme lago salato
- Sala dell’Uomo: dedicata alla prima presenza dell’uomo in Sicilia, il più importante è rappresentato da “Thea”, uno scheletro appartenente a una giovane donna che visse nel Paleolitico superiore (circa 14.500 anni fa)
- Sala degli Elefanti: dedicata alle faune continentali che popolavano la Sicilia durante il Pleistocene medio-superiore (tra 500 e 120 mila anni fa)
_____
Foto: Vincenzo Russo | Terradamare