Visite al Rifugio antiaereo della Seconda Guerra Mondiale e dimostrazione di macchina Enigma
13 maggio 2017: dalle 17 alle 20 | 14 maggio 2017 dalle alle 13 e dalle 16 alle 20
Ticket € 3, ingresso da Palazzo delle Aquile.
Non è necessario prenotare. Non è previsto un accesso per i disabili al rifugio antiaereo.
Infoline: eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline
Evento facebook: www.facebook.com/events/1372737632815194
Il 13 e 14 maggio 2017, sarà di nuovo aperto al pubblico il rifugio antiaereo della seconda guerra mondiale sotto Piazza Pretoria.
A condurre le visite, due guide speciali: i giovani storici Samuel Romeo e Wilfried Rothier, che racconteranno in maniera originale la storia del rifugio.
In occasione di queste aperture, sabato 13 maggio alle ore 16, sarà possibile assistere alla presentazione e dimostrazione di una macchina Enigma funzionante, che avrà luogo nella sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile.
Evento correlato
sabato 13 maggio 2017 ore 16:00: Sala delle Lapidi. Presentazione e dimostrazione di una macchina Enigma funzionante.
Questo è uno dei pochissimi esemplari sopravvissuti in Italia dopo la Seconda guerra mondiale, la Guardia di Finanza ha fatto in modo che si conservasse in ottime condizioni mettendola anche in funzione. In occasione del convegno che organizzeremo sull’argomento, vorremmo fare oltre ad alcuni cenni storici, una dimostrazione pratica sul funzionamento della macchina Enigma.
Data la rarità e l’importanza di questa macchina che tutt’oggi ci lascia in eredità innovazioni tecnologiche nate da ricerche correlate, vorremmo che tutti i cittadini siano informati sulla presentazione di questa grande scoperta nella nostra città.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
La costruzione di questi rispettava una direttiva del Ministero della guerra (1935) che ordinava di costruire nuovi ricoveri o di adeguare vecchi edifici nei fabbricati di sua proprietà.
La visita si arricchisce sempre degli aneddoti dei visitatori che riportano la storia della nonna, del papà… immergendoci sempre di più nella realtà di una città martoriata dalle bombe.
Organizzato da Ro’n Ro Cult e Terradamare Cooperativa Turistica con la collaborazione della Presidenza del Consiglio Comunale.