I NOSTRI APPUNTAMENTI CULTURALI, NEI LUOGHI PIÙ EMBLEMATICI DELLA NOSTRA ESPERIENZA TURISTICA » EVENTI «

stai leggendo:

Capolavori d'arte sacra

Chiesa di Santa Maria della Catena | Oratorio di San Lorenzo | Chiesa capitolare di San Cataldo | Complesso monumentale Chiesa di Santa Chiara e mura puniche ( punto ristoro Cooperativa Terradamare) | Piazza Santa Chiara | Cattedrale |   MUSEO DIOCESANO. 

Quest’itinerario si snoda tra i vicoli del centro storico di Palermo, veri e propri simboli dell’evoluzione urbanistica e culturale della città, teatro di multietnicità. Inizieremo dalla  chiesa di Santa Maria della Catena, la quale deve il suo nome alla catena che sbarrava l’ingresso dell’antico porto della Cala e che serviva a proteggerlo dai nemici. Edificata nel XV secolo dall’architetto Matteo Carnalivari, è considerata un elegante esempio d architettura gotico catalana. 
L’ oratorio di San Lorenzo costruito nella metà del XVI secolo. Al suo interno troverete un meraviglioso manto scultoreo di straordinaria eleganza eseguito tra il 1699 ed il 1706 da Giacomo Serpotta con scene di vita di San Lorenzo e San Francesco.  Sulla parete di fondo si trovava una bellissima natività del Caravaggio  del 1609, trafugata purtroppo nel 1969.
Successivamente ci dirigeremo verso  la piccola Chiesa capitolare di San Cataldo, gioiello della cosiddetta arte arabo-normanna. Essa fu fondata da Majone da Bari, negli anni in cui era grande ammiraglio di Guglielmo I, e cioè fra il 1154 e il 1160; era la cappella di un sontuoso palazzo, oggi inesistente, appartenuto allo stesso Majone. Nel 1882, dopo varie vicissitudini che videro la chiesa trasformata persino in ufficio postale, venne interamente restaurata da Giuseppe Patricolo e restituita alla rigorosa struttura architettonica originaria.
Potrete riposarvi e ammirare una delle più belle viste di Palermo dal campanile della chiesa di Santa Chiara. Originariamente costruita nel XIV secolo, la Chiesa fu rinnovata nel1678, ha pianta rettangolare con altari laterali, una cupola ed abside semicircolare. L’ interno ha mantenuto, dopo il restauro, l’ omogeneo rivestimento marmoreo. Ha pianta rettangolare, ad unica navata, con altari laterali, una cupola ed abside semicircolare.
Di straordinario pregio è l’altare maggiore  interamente ricoperto di bronzi dorati, lapislazzuli, agate ed ametiste e concluso da uno scenografico baldacchino.
Sulle pareti del presbiterio si possono ammirare due quadri dipinti dal celebre pittore di origine olandese Guglielmo Borremans :la Monacazionedi Santa Chiara e S. Francesco che si spoglia dei beni paterni. Le due tele risalgono al 1735.
Salendo per il Cassaro (C:so Vitt. Emanuele) ,verso palazzo dei normanni, s’incontra inattesa la Cattedrale con le sue torri gugliate, le sue bifore, i suoi archi intrecciati e ogivali. La sua maestosità è entusiasmante tra le piccole strade e i palazzi a 3 o 4 piani del Cassaro. Edificata nel 1184 conserva la sua struttura originale nonostante le alterazioni susseguitesi nei secoli di cui la principale alla fine del ‘700 con l’aggiunte delle navate laterali e della cupola barocca.
Ha una grande importanza storica ed artistica poiché mostra il sovrapporsi di stili e culture in Sicilia. Fu costruita nel 1184 per volere dell\\\’arcivescovo di Palermo Gualtiero Offamilio.
Di epoca successiva sono il portale mediano (1400), le navate laterali, le ali del transetto e la cupola (1781 – 1801), la torre campanaria, di gusto medioevale, e il fronte meridionale di stile gotico – catalano.
Vicino al tempio normannno si trova il museo diocesano fondato nel 1927, ospitato all’interno del Palazzo Arcivscovile, conserva opere di pittura, scultura e arti decorative di particolare valore che vanno dal XII secolo al XIX.

 

Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top