/Illuminazione straordinaria alla Torre di San Nicolò
tecniche di luce creativa in fotografia. In collaborazione con Palermofoto
appuntamento: via Nunzio Nasi, 18
ticket: € 5 (visita guidata + micro laboratorio fotografico)
5 dicembre 2015
Orari: dalle 17:30 alle 21
info e prenotazioni: 392.8888953 | info@terradamare.org
(per prenotare occorre indicare orario scelto per la visita e un contatto telefonico)
Turni disponibili: 17:30 › 18:30 › 19:30 › 20: 30
PRENOTA: www.terradamare.org/contatti
evento facebook: www.facebook.com/events/149589182064910
Sabato 5 dicembre dalle 17:30 alle 21 avrà luogo, presso la terrazza della Torre di San Nicolò (dalla quale è possibile ammirare la suggestiva vista sul centro storico di Palermo), un micro laboratorio fotografico di tecniche di luce, in collaborazione con Palermofoto.
È un percorso tecnico/creativo che ha come obiettivo la sperimentazione con strumenti di illuminazione fotografica non convenzionale.
È possibile portare la propria attrezzatura: una macchina fotografica qualsiasi, che abbia la possibilità della modalità di esposizione manuale, tempi lunghi di esposizione o la posa Bulb; un treppiedi (anche uno piccolo da tavolo va bene); se disponibile, un telecomando o uno scatto flessibile; e infine delle lampadine o delle torcette o qualsiasi cosa che faccia luce.
Il ticket si riferisce al costo del biglietto della visita assistita alla Torre fino alla terrazza, dalla quale sarà possibile ammirare il panorama notturno sul centro storico di Palermo e il micro laboratorio di fotografia.
Turni disponibili: 17:30 › 18:30 › 19:30 › 20: 30
All’interno della Torre sono presenti: la mostra di Caviardage di Adele Cammarata, pesca di poesie, bookcrossing e poesia murale.
L\\\’evento fa parte della manifestazione Ballarò Espò // due giorni di eventi organizzati in sinergia dalle realtà sociali presenti nel quartiere Albergheria (5 e 6 dicembre 2016).
Prenota subito
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Palermofoto
“Palermofoto” è una sezione particolare dell\\\’ACSI Giacomo Matteotti che organizza e svolge attività culturali, in particolare quelle collegate al mondo dell’immagine e delle arti visive.
Salvo Veneziano, Domenico Veneziano e Giuseppe Sinatra sono fotografi professionisti e si occupano da molto tempo di promozione e didattica dell\\\’immagine e della fotografia sia in ambito amatoriale che propedeutico alla professione.
Torre di San Nicolò di Bari all’Albergheria del XIII sec. (certificato di eccellenza Trip Advisor 2015)
Attaccata alla chiesa sorge una slanciata costruzione quadrangolare con conci ben squadrati, si tratta della trecentesca torre civica facente parte del sistema difensivo della città. Fatta edificare dalla universitas palermitana per difendere le mura del “Cassaro”, non faceva parte delle strutture della chiesa ma risultava svincolata ed isolata. “Torre d’eccellenza”, forse la più alta di Palermo, perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto, applicandole al secondo livello delle bifore arricchite da una cornice d’intarsi.
La torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa ed severa.