I NOSTRI APPUNTAMENTI CULTURALI, NEI LUOGHI PIÙ EMBLEMATICI DELLA NOSTRA ESPERIENZA TURISTICA » EVENTI «

stai leggendo:

"Sulle tracce di Caravaggio". Itinerario guidato ostinato di street art

→ sabato 25 luglio 2015 | itinerario guidato ostinato di street art
alla scoperta dei graffiti che riproducono le opere di Caravaggio.

Appuntamento: Oratorio di San Lorenzo (via Immacolatella, 3 – Palermo)
Orari: h. 17
Ticket: € 15*
Durata: 3 ore
Info e prenotazioni: 392.8888953 | info@terradamare.org
Prenotazione obbligatoria | numero minimo 15 persone
> www.facebook.com/events/496224697208386
PRENOTA

Dopo aver appreso la notizia che alcuni dei graffiti, che facevano parte dell\\\’itinerario, erano stati trafugati (scalcinati, strappati, divelti), avevamo pensato di arrenderci e annullare tutto, invece abbiamo modificato l\\\’itinerario e lo faremo lo stesso, non abbiamo voluto arrenderci.
Questo è un itinerario ostinato, perché amiamo questa città e siamo dalla parte della bellezza che esiste, resiste, non soccombe nemmeno alla violenza, all\\\’ignoranza di quei pochi che ci vorrebbero far desistere.
E se era ormai impossibile eseguire l\\\’itinerario \\\”Caravaggio alla Vucciria\\\”, sarà possibile \\\’Sulle tracce di Caravaggio\\\’. Itinerario guidato ostinato di street art.
E caparbio.

Un’affascinante passeggiata con una guida turistica di Terradamare, alla ricerca dei bellissimi graffiti realizzati dall’artista C215, riproduzioni di alcune opere di Caravaggio.
Caravaggio, soprannome di Michelangelo Merisi nato a Bergamo nel 1571 o a Milano nel 1571, è il maggiore pittore italiano del 1600 e uno dei massimi di tutti i tempi. Dopo essersi stabilito per un anno a Napoli, fu costretto a riparare a Malta, per sfuggire all’estradizione chiesta dallo Stato pontificio. Qui rimase per un certo tempo poi, per contrasti avuti con l’Ordine dei Cavalieri di Malta, fu costretto a fuggire nuovamente. Si portò in Sicilia dove si spostò tra Siracusa, Messina e Palermo.
Oggi questo grande pittore rivive tra alcuni dei vicoli del centro storico palermitano, grazie alle opere di un’artista francese C215 (Christian Guemy) che ha ripercorso i suoi passi, attraverso le città in cui dipinse o viaggiò: Milano, Roma, Napoli, Siracusa, Messina, Malta e Palermo.
Riscopriremo la sua arte partendo dall\\\’Oratorio di San Lorenzo, piccolo scrigno dell\\\’arte serpottiana nel quale si trova una magnifica riproduzione de “La natività con i santi Lorenzo e Francesco” di Caravaggio (l’originale fu trafugato all’oratorio nel 1969), superbo luogo dal quale iniziare il nostro racconto sull\\\’arte caravaggesca.
La nostra passeggiata continuerà tra i vicoli e le strade del centro storico dello storico in cui sono nascosti, disseminati, i bellissimi stencil.
* la quota include guida turistica, auricolare e ticket san lorenzo

Le immagini seguenti riproducono alcuni dei graffiti trafugati.
Abbiamo scelto di non sostituirle per le stesse ragioni. Pubblicheremo le nuove foto in un altro articolo.

[fusion_builder_container hundred_percent=\\\”yes\\\” overflow=\\\”visible\\\”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=\\\”1_1\\\” background_position=\\\”left top\\\” background_color=\\\”\\\” border_size=\\\”\\\” border_color=\\\”\\\” border_style=\\\”solid\\\” spacing=\\\”yes\\\” background_image=\\\”\\\” background_repeat=\\\”no-repeat\\\” padding=\\\”\\\” margin_top=\\\”0px\\\” margin_bottom=\\\”0px\\\” class=\\\”\\\” id=\\\”\\\” animation_type=\\\”\\\” animation_speed=\\\”0.3\\\” animation_direction=\\\”left\\\” hide_on_mobile=\\\”no\\\” center_content=\\\”no\\\” min_height=\\\”none\\\”][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top