Itinerario \\\’Palermo di carta’, dai Beati Paoli a Ballarò
da Palermo di carta. Guida letteraria della città, di Salvatore Ferlita, edizioni il Palindromo
Percorso: Palazzo di giustizia, quartiere Capo, Chiesa di Santa Maruzza, Chiesa del Carmine Maggiore, quartiere Ballarò, Complesso monumentale di Santa Chiara, Piazza Bologni, Piano della Cattedrale, Via Pietro Novelli. Durata: 3 ore.
INFO: Dott. ssa Rosalia Ceruso 320.7672134 | www.terradamare.org/contatti
Palermo di carta è misterica, fantasmatica, sotterranea, uno scrigno romanzesco dalle incredibili potenzialità”, una città che per le sue eredità letterarie e monumentali permette di creare connessioni diverse e letture trasversali sul piano sociale e antropologico.Ne sono nati numerosi racconti, che nei secoli, ma anche in epoca contemporanea, sono diventati pagine di letteratura firmate da scrittori siciliani e da grandi viaggiatori che hanno raccontato la loro meraviglia di fronte alla millenaria bellezza di Palermo.
Una Palermo vista con occhi diversi e che ne ha evidenziato la natura multiforme: chi si innamorava continuamente delle sue diafane strade, chi sognava i Beati Paoli, chi narrava di mondi che facevano da teatro a tragedie quotidiane.
Passeggeremo nei luoghi, osservando, analizzando l’arte; leggeremo brani scelti dal libro Palermo di carta di Salvatore Ferlita, edizioni il Palindromo. Un’esplorazione letteraria che riporta un patrimonio di storia e cultura nei labirinti di piazze, edifici, monumenti, una dimensione narrativa che svela gli aspetti storici e contemporanei della percezione di Palermo.
Con il supporto della mappa letteraria della città, scopriremo scrittori che in questi luoghi hanno ambientato le loro opere.
Chiedi informazioni
Errore: Modulo di contatto non trovato.

Percorso:
1. Punto di Raduno: Palazzo di giustizia – Sergio Toscano, Tempo residuo a Palermo
2. Capo – Fulvio Abbate, Zero maggio a Palermo
3. Chiesa di Santa Maruzza– Luigi Natoli, I beati paoli
4. Chiesa del Carmine Maggiore – Enrico Onufrio, La festa del carmine
5.Ballarò – Evelina Santangelo, Il giorno degli orsi volanti
6. Complesso monumentale di Santa Chiara – Nino Vetri, Lume lume
7.Piazza Bologni – Santo Piazzese, La doppia vita di M. Laurent
8.Piano della Cattedrale – Michele Perriera, Delirium cordis
9.Via Pietro Novelli – Piergiorgio Di Cara, Cammina, stronzo. Sbirri a Palermo
Palermo di carta. Guida letteraria della città, di Salvatore Ferlita, edizioni il Palindromo
Palermo di carta è misterica, fantasmatica, sotterranea, uno scrigno romanzesco dalle incredibili potenzialità, che spesso però rispecchia scorci e strade con impressionante accuratezza, quasi con precisione protocollare. Un affascinante invito al viaggio, rivolto a lettori curiosi, escursionisti della pagina scritta, pronti ad avventurarsi in un continente canagliesco e ambiguo, che alterna le rovine di una città apocalittica e la sua improvvisa e sorprendente rifondazione.
Al centro di questa guida inconsueta è una città sospesa tra realtà e invenzione, tra insidie e bellezze nascoste: la Palermo compromessa con l’immaginario di oltre trenta scrittori e scrittrici, da Luigi Natoli e Enrico Onufrio, passando per Antonio Pizzuto, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Angelo Fiore, Michele Perriera sino ai contemporanei come, ad esempio, Fulvio Abbate, Roberto Alajmo, Marcello Benfante, Giosuè Calaciura, Domenico Conoscenti, Gian Mauro Costa, Emma Dante, Piergiorgio Di Cara, Davide Enia, Valentina Gebbia, Santo Piazzese, Giuseppe Rizzo, EvelinaSantangelo, Giuseppe Schillaci e Giorgio Vasta.
Il volume contiene in allegato la mappa letteraria della città con indicati i luoghi chiave dei romanzi discussi.