I NOSTRI APPUNTAMENTI CULTURALI, NEI LUOGHI PIÙ EMBLEMATICI DELLA NOSTRA ESPERIENZA TURISTICA » EVENTI «

stai leggendo:

AUTUNNO AL BELLINI. Cinque appuntamenti con la rassegna autunnale di visite guidate teatralizzate sul palco dello storico teatro di piazza Bellini

Performance artistiche (musica, danza, lirica, prosa) e visite guidate sui 350 anni del teatro di piazza Bellini e i tanti nomi illustri che vi operarono: Eleonora Duse, Gabriele D’Annunzio, Sarah Bernardht, Niccolò Paganini, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini.
Con gli operatori culturali di Terradamare e Lelio Giannetto, Gigi Borruso, Federica Aloiso, Angelo Sicurella, Stefania Blandebugo, Elisa Barrale, Gianmarco Randazzo, Beatrice Cerami.
Le visite teatralizzate avranno la durata di un’ora. Disponibili i turni delle ore 19, 21 e ore 22. Ticket intero € 10 – Ridotto CRAL, ARCI, under 25 e over 65: € 8 – Ridotto bambini fino a 10 anni: € 6
Posti limitati. È consigliata la prenotazione (obbligatoria) con qualche giorno d’anticipo,  chiamando i numeri 329.8765958 – 320.7672134 o scrivendo una mail a eventi@terradamare.org  – www.terradamare.org/infoline
Con la rassegna autunnale ha inizio la campagna abbonamenti al Real Teatro Bellini. Sarà infatti possibile acquistare un abbonamento a cinque visite teatralizzate, valido per 12 mesi al costo di € 35. Informazioni: abbonamenti@realteatrobellini.it
Non solo la storia del Teatro, complessa e incisiva nella ricchezza culturale di Palermo, torna a essere udita tra la platea e il palco reale del Bellini, ma le arti in generale dalla musica, alla danza, fino alla prosa; la rassegna Autunno al Bellini è la formula per riaprire alle scene le porte di uno dei più simbolici monumenti della città
Il calendario dei cinque appuntamenti di \\\”Autunno al Bellini\\\”:
12 OTTOBRE 2019 – ore 19, 21 e 22
Il contrabbasso parlante* (e visite su Nicolò Paganini)
* Recital per solo contrabbasso, voce e racconti immaginari, con Lelio Giannetto
26 OTTOBRE 2019 – ore 19, 21 e 22
Elisir d’amore* (e visite su Gaetano Donizetti)
* Elisa Barrale (soprano ), Gianmarco Randazzo (tenore), Beatrice Cerami (piano)
16 NOVEMBRE 2019 – ore 19, 21 e 22
Il tramonto e il sorriso* (e visite su Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio)
* Gigi Borruso legge alcune pagine de \\\”Il Gattopardo\\\” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
30 NOVEMBRE 2019 – ore 20:30 e 21:30
Tante Sicilie* (e visite su Sarah Bernhardt)
* L’isola dei grandi narratori siciliani dalla voce di Stefania Blandeburgo, musiche e arie eseguite Alessandra Pipitone con i tenori Nuccio Anselmo e Francesco Ciprì.
14 DICEMBRE 2019 – ore 19, 21 e 22
Latitudini* (e visite su Vincenzo Bellini)
* Performance di danza e musica con Federica Aloisio e Angelo Sicurella
IL REAL TEATRO BELLINI è incastonato tra i gioielli dell’arte arabo normanna, nella scenografica Piazza Bellini, tra le storie dei dolci delle suore di Santa Caterina e dei marmi siciliani.
E la sua stessa storia si muove nella somma, in effetti, di diverse evoluzioni, dalla sua origine come Travaglino, nel periodo seicentesco, un piccolo “magaseno” dei Marchesi di Valguarnera di Santa Lucia, fino ai diversi ampliamenti, per divenire il fastoso Teatro Carolino, in onore dei sovrani borboni e, infine, nel periodo post risorgimentale diventare il teatro dedicato al celebre compositore catanese.
L’incendio che l’ha devastato non ha cancellato la traccia di uno degli edifici teatrali più antichi in Italia, in cui le maggiori opere teatrali furono realizzate, in cui le celebri Eleonora Duse, Sarah Bernahrdt e Gabriele D’annunzio varcarono la porta dell’edificio.
Ma la storia del Teatro Bellini, si rinnova, si inserisce in altri binari narrativi, dove poter mostrare non solo uno dei monumenti più rappresentativi della città, ma una sinergia artistica che ne riveli le attuali potenzialità culturali.

Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top
    UN'IDEA REGALO SEMPLICE