EPOCHE contiene 5 appuntamenti, che racconteranno la storia dell\\\’Albergheria attraverso l\\\’arte: mostre, itinerari e appuntamenti con la millenaria storia di Ballarò.
Una mappatura umana e culturale del mandamento Albergheria, che permette di esplorare le stratificazioni del quartiere che si caratterizza, anche, per l\\\’interazione e scambio delle tradizioni siciliane e delle comunità migranti.
Cominceremo con la mostra di Salvatore Rizzuti alla Torre di San Nicolò; una suggestiva visita serale durante la notte di San Lorenzo alla Torre di San Nicolò, dalla quale ammirare il centro storico dall\\\’alto. Continueremo con la visita alle dimore nobiliari Palazzo Asmundo e Palazzo Conte Federico, siti legati alla narrazione della città arabo normanna, e contenitori di elementi che giungono fino alla prima metà dell\\\’800; un itinerario tra le botteghe di Ballarò, dalle caramelle alla Carrubba, al nuovo birrificio Ballarak, ultimo tassello di uno spazio non solo dello scambio economico, ma ludico ed emozionale e di una storia sociale e umana totale; un itinerario alla scoperta della città vista ‘attraverso gli occhi dello straniero’, percorso in cui ripercorremo l’esperienza delle comunità migranti, il loro rapporto con la città, con gli abitanti, con la nuova cultura e società nella quale si sono inseriti in questi anni.
La rassegna fa parte degli eventi collaterali di Manifesta Biennial
“MYOPIA”: SCULTURE DI SALVATORE RIZZUTI TORRE DI SAN NICOLÒ, DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2018
NOTTE STELLATA ALLA TORRE DI SAN NICOLÒ: 10 AGOSTO 2018
Osservare il cielo stellato e il panorama notturno su tutto il centro storico dalla vetta della torre medievale. Visita assistita alla Torre fino alla terrazza, dalla quale sarà possibile ammirare la vista più bella di Palermo.Attaccata alla chiesa sorge una slanciata costruzione quadrangolare con conci ben squadrati, si tratta della trecentesca torre civica facente parte del sistema difensivo della città. Fatta edificare dalla universitas palermitana per difendere le mura del “Cassaro”, non faceva parte delle strutture della chiesa ma risultava svincolata ed isolata. “Torre d’eccellenza”, forse la più alta di Palermo, perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto, applicandole al secondo livello delle bifore arricchite da una cornice d’intarsi. La torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa e severa [CHIEDI INFORMAZIONI].
LE DIMORE NELL\\\’ARABO NORMANNO: 8 SETTEMBRE 2018
Tutta la storia di Palermo in due Palazzi Nobiliari.Palazzo Conte Federico, un luogo all’interno del quale si può rivivere la straordinaria successione di epoche della Palermo multiculturale: dall’età punica delle mura della città vecchia, il medioevo della Torre arabo normanna inglobata nel palazzo, fino ad arrivare al settecento degli affreschi di Vito D’Anna e Gaspare Serenario; e Palazzo Asmundo, un unico complesso artistico, considerato una delle testimonianze più eloquenti del mondo aristocratico dei secoli passati: con le poliedriche collezioni di ceramiche siciliane, i mattoni di censo, le porcellane napoletane e francesi, i vasi, i ventagli, i ricami, la copiosa documentazione cartografica e numismatica, le carrozze e le portantine, leggiamo i segni eccezionali della cultura, della tradizione e dell’ identità siciliana [CHIEDI INFORMAZIONI]
MESTIERI DI BALLARÒ: 27 OTTOBRE 2018
Da uno dei più antichi bar di Ballarò al nuovo birrificio. Ballarò, è uno dei mercati storici della città di Palermo, teatro all’aperto non solo di mercanzie, colori e odori, ma di racconti in cui i reali protagonisti sono le famiglie, i mercatari che da anni popolano questa porzione di città. Un luogo destinato anche agli scambi di parole e di ricordi, permettendo letture multiple, coinvolgenti del celebre mercato.Dunque, mostreremo la lavorazione delle caramelle alla Carrubba, prodotte nel quartiere dal 1890 dalla famiglia Terranova, i ricordi di Alberto Napoli l’olivaro de Le Delizie a Tavola, che dal 1964 continua tra difficoltà e nostalgia, a vendere i suoi prodotti, della famiglia Cannatella che da 170 anni espone frutta secca, spezie e dolci, uno dei bar più antichi di Ballarò, l’Antica Caffetteria Di Maria da Gina, e Michele e Alessio, con la loro birra artigianale del nuovo birrificio Ballarak, un ultimo tassello di uno spazio non solo dello scambio economico in senso stretto, ma ludico ed emozionale e di una storia sociale e umana totale. Loro stessi racconteranno la storia delle loro famiglie, come vivono la città, le caratteristiche dei loro prodotti, mentre li gusterete circondati dalle tende e dalle abbanniate del mercato [CHIEDI INFORMAZIONI]
ITINERARIO ATTRAVERSO I MIEI OCCHI: 11 NOVEMBRE 2018
Itinerario alla scoperta della città, condotto da una guida turistica e una \\\’guida migrante\\\’ I visitatori accompagnati da una guida turistica locale e da una “guida migrante” ripercorreranno insieme a lui la sua esperienza, il suo rapporto con la città, con gli abitanti, con la nuova cultura e società nella quale si è inserito in questi anni; il percorso si svolgerà lungo luoghi cittadini importanti nella vita di un immigrato, perché si ritiene che questo possa aiutare chi ascolta a vivere l’esperienza in maniera più intensa, a scoprire realtà sconosciute, a vedere la propria città sotto una luce nuova, attraverso appunto gli occhi dello “straniero”. Percorso: Stazione Centrale, mercato di Ballarò, Torre di San Nicolò, Chiesa di Santa Chiara, Moltivolti food & drink) [CHIEDI INFORMAZIONI]