Storie di viaggi e miraggi #winterfestpalermo | domenica 26 febbraio 2017 – Palazzo delle Aquile
h.16: visite guidate al rifugio antiaereo
h.18: reading ‘Shakespeare In Brexit’ con Salvo Piparo
INGRESSO GRATUITO. È possibile prenotare le visite guidate del rifugio
Per lo spettacolo l’ingresso è fino a esaurimento posti
evento facebook: www.facebook.com/events/1851603608456981
L’ULTIMO VIAGGIO DI ULISSE
(Sciecspir era siciliano)
di Salvo Piparo con Salvo Piparo, Costanza Licata, Francesco Cusumano
Un viaggio sul carro di Tespi, un ritmo incalzante, una visione paradossale del mondo sporco d’inchiostro. Un teatro vagabondo che ricopre di stoffe colorate le piazze, le case scoperchiate, i crateri dei vulcani. Guitti che non guardano in faccia a nessuno, clowns pazzi e ribelli dell’immaginazione, che in scena svelano, come fedeli discepoli, il segreto di Shakespeare, forse di origini siciliane e quindi “Scuparutta”, forse inglese come vorrebbe la Regina, quel che è certo, è che molte cose coincidono con la teoria che vede il giovane William: siciliano! Troppi i misteri, controverse le ragioni, arzigogolate le teorie che vengono messe in scena dalla Compagnia intenta a dimostrare che colui che divenne William Shakespeare, partì proprio dalla Città del faro: Messina per poi confondersi tra i fasti della romantica Inghilterra. Storie narrate con le antiche tecniche del cantastorie e dei cuntastorie, antiche sonorità della tradizione popolare, per una versione tragi‐comica e allo stesso tempo fedele alle fonti inquisite, a dimostrazione, infine, che il geniale poeta Shakespeare che fu Crollalanza (cognome della madre che tradotto diventa Shakespeare) sarebbe comunque diventato un mito della poesia dei sentimenti, un baluardo delle emozioni, uno zelante custode della magia della parola, ora tagliente come una lama ora dolce come una piuma.
Prenota Subito
Errore: Modulo di contatto non trovato.
SALVO PIPARO è custode delle più antiche memorie e da anni racconta la Sicilia e le sue mirabili storie di vita e leggende popolari attraverso il CUNTO. Ricercatore attento delle tradizioni popolari, rievoca la storia attraverso la tecnica del cuntu. Ha messo più volte in scena spettacoli di Salvo Licata, oltre ad essere stato egli stesso autore di numerosi spettacoli quali Crollalanza, Shakespeare era siciliano, una produzione sul 150° della venuta di Garibaldi in Sicilia Focuranni, rappresentata in occasione della inaugurazione del Museo della Mafia a Salemi in omaggio al Presidente Giorgio Napolitano. Testimonial Ufficiale per Unicef, da anni è impegnato contro la lotta al pizzo con la sua attività teatrale, rivolgendo inoltre un attenzione particolare per tutte le manifestazioni in beneficenza a favore dei bisognosi. I successi teatrali più recenti sono PALLONATE scritto e diretto da Ficarra & Picone e BUTTANISSIMA SICILIA tratto dall’omonimo libro di Pietrangelo Buttafuoco, spettacolo che da oltre un anno gira l’Italia in lungo e largo con grandissimo successo di critica e pubblico. Protagonista del primo film “miracolo” siciliano, totalmente comprodotto da tutti i partecipanti ORE 18 IN PUNTO con la regia di Pippo Giallorosso, uscito nelle sale italiane lo scorso giugno e vincitore di numerosissimi premi nazionali e internazionali, ha partecipato all’ultima fatica cinematografica di Ficarra& Picone ANDIAMO A QUEL PAESE. E’ stato ambasciatore per il Mediterraneo all’Expo con oltre cinque spettacoli e show cooking messi in scena insieme al fratello lo Chef Francesco Piparo, conosciuto nel piccolo schermo grazie alla sua assidua partecipazione alla trasmissione rai La Prova del Cuoco condotto da Antonella Clerici. E’ stato l’attore narrante della trasmissione di rai tre Amori Criminali condotto da Barbara De Rossi, e continua ad essere protagonista indiscusso tra i narratori che meglio conoscono la storia di Palermo e della Sicilia tutta. Appassionato, devoto e straordinario interprete della voce del popolo, che attraverso le sue rappresentazioni, ritorna con il suo entusiasmo e la sua forza, ad essere espressione autentica della saggezza più profonda dei grandi pensatori di strada, maestri indiscussi dell’arte del saper vivere attraverso la lente dell’ironia e dell’audace sopravvivenza, tra comicità e crudo realismo.
STORIE DI VIAGGI E MIRAGGI | Winter Fest 2017 a Palazzo delle Aquile
h.16: visite guidate al rifugio antiaereo – h.18: reading
con: Luigi Lo Cascio, Pietrangelo Buttafuoco, Salvo Piparo, Vincenzo Pirrotta, Filippo Luna
INGRESSO GRATUITO fino a esaurimento posti | infoline: 320 7672134 – sms e whatsapp: 328 8663774 – www.terradamare.org/infoline
Cinque appuntamenti che animeranno la stagione invernale a Palazzo delle Aquile con cinque attori-narratori del calibro di Luigi Lo Cascio, Pietrangelo Buttafuoco, Salvo Piparo, Vincenzo Pirrotta, Filippo Luna per raccontare, a loro modo, il senso profondo del viaggio, inteso come avventura ma anche come fuga.
› 29 gennaio 2017 | ‘Astolfo sulla luna’, con Filippo Luna
› 11 febbraio 2017 | ‘\\\’L\\\’ultimo viaggio di Ulisse’ con Luigi Lo Cascio
› 26 Febbraio 2017 | ‘Shakespeare In Brexit’ con Salvo Piparo
› 5 Marzo 2017 | ‘I Capitoli Dell’abbandono’ con Pietrangelo Buttafuoco
› 12 Marzo 2017 |‘Odissea’ con Vincenzo Pirrotta
(h.16: visite guidate al rifugio antiaereo – h.18: reading.)
Prima delle letture dentro la Sala delle Lapidi, sarà possibile fare una visita al rifugio antiaereo sottostante il Palazzo con due guide speciali, i due giovani storici Samuel Romeo e Wilfried Rothier, che racconteranno in maniera originale la storia del rifugio. L’ingresso al rifugio avverrà in due turni di massimo 50 persone ed è necessario effettuare la prenotazione. L’ingresso alla Sala delle Lapidi per le letture sarà gratuito e fino ad esaurimento posti