Un ciclo di incontri per discutere, approfondire e sviluppare possibili itinerari integrati con le risorse reali del territorio attraverso la riattivazione di connessioni antropologiche indispensabili per generare benessere sociale e nuove economie innovative. Gli incontri si svolgeranno presso Spazio Cultura con cadenza mensile.
L’Associazione Culturale Itinerari del Mediterraneo (Itimed), in collaborazione con Spazio Cultura, APA Accademia Psicologia Applicata, CRUEC Centro Ricerca nuovo Umanesimo Edoardo Caracciolo, il Consorzio Universitario della provincia di Palermo, la Cooperativa Terradamare e G&G di Giovanna Gebbia, propone un ciclo di incontri per discutere, approfondire e sviluppare possibili itinerari integrati con le risorse reali del territorio attraverso la riattivazione di connessioni antropologiche indispensabili per generare benessere sociale e nuove economie innovative.
Gli incontri si svolgeranno presso Spazio Cultura con cadenza mensile.
In occasione dell’Anno della Fede , il filo rosso che lega i diversi incontri è quello dello stretto rapporto fra le religioni e le antiche colture, fattori che fortemente hanno segnato il paesaggio naturale e ancora di più oggi determinano il territorio delle “relazioni umane” .
Itimed propone di vivere l’approccio al territorio attraverso il recupero di un “cammino lento”, utile non solo a fornire una lettura storica dei luoghi ma capace di trascinare e coinvolgere il visitatore/viaggiatore in una forma di mobilità che diventa occasione di ri-scoperta non soltanto dello spazio esterno ma anche della propria interiorità.
L’intero ciclo di incontri dovrebbe fornire una mappa ideale e concreta delle potenzialità del territorio regionale e delle possibili strategie da attuare per la valorizzazione territoriale e lo sviluppo economico.
20.02.13 mercoledì ore 17.30 Spazio Cultura:
“ Itinerari di fede e Turismo Relazionale Integrato: la Bellezza salverà il Sud?” Incontro con Leonardo Urbani, Professore Emerito di Urbanistica- presidente CRUEC, Sac. Prof. Giuseppe Bucaro, capofila progetto “Il Genio di Palermo-la bellezza salverà il mondo” Prof. Rita Cedrini, capo Delegazione FAI Palermo, conducono MariannaLa Barbera giornalista e Giovanna Gebbia Pr, moderano Arch. Antonella Italia e Daniele Panzarella Ass. Itimed. Seguirà degustazione di prodotti tipici
16.03.13 sabato ore 17.30 | Spazio Cultura:
“ Il Biscotto del pellegrino: cibo e devozione” incontro con Prof. Basilio Arona ( autore de: La cucina della via Francigena), Arch. Roberto Garufi – Condotta SlowFood Palermo, Bonetta Dell’Oglio Ambasciatore Slowfood nel Mondo, conducono MariannaLa Barbera giornalista e Giovanna Gebbia PR, moderano Arch. Antonella Italia e Roberta Cuccia Ass. Itimed, distribuzione di ricette tipiche
12.04.13 venerdì ore 17.30 | Spazio Cultura:
“Alla ricerca del Santo Grano: sentieri contadini e benessere alimentare ” incontro con Prof. Pietro Columba- Facoltà di Agraria-UNIPA, Dott.Vincenzo Borruso ( Agenzia per la valorizzazione della Dieta Mediterranea-ADIMED), imprenditori del terriTorio. Conducono MariannaLa Barbera giornalista e Giovanna Gebbia Pr moderano Arch. Antonella Italia e Arch. Federico Pensovecchio Socio Itimed Seguirà degustazione di prodotti tipici. ( si replica a Corleone)
10.05.13 venerdì ore 17.30 | Spazio Cultura:
“ Cammini lenti, narrazione e benessere” incontro con Gian Mauro Costa scrittore-giornalista, Dott. Nicolay Catania psicologo presidente APA, conducono MariannaLa Barbera giornalista e Giovanna Gebbia Pr moderano Arch. Antonella Italia e Roberta Denaro Ass. Itimed. Seguirà degustazione di prodotti tipici
14.06.13 venerdì ore 17.30 Spazio Cultura :
“ La Spiga e la Spada di Carlo Magno: itinerari rurali ed enogastronomici” incontro con Arch.Carmelo Sebbio vice presidente International Institute for the Study of Man-Sicilia, Arch. Antonella Italia Presidente Itimed, Amici della Via Francigena, imprenditori del territorio, conducono MariannaLa Barbera giornalista e Giovanna Gebbia Pr moderano Archh. Giuseppe Lo Bocchiaro, Davide Leone e RosannaLa Monica Ass. Itimed. Seguirà degustazione di prodotti tipici
( si replica a Gioiosa Marea)
30.06.13 domenica ore 5.30 /Alba Palermo ingresso strada antica :
“ Pellegrino ieri ed oggi: itinerario sul monte con Goethe”, presentazione Arch. Federico Pensovecchio e Dott. Nicolay Catania – escursione.
Altri 4 incontri completeranno il programma sino a dicembre.