Recentemente abbiamo scoperto l\\\’incredibile Mappa dei monumenti di Palermo, che contiene oltre 3.000 voci consultabili.
Ma esiste un\\\’altra mappa altrettanto unica, raccolta in anni di lavoro, deal gruppo facebook che oggi conta 16.500 iscritti, e condivisione di conoscenze; che ci guida tra i monumenti \\\”abbandonati\\\” della città, per segnalare quali tesori di Palermo hanno bisogno di restauri e magari attirare l\\\’attenzione delle istituzioni.
La descrive così Giuseppe Mazzola: \\\”Cinque anni fa è nato il gruppo facebook \\\”I monumenti abbandonati di Palermo\\\”, il cui scopo principale era quello di creare una mappatura dei luoghi di interesse storico della nostra città, che si trovassero in condizioni di degrado o che fossero stati dimenticati dalle istituzioni e dai cittadini.
I gestori hanno chiesto ai membri del gruppo di segnalare dei monumenti \\\”abbandonati\\\” di cui volevano avere delle notizie. Ogni monumento è stato quindi geolocalizzato (ovvero inserito nella mappa nella posizione geografica in cui si trova) e corredato da una foto e una scheda.
Per le informazioni inserite nelle schede, oltre a quelle reperite da una ricerca bibliografica, hanno anche chiesto ai membri del gruppo di condividere le proprie conoscenze (informazioni, aneddoti, curiosità) sui luoghi che andavamo censendo. In questo modo la mappa è diventata un buon esempio di crowdsourcing (sviluppo collettivo di un progetto da parte di numerose persone, in questo caso connesse tramite un social network).
Negli anni, la mappa è diventata oggetto di studio di numerosi giornalisti, studenti e associazioni che avevano bisogno di reperire informazioni su questi luoghi\\\”.