Nella ricorrenza dei 5 anni di attività della nostra Cooperativa Turistica, abbiamo pensato di produrre un video, per mostrare quanta bellezza in questi anni abbiamo avuto l’onore di raccontare.
Nel corso dei lavori, ci ha quasi sorpresi osservare che non era – e non poteva essere – un semplice carosello di immagini, ma una vera e propria storia della città: ‘Palermo: un racconto di Terradamare’ è il video che manifesta la storia dei luoghi e delle persone che fanno Palermo. Dai proprietari e affidatari, custodi dei beni monumentali, agli artisti che li hanno animati fino ad arrivare a noi, che li abbiamo narrati e invitato cittadini e turisti allo spettacolo dell’opulenza di una città spettacolare.
Una commovente carrellata di posti unici, piccoli e grandi tesori che mostrano un grande itinerario all\\\’interno della città, percorso con il nostro sguardo; insieme alla coincidenza di relazioni, reti umane, sociali, culturali che si genera quando si ha tutti a cuore il Bello. Storie di arte e di mestieri. Di spettacoli e racconti di vicoli.
Una Palermo personale, simbolo della nostra visione soggettiva di luoghi nascosti e luoghi famosi, di un fascino oggettivo.
Dal barocco della chiesa del Complesso Monumentale di Santa Chiara alle memorie puniche del suo stesso teatro e inoltre: il medioevo della torre di San Nicolò e la sua vista straordinaria sull\\\’odierno centro storico; le maioliche della cupola della chiesa del Carmine Maggiore e le migliaia di maioliche collezionate da Pio Mellina a Stanze al Genio, esposizione raddoppiata con il crowdfunding di Wearegenio: il mosaico di Demetra ‘la pupa del Capo’, restaurato da Franco Fazzio grazie alla raccolta fondi di Salvare Palermo e i Social influencer; la vista sulla Cattedrale dal Museo Palazzo Asmundo e le collezioni della famiglia Martorana Genuardi. Gli itinerari del Genio e ‘Palermo di Carta, la mappa letteraria di Palermo dal libro edito da Il Palindromo; il rifugio antiaereo nell’originale racconto storico di Wil Rothier e Samuel Romeo; i saloni sfarzosi di Palazzo Alliata a piazza Bologni e la fontana Pretoria davanti a Palazzo Bonocore, fino ad arrivare a San Cataldo a piazza Bellini, vista dalle finestre di Palazzo delle Aquile.
Da porta Felice a Porta Nuova fino Porta Sant\\\’Agata, dove si incastona l\\\’oratorio del Carminello; Il Blu oceanico della Camera delle Meraviglie della famiglia Cadili, tra Palazzo dei Normanni e San Giovanni degli Eremiti; e il bianco della carta dei libri in festa a Jingle Books con gli Editori allo Scoperto. Le storie dei bottegai dell\\\’antico mercato insieme all\\\’artigianato del birrificio Ballarak e la fabbrica di caramelle Terranova del tour \\\’I mestieri di Ballarò\\\’, e le storie di migrazioni dell\\\’itinerario \\\’Attraverso i miei occhi\\\’ insieme a Moltivolti. E ancora: il percorso dell\\\’Oreto dalla foce alla sorgente del fiume di Palermo, e I palazzi nobiliari’ e ‘La strada marmorea’. Lo sguardo moderno sui beni culturali delle Invasioni digitali, insieme alle suggestioni antiche dei libri custoditi nell’Archivio Storico.
Gli spettacoli del fuoco al Carmine Maggiore e le acrobazie del Ballarò Buskers, i balli gattopardeschi nei salotti e le tarantelle a Ballarò, le letture in memoria di Giuseppina Turrisi Colonna, i tour cuntati nelle Visite Animate con Salvo Piparo e Costanza Licata, la rievocazione di donna Agata Valguarnera di Francesca Picciurro. La street art di Ballarò Tale, i palazzi di via Maqueda Città in festa, le parate di talenti al mercato storico con SOS Ballarò, il Cassaro d’Amare e il Cassaro Alto.
Cinque anni fa siamo nati come una Cooperativa Turistica, oggi siamo di fatto una Comunità Turistica e la rete di persone che fanno di Palermo una città ancora più bella, che vi presentiamo in queste immagini, è il personalissimo regalo che vogliamo offrire alla visione di tutti.
Grazie Palermo,
Marco Sorrentino, Eleonora Lo Iacono, Rosalia Ceruso, Francesco Carollo | TERRADAMARE
Video: Antonio Macaluso (VEDIPalermo). Foto: Vincenzo Russo.
I primi piani delle immagini conclusive del video sono i ringraziamenti di e per:
- Don Enzo Volpe, oratorio di Santa Chiara e i bambini del Grest;
- Don Francesco Furnari, parrocchia di San Nicolò;
- Giovanni Garofalo, Domus Carmelitana Onlus;
- Claudia Miceli, Laura Longo, Francesca Picciurro, Italia Messina e Filippo Sapienza, Associazione Palazzo Alliata di Villafranca;
- Rosalia Spinnato, Associazione Via Maqueda Città;
- Giuseppe e Antonio Cadili e Valeria Giarrusso, Camera delle Meraviglie;
- Francesco Armato e Nicola Leo, casa editrice Il Palindromo;
- Piero Zarcone, Oratorio del Carminello;
- Giacomo Terranova, Associazione Mercato Storico Ballarò;
- Wil Rothier, Associazione Ro \\\’n Ro Cult;
- Pierluigi Martorana Genuardi, Museo Palazzo Asmundo;
- Lucenzio Tambuzzo, Associazione I World Palazzo Bonocore;
- Pio Mellina, Casa Museo delle maioliche Stanze al Genio.