I NOSTRI APPUNTAMENTI CULTURALI, NEI LUOGHI PIÙ EMBLEMATICI DELLA NOSTRA ESPERIENZA TURISTICA » EVENTI «

stai leggendo:

LA STORIA DI 3P E IL CASTELLO DI MAREDOLCE – Itinerario per scolaresche

i  Proponiamo questo tour a Palermo nella nostra offerta scolastica, su prenotazione
INFO:  Dott. ssa Rosalia Ceruso 320.7672134 | www.terradamare.org/contatti


Percorso: Piazza Anita Garibaldi, luogo dell’uccisione di P. P. Puglisi / Visita della casa museo Centro di Accoglienza Padre Nostro / Auditorium Comunale G. Di Matteo / Mostra otografica sulla vita di P. P. Puglisi / Proiezione filmato o cartone animato sulla Storia di 3P/ Castello di Maredolce

Visita ai luoghi che videro il Beato Padre Pino Puglisi impegnato negli ultimi anni della sua vita terrena prima di essere ucciso violentemente dalla mafia il 15 Settembre del 1993. I visitatori saranno supportati dallo staff di Terradamare e dal contributo gratuito dei volontari del Centro di Accoglienza Padre Nostro, che negli anni hanno continuato l’opera di 3P, testimoniando il “coraggio della speranza” nell’offrire dei servizi alle fasce dei cittadini più deboli di Brancaccio.
Grazie all’esempio dei volontari del C.P.N. conosceremo la Brancaccio di Padre Pino e la Brancaccio di oggi, andremo a ricordare gli episodi fondamentali della crescita vocazionale di Padre Pino Puglisi, e del suo cammino di fede fra le strade del quartiere.

Infine, Il Castello di Maredolce, rientra nel quadro dell’arte siciliana, ha un’importanza notevole non solo per le sue caratteristiche architettoniche, ma anche per il suo significato storico. Esso, pur conservando cenni dell’arte bizantina e araba, acquista anche le caratteristiche costruttive preesistenti in Sicilia e si presenta quindi con elementi propri.
Era bagnato dalle acque del lago su tre lati. Descritto con grande ammirazione dai cronisti del tempo, il complesso di
Maredolce può essere comunque considerato come il risultato della cultura islamica che trionfa in Sicilia tra la fine del X secolo e l’inizio del XI, grazie all’emiro kalbita Gia’far (998-1024), il costruttore del palazzo della Fawwarah. Il Castello Maredolce segue un disegno di grande purezza islamica in cui il palazzo con le sue compatte masse murarie, la pianta che si articola attorno ad un cortile centrale, le finestre a feritoria e, soprattutto, la presenza dell’acqua e dei giardini, risponde pienamente agli stilemi costruttivi tipicamente fatimiti.

Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top