I NOSTRI APPUNTAMENTI CULTURALI, NEI LUOGHI PIÙ EMBLEMATICI DELLA NOSTRA ESPERIENZA TURISTICA » EVENTI «

stai leggendo:

La bellezza monumentale e naturale di Palermo: settembre con Terradamare

Con l\\\’arrivo di settembre, siamo felici di annunciare alcune novità che arricchiscono il nostro racconto del territorio.
Da questo mese infatti, entra a far parte ufficialmente dei nostri percorsi anche madre natura: non solo visite monumentali e percorsi cittadini, ma anche boschi, fiumi e gite fuori porta.

Di seguito, un comodo riepilogo dei nostri appuntamenti con la bellezza monumentale e naturale di Palermo. Inizieremo con tre itinerari cittadini, notti spettacolari, domeniche di aperture straordinarie ed esperienze con la tradizione siciliana, e una nuova escursione alla sorgente del fiume Oreto.

Info e prenotazioni: 329.8765958 – 3207672134 | www.terradamare.org/infoline


▪ Venerdì 14 settembre: Spettacolo del fuoco e visita serale. Chiesa Carmine Maggiore | Ore 21. Ticket € 6. Su prenotazione
È conosciuta per la sua cupola, la più bella di Palermo, rivestita da maioliche smaltate, i cui colori la rendono ancora più visibile da ogni parte della città; al suo interno: gli stucchi di Giacomo e Giuseppe Serpotta, lungo le poderose colonne tortili nelle cappelle del transetto della chiesa e le opere di Novellli e Gagini. Performance di teatro-danza col fuoco a cura de I Fuocolesi e visita alla splendida chiesa serpottiana [leggi tutto]

▪ Sabato 15 settembre:  Visite alla Torre medievale di San Nicolò  Dalle 10:30 alle 14:30 – ticket € 2,50
Visite assistite alla Torre medievale fino alla terrazza, dalla quale sarà possibile ammirare il panorama sul centro storico, la vista più bella di Palermo. 

▪ Sabato 15 settembre: Notte Anice Unico | Dalle ore 18. Ticket € 6. Su prenotazione.
Si visiterà il Museo antica Ditta Tutone Anice Unico, in pieno centro storico (nel triangolo compreso tra piazza Rivoluzione, la Chiesa della Magione e Palazzo Ajutamicristo), immersi nel racconto dei duecento anni di storia della società F.lli Tutone. Saremo accolti nel percorso della produzione della celebre etichetta Anice Unico, tra macchinari moderni e antichi e immagini d’epoca.
Al termine del percorso: un piccolo angolo in cui il visitatore potrà interagire con alcune fasi della produzione mediante l’utilizzo della strumentazione d’epoca, cosi da mettere in risalto l’evoluzione che ne ha caratterizzato le diverse fasi, e saranno offerte caramelle e degustazioni [leggi tutto]

▪ Domenica 16 settembre: Fiume Oreto /Altofonte | Percorso Naturalistico e quattro passi sul fiume | Ticket € 15. Su prenotazione
Un’area caratterizzata da una vegetazione particolarmente rigogliosa, con alberi di mirto e tamerici, all’interno della quale non è difficile incontrare volpi e istrici, gufi e poiane. Gli alberi dalle lunghe fronde creano zone ombrose e rilassanti dove ritrovarsi e ritrovare finalmente il proprio rapporto con la natura. Qui, sarà possibile fare quattro passi sul fiume che in questo tratto (Fiumelato di Meccini, medio corso del Fiume Oreto) esibisce cascatelle e piscine d’acqua dolce. 
Pranzeremo insieme ospiti di una terrazza dalla quale godremo di una splendida vista sulla valle [leggi tutto]

▪ Venerdì 21 settembre: Notte a Villa Palagonia. Visite serali alla Villa dei Mostri Dalle 0re 10. Ticket € 7. Su prenotazione
Visite serali alla splendida dimora nobiliare voluta dal Principe di Palagonia, conosciuta come la “Villa dei Mostri” per le misteriose statue di cui è circondata.  Si ammireranno, tra le tante meraviglie: lo scalone monumentale a doppia rampa in marmo di Billiemi, le tante sale della Villa, tra cui l’enigmatica “Sala degli Specchi” con il suo gioco di sovrapposizioni tra magia e realtà e gli affreschi settecenteschi raffiguranti le Fatiche di Ercole [leggi tutto]
▪ Sabato 22 settembre:  Visite alla Torre medievale di San Nicolò  Dalle 10:30 alle 14:30 – ticket € 2,50
Visite assistite alla Torre medievale fino alla terrazza, dalla quale sarà possibile ammirare il panorama sul centro storico, la vista più bella di Palermo. 

▪ Sabato 22 settembre: Cartoline da Ballarò – Tour | Ore 18. Ticket € 8. Su prenotazione
Itinerario nel quartiere storico alla scoperta dei cinque grandi murales dell\\\’Albergheria. Viva Santa Rosalia” di Igor Scalisi Palminteri, “Fides” di Andrea Buglisi, “Faces are places” di Alessandro Bazan, “Turbo Ballarò” di Fulvio Di Piazza, Franco Franchi” di CRAZYoNE [leggi tutto]

▪ Sabato 22 settembre: Notte Blu alla Camera delle Meraviglie
| Dalle ore 18. Ticket € 7. Su prenotazione

Sarà possibile lasciarsi conquistare dalle suggestioni di questo piccolo scrigno di Ballarò e poter ammirare la stanza con i decori arabi, i pavimenti in maiolica delle stanze adiacenti, le decorazioni liberty dei saloni dell’appartamento [leggi tutto]
▪ Domenica 23 settembre: La Camera dello Scirocco “Il Giardino dove rinascono gli uomini | Ore 11. Ticket € 15. Su prenotazione
Passeggiata e pranzo nella natura di Palermo. Percorso naturalistico e antimafia all’interno della base scout Volpe Astuta
Una domenica immersi nella narrazione della storia del parco a un centinaio di metri in linea d’aria dalla circonvallazione di Palermo, bene confiscato alla mafia; visita alla Camera dello Scirocco e all’agrumeto storico di Fondo Micciulla, ricco di aranci, mandarini, limoni e quasi secolari alberi di alloro. A seguire picnic immersi nella natura della Conca D’Oro [leggi tutto]

▪ Sabato 29 settembre: Tour Palermo nell’epoca romana | Ore 17. Ticket € 12. Su prenotazione
Una passeggiata nelle stratificazioni della città, per ripercorrere l’urbanistica dell’antica Palermo. Percorso: Museo archeologico Salinas, via Candelai,
Mosaici romani di Piazzetta Sett’Angeli, Case romane di Villa Bonanno [leggi tutto]

▪ Sabato 29 settembre: Notte alla Torre di San Nicolò | Dalle ore 18. Ticket € 4. Su prenotazione
Apertura straordinaria serale della Torre di San Nicolò: visite assistite alla Torre medievale fino alla terrazza, dalla quale sarà possibile ammirare il panorama notturno sul centro storico, la vista più bella di Palermo [leggi tutto]

▪ Domenica 30 settembre: La sorgente dell’Oreto | Ore 11. Ticket € 20. Su prenotazione
Percorso Naturalistico e quattro passi sul fiume. Escursione presso l’affioramento di sorgente “Fontana Lupo” (Monreale)
Nel comune di Monreale presso l’affioramento di sorgente Fontana lupo, passeggiando in piena Conca d’Oro si raggiunge la Sorgente dell’Oreto.
Qui, sarà possibile fare quattro passi sul fiume: un posto inaspettato per la sua bellezza selvaggia, suggestiva, in una gola tra rocce. Si osserveranno, tra le tante bellezze, la pianta Carex panormitana, rarissima pianta acquatica [leggi tutto]


Eventi Passati
▪ Sabato 1 settembre: Notte a Casa Florio.Contributo € 7. Su prenotazione
Visite serali all’ultima dimora dei Florio, la famiglia che rese grande Palermo. Sarà possibile ammirare gli affreschi in stile revivalistico realizzati dai pittori Salvatore Gregorietti e da Emilio Murdolo, Maestro di Renato Guttuso, la mostra “Vincenzo Florio, l’artista”, alla scoperta di Vincenzo Florio Pittore del ‘900″, e un piccolo museo con affascinanti cimeli appartenuti alla famiglia che rese grande Palermo. Dopo il tramonto: accensione del Faro del Pellegrino, installazione dell’artista Domenico Pellegrino, composta da 1600 lampadine che illumina il quarto pizzo della storica dimora dei Florio.
▪ Domenica 2 settembre L’oro rosso della terra. Rito del pomodoro e tour a Villa Castelnuovo Costo da € 18. Su prenotazione
Esperienza domenicale con la tradizione agricola siciliana. Laboratorio all’aperto di salsa ed estratto di pomodoro. Lunga degustazione dei prodotti coltivati nei terreni dell’ex istituto agrario. Passeggiata lungo i vasti viali principeschi di Villa Castelnuovo (in viale del Fante) e visita alla Villa, il Ginnasio neoclassico voluto dal principe di Castelnuovo
▪ Sabato 8 settembre: Tour Le dimore nell’Arabo Normanno @Manifesta12 Collateral | Ticket € 18. Su prenotazione
Tutta la storia di Palermo in due Palazzi Nobiliari. Palazzo Conte Federico,  un luogo all’interno del quale si può rivivere la straordinaria successione di epoche della Palermo multiculturale  e Palazzo Asmundo, un unico complesso artistico, considerato una delle testimonianze più eloquenti del mondo aristocratico dei secoli passati [leggi tutto]

▪ Domenica 9 settembre Aperture straordinarie domenicali di Camera delle Meraviglie e Torre di San Nicolò | Su prenotazione
Due aperture straordinarie domenicali, all\\\’Albergheria, saranno aperte al pubblico dalle ore 10:30: La Camera delle Meraviglie, il piccolo scrigno di Ballarò, e la Torre medievale di San Nicolò con la sua spettacolare vista sul centro storico di Palermo a 360°. Una domenica tra il sogno e la città dall’alto [leggi tutto]

Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top