I NOSTRI APPUNTAMENTI CULTURALI, NEI LUOGHI PIÙ EMBLEMATICI DELLA NOSTRA ESPERIENZA TURISTICA » EVENTI «

stai leggendo:

5 marzo ‘I capitoli dell’abbandono’ con Pierangelo Buttafuoco #WinterFestPalermo

Storie di viaggi e miraggi #winterfestpalermo | domenica 5 marzo 2017 – Palazzo delle Aquile
h.16: visite guidate al rifugio antiaereo
h.18: reading ‘I capitoli dell’abbandono’ con Pietrangelo Buttafuoco

INGRESSO GRATUITO. È possibile prenotare le visite guidate del rifugio
Per lo spettacolo l’ingresso è fino a esaurimento posti
evento facebook: www.facebook.com/events/1851603608456981

PRENOTA SUBITO


 

I CAPITOLI DELL’ABBANDONO
La disfatta di Cirano, il naufragio di Pinocchio, l’esilio di Ibn Hamdis

Di Pietrangelo Buttafuoco

Tre capitoli, tre diverse vicende, tre stati d’animo legati dal filo sottile dell’abbandono. Buttafuoco leggerà delle letture tratte da queste tre storie per raccontare i sentimenti più emblematici dei tre personaggi.

Prenota Subito
[fusion_builder_container hundred_percent=\\\”yes\\\” overflow=\\\”visible\\\”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=\\\”1_1\\\” background_position=\\\”left top\\\” background_color=\\\”\\\” border_size=\\\”\\\” border_color=\\\”\\\” border_style=\\\”solid\\\” spacing=\\\”yes\\\” background_image=\\\”\\\” background_repeat=\\\”no-repeat\\\” padding=\\\”\\\” margin_top=\\\”0px\\\” margin_bottom=\\\”0px\\\” class=\\\”\\\” id=\\\”\\\” animation_type=\\\”\\\” animation_speed=\\\”0.3\\\” animation_direction=\\\”left\\\” hide_on_mobile=\\\”no\\\” center_content=\\\”no\\\” min_height=\\\”none\\\”]

Errore: Modulo di contatto non trovato.

PIETRANGELO BUTTAFUOCO Nato a Catania, da una famiglia originaria di Leonforte e di Nissoria, ha vissuto ad Agira. Nipote dell\\\’ex parlamentare dell\\\’MSI Antonino Buttafuoco, studia filosofia, prima a Leonforte e poi all\\\’università di Catania e in Germania. Dirigente giovanile del Movimento Sociale Italiano, dal 1991 è componente del Comitato centrale di questo partito e poi, dal congresso di Fiuggi, è componente dell\\\’Assemblea nazionale di An, fino al 2003.
Buttafuoco comincia la sua attività giornalistica collaborando con riviste di destra (Proposta) e con il quotidiano dell\\\’allora MSI-DN, il Secolo d\\\’Italia, dove viene assunto nel 1993. Poi collabora con Il Giornale (con direttore Feltri) e nel 1996 viene assunto nella redazione romana del quotidiano. Tra il dicembre 1995 e il 1996, è direttore del periodico L\\\’Italia settimanale, dove si segnala per copertine dai titoli provocatori. Alla fine degli anni novanta conduce per due stagioni, su Canale 5, chiamato dall\\\’allora direttore Giampaolo Sodano, la trasmissione Sali e Tabacchi. Lasciato il Giornale, lavora per alcuni anni al Foglio di Giuliano Ferrara, prima di approdare nel 2004 a Panorama, con la qualifica di \\\”capo servizio\\\”, chiamato da Pietro Calabrese.
Nel 2005 pubblica per la Arnoldo Mondadori Editore il romanzo Le uova del drago, finalista al Premio Campiello 2006. In precedenza per le Edizioni di Ar, ha pubblicato una raccolta di suoi articoli dal titolo Fogli consanguinei. Nel 2006 realizza su LA7 il programma Giarabub. Il 18 maggio 2007 viene nominato presidente del Teatro Stabile di Catania, succedendo al dimissionario Pippo Baudo.
Da giugno a settembre 2007 conduce su LA7, in coppia con Alessandra Sardoni, la trasmissione Otto e mezzo, nella sostituzione estiva dei conduttori Giuliano Ferrara e Ritanna Armeni. Il 5 febbraio 2008 esce per Arnoldo Mondadori Editore il suo secondo romanzo, L\\\’ultima del diavolo in cui si parla della vicenda del monaco cristiano Bahira, che secondo una leggenda avrebbe riconosciuto nel giovane Maometto i segni del carisma profetico. Sempre nel 2008 esce Cabaret Voltaire, un saggio sul rapporto tra Islam e Occidente edito da Bompiani.[12] Il 1º febbraio 2009 ha ricevuto la \\\”Candelora d\\\’Oro\\\”, riconoscimento istituito dal Comune di Catania nel 1988.[13] Nel novembre 2009 ha pubblicato il volume \\\”Fìmmini\\\”. L\\\’11 febbraio 2011 partecipa a Milano, a fianco di Giuliano Ferrara, alla manifestazione pro Berlusconi del Mutanda Day[. A partire dal novembre 2011 conduce la trasmissione settimanale \\\”Questa non è una pipa\\\” su Rai 5. Nel 2011 pubblica il romanzo \\\”Il Lupo e la Luna\\\” per la casa editrice Bompiani. Il 16 novembre 2011 è nominato consigliere d\\\’amministrazione dell\\\’Università degli Studi di Enna \\\”Kore\\\”[17]. Da marzo 2012 scrive anche per il quotidiano La Repubblica. Dopo 5 anni, il 29 ottobre 2012, si dimette dalla presidenza del Teatro Stabile di Catania[. In seguito all\\\’articolo \\\”Il dizionario dei destrutti\\\” pubblicato il 4 dicembre 2012 su La Repubblica viene sospeso da Panorama dal direttore Giorgio Mulé e ha rischiato il licenziamento. Continua a scrivere sul settimanale fino al marzo 2013. Lasciato \\\”Panorama\\\”, ha ripreso a scrivere per Il Foglio. Dal 2014 è ospite fisso del programma di Giovanni Minoli \\\”Mix24\\\” in onda ogni mattina feriale su Radio 24 e scrive per Il Sole 24 ORE. Dal febbraio 2015 ha cominciato a scrivere anche per il Fatto Quotidiano. Da novembre 2016 torna a LA7 per collaborare a Faccia a Faccia di Minoli.


STORIE DI VIAGGI E MIRAGGI | Winter Fest 2017 a Palazzo delle Aquile
h.16: visite guidate al rifugio antiaereo – h.18: reading
con: Luigi Lo Cascio, Pietrangelo Buttafuoco, Salvo Piparo, Vincenzo Pirrotta, Filippo Luna
INGRESSO GRATUITO fino a esaurimento posti | infoline: 320 7672134 – sms e whatsapp: 328 8663774 – www.terradamare.org/infoline

Cinque appuntamenti che animeranno la stagione invernale a Palazzo delle Aquile con cinque attori-narratori del calibro di Luigi Lo Cascio, Pietrangelo Buttafuoco, Salvo Piparo, Vincenzo Pirrotta, Filippo Luna per raccontare, a loro modo, il senso profondo del viaggio, inteso come avventura ma anche come fuga.

29 gennaio 2017 | ‘Astolfo sulla luna’, con Filippo Luna
11 febbraio 2017 | ‘\\\’L\\\’ultimo viaggio di Ulisse’ con Luigi Lo Cascio
26 Febbraio 2017 | ‘Shakespeare In Brexit’ con Salvo Piparo
› 5 Marzo 2017 | ‘I Capitoli Dell’abbandono’ con Pierangelo Buttafuoco
›  12 Marzo 2017 |‘Odissea’ con Vincenzo Pirrotta

(h.16: visite guidate al rifugio antiaereo – h.18: reading.)

Prima delle letture dentro la Sala delle Lapidi, sarà possibile fare una visita al rifugio antiaereo sottostante il Palazzo con due guide speciali, i due giovani storici Samuel Romeo e Wilfried Rothier, che racconteranno in maniera originale la storia del rifugio. L’ingresso al rifugio avverrà in due turni di massimo 50 persone ed è necessario effettuare la prenotazione. L’ingresso alla Sala delle Lapidi per le letture sarà gratuito e fino ad esaurimento posti.

[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top