Giovedì 27 febbraio appuntamento alle ore 10 presso Piazza Santa Chiara, 11. L’Albergheria e il Complesso Monumentale di Santa Chiara faranno da sfondo alla seconda giornata di \\\”Fare strada Palermo\\\”, per una passeggiata tra le vie del quartiere Albergheria che si concluderà alle 13:30. Partecipazione gratuita.
Il nostro cammino inizia da Piazza Santa Chiara, dove mostreremo le diverse realtà che vivono il quartiere, dalle emergenze storico artistiche alle realtà socio culturali, quotidianamente attive nel sostenere gli abitanti del quartiere e nella riqualificazione dell’Albergheria.
Visiteremo luoghi quali il complesso monumentale di Santa Chiara, la Torre di San Nicolò di Bari all’Albergheria, la chiesa del Carmine Maggiore, la sala degenza dell’ex ospedale Fatebenefratelli, oggi sede del Liceo Benedetto Croce. Conosceremo realtà come la biblioteca dei bambini Le Balate, il giardino mediterraneo e l’attività di valorizzazione portata avanti costantemente da alcune associazioni e abitanti del quartiere, come il giardino curato dall’associazione Handala, dove si svolge, tra le altre cose, Ballar\\\’Orto, mercato del biologico.
Ma cuore pulsante dell’Albergheria è ancora oggi il mercato storico di Ballarò: tra i vari vicoli del mercato si trovano dislocate le botteghe dei mastri artigiani, essi stessi contenitori d’eccellenza e portatori di infinite sfaccettature antropologiche e fascinazioni gastronomiche.
Visiteremo la bottega di un artista locale: nel suo laboratorio La città ritrovata, lo scultore Filippo Leto racconterà l’arte della terracotta e le storie di alcuni dei personaggi del mondo culturale siciliano.
La passeggiata terminerà alle ore 13:30, all’interno del complesso monumentale di Santa Chiara, dove sarà possibile ascoltare la storia dell’ordine dei salesiani, delle loro concrete e costanti azioni nel quartiere verso i minori e i migranti.
Approfondimenti:
Il progetto Fare strada Palermo
Terradamare partecipa al progetto Fare strada Palermo, l’insieme di iniziative tendenti a costruire una rete di città che possa condividere esperienze, pratiche, politiche e stati di avanzamento per la rigenerazione urbana che ha permesso a oggi di individuare i seguenti luoghi pulsanti della città:
– L’Acquasanta, il cimitero acattolico detto \\\’degli Inglesi\\\’ (ex Lazzaretto), dove si svolgerà il primo workDaym giorno 26 febbraio 2014;
– Il quartiere Albergheria, il complesso di Santa Chiara, dove si svolgerà il secondo workDay, giorno 27 febbraio 2014;
– Il quartiere Uditore borgata di Passo di Rigano, Il parco di Villa Turrisi;
– Il quartiere Uditore, Il parco Uditore;
– Il centro storico, HPO Hotel Patria Occupato;
– Il centro storico, Ex carcere Occupato;
– Ex Fiera del Mediterraneo, TMO Teatro Mediterraneo Occupato;
– Quartiere Brancaccio, Castello di Maredolce;
– Il parco della Favorita, Verso la Favorita.
A questi primi luoghi si affiancheranno in seguito tutte le altre realtà urbane che vorranno condividere e che saranno invitate a sperimentare tale approccio per portare avanti i progetti singoli.
La partecipazione alle varie attività, come le camminate nei quartieri e i lavori di gruppo nelle sedi scelte, è aperta a tutti i cittadini che intendono dare un contributo con proposte concrete.
Ulteriori informazioni qui: http://www.facebook.com/farestradapalermo?ref=ts&fref=ts
Il manifesto dell\\\’evento: