Tour \\\’Il barocco di Via Maqueda\\\’
Appuntamento a Piazza Pretoria di fronte ingresso San Giuseppe dei Teatini
Percorso: Chiesa dell’Assunta, Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, Chiesa di Santa Caterina Alessandria
informazioni: 320.7672134- www.terradamare.org/infoline
Via Maqueda, tra le trame cittadine più suggestive della città, tra i tanti siti monumentali che ospita, è simbolo dell’affascinante periodo barocco siciliano.
Una passeggiata che ne esplorerà le caratteristiche, i motivi sociali della sua realizzazione e mostrerà lo sfarzo dei marmi mischi e degli stucchi che incorniciano gli affreschi, capolavori di celebri artisti.
L’imponente e superba costruzione della chiesa di San Giuseppe dei Teatini, si affaccia su uno dei quattro cantoni della Piazza Vigliena, formata dallo scenografico incrocio di Via Maqueda e dalla Via Vittorio Emanuele, a pochi passi dalla Fontana Pretoria. All’interno della chiesa, di luminosa monumentalità, tra le tante meraviglie, colpiscono, al centro della crociera la cupola, con il “Trionfo dei Santi Teatini”, in cui domina la scena una moltitudine di angeli, arcangeli e cherubini.
Fu affrescata nella calotta dal fiammingo Guglielmo Borremans e nei pennacchi con i quattro Evangelisti da Giuseppe Velasquez.
Allo stesso Borremans sono attribuiti gli affreschi della volta della crociera con il trionfo di S. Gaetano e di Sant’Andrea Avellino.
Chiedi informazioni
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Successiva tappa, verso Piazza Bellini, è la chiesa di Santa Caterina D’Alessandria, immenso trionfo dell’arte barocca, è annessa a un vasto monastero domenicano, la cui fondazione si fa risalire al 1310. Tra stupende decorazioni marmoree, che invadono letteralmente ogni angolo, troviamo sulla volta un affresco opera di Filippo Randazzo che rappresenta la “Gloria di Santa Caterina“, mentre gli affreschi della cupola con il \\\”trionfo dell\\\’Ordine domenicano\\\” e nelle vele con \\\”l\\\’Allegoria dei Quattro Continenti\\\”, sono opera di Vito d’Anna.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
[/fusion_text][fusion_text]