Itinerario turistico \\\’Le strade dell’Albergheria: storie di arte e popoli\\\’ 22 giugno a Palermo. Punto di raduno ore 9,00 Arco di Cutò in Via Maqueda (l\\\’ingresso più trionfale all\\\’area del mercato storico di Ballarò, vicino la stazione centrale)
In occasione della festa del Mandamento Palazzo Reale ‘Colori e Sapori del mondo a Santa Chiara’ che avrà luogo giorno 22 giugno (festa che l’Ass. Santa Chiara e Terradamare stanno realizzando in partnership con il progetto ‘Il Genio di Palermo. La bellezza salverà il mondo’, e la rete ‘Progetto Albergheria e Capo Insieme per la promozione umana’, che coinvolgerà la popolazione residente e le comunità straniere che vivono nella zona con esibizioni dei bambini dell’asilo e dell’Oratorio di Santa Chiara, gare culinarie, danze e musiche popolari, e spettacoli dal pomeriggio alla sera), Terradamare Cooperativa Turistica propone l’itinerario “Le strade dell’Albergheria: storie di arte e popoli”.
Quest’itinerario conduce nel cuore del quartiere Albergheria, tocca alcuni tra i principali complessi religiosi della città e permette di conoscere monumenti architettonici che presentano tracce che vanno dalle antiche vestigia puniche fino all’età barocca. Dal pittoresco Arco di Cutò, attraverseremo lo storico mercato di Ballarò, segno concreto dell’operosità degli abitanti di questo quartiere e delle sue stratificazioni etno-antropologiche.
L’itinerario attraverserà: la Chiesa del Collegio di Maria, il laboratorio di sculture “La città ritrovata”, l’Oratorio del Carminello, la Chiesa del Carmine Maggiore, la Torre di San Nicolò e le mura puniche del complesso monumentale di Santa Chiara. A conclusione della passeggiata per chi volesse, su prenotazione, sarà disponibile un aperitivo senegalese*.
– Tempi: 4h circa
[
[Cenni storico-artistici della passeggiata]
Visiteremo la deliziosa Chiesa del Collegio di Maria, fondata nel 1752, con opere di Antonio Manno e ornamenti marmorei, che , insieme alla luce soffusa, avvolgono la chiesa in un’atmosfera trascendentale particolarmente piacevole, infondendo all’intera aula leggiadria d’espressione e pregevole finezza d’arte.
Il quartiere, ancora oggi, si caratterizza per le numerose attività artigianali, esemplificativo di questo sarà il laboratorio “La città ritrovata”, dove lo scultore Filippo Leto racconterà l’Albergheria, le storie di alcuni dei personaggi del mondo culturale siciliano, l’omaggio alla tradizione dei maestri \\\”Stazzunari\\\” (antichi abitanti di questa fetta di Albergheria dediti a lavorare l\\\’argilla) nei suoi manufatti in terracotta e tutta una serie di rilievi raffiguranti i più rappresentativi monumenti di Palermo.
Attraversando il Rione del Carmine, suggestiva cornice di evidenti lasciti storico artistici di splendida manifattura, potendo osservare un microcosmo plasmato nello stucco che sorprende e seduce, entreremo nel serpottiano Oratorio del Carminello, preceduto da un prospetto seicentesco, talmente elementare, che non lascia immaginare quale patrimonio artistico e storico nasconde il piccolo edificio; e, successivamente, nella Chiesa del Carmine Maggiore con la sua stupenda cupola, la più bella in assoluto a Palermo, visibile da ogni parte della città antica, che si impone allo sguardo dello spettatore.
Dalla Torre di San Nicolò, imponente torre medievale che sovrasta il mercato, resterete meravigliati da una città che avvolge : incantevole e multietnica. Scoprirete il più bel panorama di Palermo, il luogo ideale dove la maestà di ieri e l’irruenza di oggi si congiungono meravigliosamente!
Infine, un salto nel passato, che concluderà la nostra passeggiata, con le mura puniche del complesso monumentale di Santa Chiara, all’interno dell’ex teatro salesiano: un’impressionante dialogo tra passato e modernità, in un quartiere che continua a scrivere la sua storia!
– Costi: QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE EURO 15,00 | MINIMO 25 PERSONE
La quota comprende:
Servizio di accoglienza turistica e guida turistica abilitata locale
Relativi ticket d’ingresso;
Un piccolo souvenir artigianale (bassorilievo della torre di San Nicolò).
La quota non comprende:
Extras di carattere personale;
Pasti;
e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “la quota comprende”
*Aperitivo senegalese (Opzionale, su prenotazione | Minimo 10 persone | Costo 5,00 euro a persona)
Dopo la nostra passeggiata, sarà possibile gustare delle pietanze tipiche della cucina senegalese, considerata fra le migliori di tutta l’Africa. “Teranga” è una parola senegalese che si può tradurre come ospitalità ma che esprime molto di più: accoglienza, attenzione, rispetto, allegria. Un ultimo momento di condivisione, all’interno del complesso monumentale di Santa Chiara, per mostrare la rigogliosa bellezza dell’Albergheria.
Menù
Bevande analcoliche:
BISSAP
(Bevanda all\\\’ibisco)
COCKTAIL DE GINGEMBRE
(Cocktail allo zenzero)
# Thiakri
(cous cous mescolato con yogurt, latte concentrato, zucchero, uva secca e frutta)
# Fataya
(frittelle ripiene di carne o pesce macinati)
# Begne
(dolce con la pasta)
Per maggiori info: TerradaMare – Cooperativa Turistica – info@terradamare.org – www.terradamare.org – cell.320.7672134 | 347.8948459
[nggallery id=14]
IN COLLABORAZIONE CON:
![]() |
![]() |
![]() |
[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]