Dimora principesca che conserva superbi affreschi realizzati da Gioacchino Martorana nel 1764: in essi osserviamo magnifiche allegorie che inneggiano alla giustizia terrena e divina, celebrando, così, il ruolo di presidente di giustizia del committente Giuseppe Asmundo.
Un unico complesso artistico, considerato una delle testimonianze più eloquenti del mondo aristocratico dei secoli passati: con le poliedriche collezioni di ceramiche siciliane, i mattoni di censo, le porcellane napoletane e francesi, i vasi, i ventagli, i ricami, la copiosa documentazione cartografica e numismatica, le carrozze e le portantine, leggiamo i segni eccezionali della cultura, della tradizione e dell’ identità siciliana.
Percorsi turistici, attività didattiche ed eventi culturali che partendo dal museo e dalla sua strategica posizione di fronte la cattedrale di Palermo, punto di naturale irradiazione del turismo in Sicilia, coinvolgono molte delle realtà culturali, artistiche, storiche, ambientali e produttive del territorio circostante.