edit 11 luglio
Grazie a chi c\\\’era, a chi ci ha seguiti dai nostri profili social: è stata una bellissima notte.
In fondo all\\\’articolo troverete come di consueto, lo storify con tutte le foto.
Alla prossima invasione!
Itinerario Notte bianca digitale
Percorso: Palazzo Asmundo, Torre di San Nicolò, Complesso Monumentale Santa Chiara, Moltivolti
Orari: 10 Luglio 2014 ore: 22/1.00
Punto di raduno: ore 22, Palazzo Asmundo, via Pietro Novelli, 3
Ticket: € 15 (inclusi nel prezzo: la visita guidata, e la spaghettata di mezzanotte
Info e prenotazioni: 329.8765958 > info@terradamare.org
Hashtag: #invasionidigitali #siciliainvasa2014 #NBTW #NBTWliterature #NBTWmusic #NBTWart #NBTWtravel #NBTWfood
Evento facebook: www.facebook.com/events/730168170358074
Giovedì 10 Luglio dalle ore 22 alle 01.00 con gli amici, i parenti, con sconosciuti, con amanti, con i soliti cugini di sempre, con mariti e mogli, con i figli… caricate le batterie dei pc, dei tablet e preparatevi a trascorrere un’altra notte con noi.
Terradamare aderisce alle #invasionidigitali notturne e vi invita a partecipare all\\\’evento con un itinerario fatto apposta per usare tutti gli hashtag coniati per l\\\’occasione. Pubblicheremo foto di poesie, libri, monumenti, cibo utilizzando gli hashtag relativi all\\\’evento: #NBTWliterature – #NBTWmusic – #NBTWart – #NBTWtravel – #NBTWfood
Invadiamo la città di notte e mostriamo al web la nostra notte d\\\’invasione!
Durante la notte, quando preferite, fatevi una foto con il cartello \\\”La Cultura non dorme mai\\\” e postatela! Potete scaricare il cartello qui. Oppure chiedetela agli operatori Terradamare che vi accompagneranno durante questa notte d\\\’invasione!
Le invasioni digitali: Invasioni Digitali è un’iniziativa rivolta a chi desideri essere ambasciatore del proprio territorio con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’utilizzo di internet e dei social media per la promozione e la diffusione del nostro patrimonio culturale. I contributi provengono da tutta Italia, per “fare in modo che anche i piccoli luoghi di cultura che decideranno di rimanere aperti e fruibili abbiano la giusta risonanza e vengano visitati e conosciuti da molti”. Una vera e propria visita guidata alla quale è possibile accedere, cliccando un semplice (e ricco) hashtag.
L\\\’itinerario: In posizione privilegiata, affacciandosi sul Cassaro e con una magnifica veduta sul piano della Cattedrale è stato costruito a partire dal 1615 il Palazzo Asmundo, appartenuto al facoltoso Presidente di Giustizia Giuseppe Asmundo, Marchese di Sessa. Il Palazzo oggi, oltre a conservare le originarie decorazioni settecentesche (gli scuri veneziani, le porte barocche, gli stucchi di scuola serpottiana e gli affreschi con le allegorie del pittore palermitano Gioacchino Martorana) è sede Museale. Al suo interno è esposta l’importante collezione della Famiglia Martorana Genuardi, attuale proprietaria del Palazzo. Gli oggetti e i manufatti collezionati ricoprono un vasto arco di tempo che va dal XVI al XIX secolo, tra questi: portantine e lettighe settecentesche; carrozze ottocentesche; mattonelle maiolicate di censo e devozionali; ceramiche stile “Impero e Luigi Filippo”; armi; cartoline; carte geografiche, vedute, piante della città ecc. La collezione, frutto di una lunga e appassionata raccolta, acquisizione e conservazione di oggetti e manufatti che andò incrementandosi di generazione in generazione, con l’apporto dei vari esponenti della famiglia, fornisce interessanti spunti per una ricostruzione del gusto e della moda settecentesca e ottocentesca della nobiltà palermitana.
Percorrendo Corso Vittorio Emanuele e addentrandosi tra le viuzze del quartiere dell’Albergheria si giunge presso la Torre di San Nicolò, costruita nel XIII secolo come torre di vedetta per difendere la città, e successivamente divenuta campanile della Chiesa di San Nicolò, antica parrocchia del quartiere. Dalla terrazza della torre si può ammirare una delle più belle vedute panoramiche del centro storico di Palermo, con le numerose cupole delle chiese che emergono imponenti tra i tetti delle abitazioni. Segue la visita del il Complesso Monumentale di Santa Chiara. Sorto come convento di clausura nel XIV e più volte riconfigurato nei secoli, oggi ospita la comunità dei Salesiani di Don Bosco, e tutte le attività che vi ruotano intorno: luogo di incontro e centro di accoglienza per le comunità di migranti, scuola di italiano, scuola dell’infanzia e oratorio per i bambini del quartiere. All’interno del complesso monumentale è possibile visitare: la Chiesa d’età barocca che custodisce magnifici capolavori d’arte del XVIII secolo, tra cui le tele del noto pittore fiammingo Guglielmo Borremans; e il teatro dei Salesiani con gli scavi archeologici, in seguito ai quali è stato riportato alla luce un tratto consistente delle antiche mura di cinta della città d’età punica.
La passeggiata si concluderà presso Moltivolti, per una spaghettata di mezzanotte.
Risorse correlate (tutte sulle nostre invasioni):
→ Giornata d\\\’invasione a Palermo (27 Aprile 2014)
→ Un Museo a cielo aperto per le giornate del Patrimonio (29 Settembre 2013)
→ #ilmiopatrimonio: un hashtag che è un Museo