I NOSTRI APPUNTAMENTI CULTURALI, NEI LUOGHI PIÙ EMBLEMATICI DELLA NOSTRA ESPERIENZA TURISTICA » EVENTI «

stai leggendo:

San Giuseppe Cafasso

Una vista dall\\\’alto rossa di cupole e verde del lussureggiante giardino del Complesso Monumentale di San Giovanni degli Eremiti. Il panorama dal campanile di San Giuseppe Cafasso guarda fino a Palazzo dei Normanni

Al confine sud-est del centro storico di Palermo, adiacente all’antico complesso monumentale di San Giovanni degli Eremiti, si eleva il campanile della chiesa di San Giuseppe Cafasso.
Punto panoramico di particolare interesse, gode di una vista unica su San Giovanni degli Eremiti, simbolo dell’architettura arabo-normanna palermitana con le sue cupole rosse, il chiostro e il giardino. Il campanile offre anche una veduta sul Palazzo dei Normanni e uno splendido panorama della Cattedrale di Palermo sullo sfondo del Monte Pellegrino. Guardando verso il mare, poi, tra i tetti dell’Albergheria di Palermo emergono alcune cupole del centro storico: San Giuseppe dei Teatini, Santa Caterina, Casa Professa, Chiesa del Carmine Maggiore.

La chiesa di San Giorgio in Kemonia oggi nota come chiesa di San Giuseppe Cafasso è ubicata nel centro storico di Palermo nel mandamento di Palazzo Reale o Albergaria.
La chiesa, consacrata da Papa Innocenzo III regnante Federico II di Svevia nel 1208, apparteneva alla Congregazione benedettina olivetana e fu costruita accanto al suo monastero. Elevata a parrocchia nel 1953, dato che era ubicata di fronte al carcere femminile, fu dedicata al sacerdote San Giuseppe Cafasso, patrono dei carcerati. Il campanile di San Giuseppe Cafasso risale alla seconda metà del Settecento.

foto: Vincenzo Russo

Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top