I NOSTRI APPUNTAMENTI CULTURALI, NEI LUOGHI PIÙ EMBLEMATICI DELLA NOSTRA ESPERIENZA TURISTICA » EVENTI «

stai leggendo:

Tour scolastico \\\’Il cammino delle idee esemplari\\\’

i  Proponiamo questo tour a Palermo nella nostra offerta scolastica, su prenotazione
INFO:  Dott. ssa Rosalia Ceruso 320.7672134 | www.terradamare.org/contatti


Percorso: Chiesa di San Domenico, Piazza Pretoria , Quattro Canti, Cattedrale, Chiesa di Santa Chiara. Pranzo Oratorio di Santa Chiara (su richiesta), Torre di San Nicolò, quartiere Albergheria
Il percorso prevede la possibilità di esplorare alcune delle realtà monumentali della città e contemporaneamente alcuni dei personaggi che hanno influenzato la storia sociale e civica di Palermo, portatori di valori sani ed esempi di cittadinanza attiva.
Il primo sito monumentale si trova nella scenografica Piazza San Domenico, a pochi passi dallo storico mercato della Vucciria, divenuto il Pantheon di Palermo, la Chiesa di San Domenico è una maestosa opera nella quale riposano i più importanti personaggi della società palermitana.
Proprio al suo interno racconteremo la storia delle rivoluzioni urbanistiche della città e la storia di Giovanni Falcone, che oggi riposa proprio in una delle cappelle della chiesa. Si prosegue verso la teatrale Piazza Pretoria: una spettacolare fontana, opera di Francesco Camilliani, scultore fiorentino del ’500. Vicino la piazza si ammirano le vie e i monumenti della città che si dispongono intorno ai Quattro Canti, la grande, scenografica croce di strade che identifica la città barocca.

Salendo per il Cassaro (C:so Vitt. Emanuele) s’incontra inattesa la Cattedrale con le sue torri gugliate, le sue bifore, i suoi archi intrecciati e ogivali. La sua maestosità è entusiasmante tra le piccole strade e i palazzi a 3 o 4 piani del Cassaro. Importante monumento architettonico racchiude, nella stratificazione degli stili prodotta dai molteplici rimaneggiamenti, gran parte della storia della città. Fu l\\\’arcivescovo Gualtiero Offamilio, ministro di Guglielmo II a promuovere sul posto la costruzione della Cattedrale nel 1184. Dopo appena un anno, nel 1185, la chiesa veniva consacrata ed intitolata a Maria Assunta. Al suo interno riposa il Beato Padre Pino Puglisi.
Ogni mercato è sempre stato il simbolo del dialogo tra le diverse culture presenti a Palermo e, ancora oggi, con il Centro Santa Chiara e le attività dei padri salesiani, visiteremo due monumenti che continuano a scrivere la propria storia: la Chiesa barocca di Santa Chiara e le mura puniche e l’imponente Torre di San Nicolò. Entrambi simbolo della città e all’interno dei quali è possibile sostare per poter vedere il panorama più bello della città: il centro storico di Palermo visto
dall’alto.

Infine, una breve passeggiata nel quartiere per raccontare le storie di alcune realtà cittadine che hanno trasformato degli spazi del quartiere Albergheria, attivando processi di riqualificazione sociale.

Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top