I NOSTRI APPUNTAMENTI CULTURALI, NEI LUOGHI PIÙ EMBLEMATICI DELLA NOSTRA ESPERIENZA TURISTICA » EVENTI «

stai leggendo:

Festa di San Nicolò e dell'Immacolata

dal 5 al 8 dicembre 2014
per info: www.terradamare.org | info@terradamare.org |
Tel. 329 8765958 – 320 7672134
evento facebook: facebook.com/events/734091279972997



La Parrocchia di San Nicolò di Bari all’Albergheria ha il piacere di invitarvi ai festeggiamenti in onore di San Nicolò e dell’Immacolata.

Gli eventi religiosi i concerti, le attività ricreative e culturali si svolgeranno in collaborazione con Eparchia di Piana degli Albanesi, la Cooperativa Terradamare , i Salesiani di Santa Chiara, le Rettorie e Confraternite della Parrocchia, dal 5 al 8 dicembre 2014 

PROGRAMMA

Venerdì 5 dicembre
ore 17.30 Rosario e Stellario dell\\\’Immacolata;
ore 18.00 Santa Messa;
ore 19.00 Esposizione di Icone Bizantine con canti e musica popolare religiosa;
(Coordinano il Diacono Paolo dell\\\’Eparchia di Piana degli Albanesi e Papas Nicola Cuccia, Parroco di Santa Maria dell\\\’Ammiraglio o parrocchia di San Nicolò dei Greci detta Martorana)
Al termine sarà distribuito il pane di San Nicolò.

Sabato 6 dicembre
ore 12.00 Inizio festa con i bambini del catechismo;
ore 16.00 Giro bandistico per le vie del quartiere;
ore 16-18:30 Apertura e visite guidate della Torre di San Nicolò a cura della Cooperativa Terradamare ;
ore 18.00 DIVINA LITURGIA DI S.GIOVANNI CRISOSTOMO concelebrata con Papas;
Nicola Cuccia , sacerdoti del quartiere e parrocchie vicine – Presenti le Rettorie e Confraternite della
Parrocchia;
ore 19.30 Concerto di “QUINTETTO DI FAGOTTI
ore 20.15 Presso il salone teatrale della parrocchia momento conviviale coi partecipanti con aperitivo e assaggini vari.

Domenica 7 dicembre
ore 10.30 Santa Messa solenne celebrata dal Parroco;
ore 16-18:30 Apertura e visite guidate della Torre di San Nicolò  a cura di Terradamare;
ore 18.30 Concerto Gospel dei \\\”Freedom Voices Choir\\\”

Lunedì 8 dicembre 
ore 10.30 Santa Messa in onore dell\\\’Immacolata
Presiede Don Vincenzo Volpe
Dopo la Messa ci recheremo processionalmente all\\\’Oratorio Salesiano di Santa Chiara
concludendo con il \\\’Cerchio Mariano\\\’.

per info: www.terradamare.org | info@terradamare.org |
Tel 329 8765958 – 320 7672134

I panini benedetti di San Nicola
Origine: I “panini benedetti” sono un segno particolare della devozione a San Nicola, legati ad un episodio della sua vita. San Nicola (da Tolentino), gravemente malato, ottenne la grazia della guarigione per intervento della Vergine Maria, che, apparsa in visione, gli aveva assicurato: «Chiedi in carità, in nome di mio Figlio, un pane. Quando lo avrai ricevuto, tu lo mangerai dopo averlo intinto nell’acqua, e grazie alla mia intercessione riacquisterai la salute». Il santo non esitò a mangiare il pane ricevuto in carità da una donna di Tolentino, riacquistando così la salute.
Da quel giorno san Nicola prese a distribuire il pane benedetto ai malati che visitava, esortandoli a confidare nella protezione della Vergine Maria per ottenere la guarigione dalla malattia e la liberazione dal peccato. 

Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top