I NOSTRI APPUNTAMENTI CULTURALI, NEI LUOGHI PIÙ EMBLEMATICI DELLA NOSTRA ESPERIENZA TURISTICA » EVENTI «

stai leggendo:

Lo storico veliero Lisca Bianca

ℹ️  Terradamare organizza giri in barca a bordo di Lisca Bianca  
È possibile riceverne promemoria via email iscrivendosi alla newsletter settimanale QUI, o consultare le prossime date nell’articolo: PALERMO VISTA DAL MARE A BORDO DELLO STORICO VELIERO LISCA BIANCA
Inoltre, se vuoi organizzare un’esperienza per gruppi privati, contattaci QUI

Lo storico veliero palermitano che ha fatto il giro del mondo

Lisca Bianca è  un Carol ketch di 36 piedi, versione allungata del Tahiti ketch celebre per le sue eccellenti prestazioni in mare e l’alto livello di sicurezza.
Uno storico veliero che incarna perfettamente l’idea di libertà di un’imbarcazione: è  stata una casa galleggiante, ha circumnavigato il mondo e ha offerto opportunità di riscatto a coloro che si trovavano in difficoltà.
Lisca Bianca è strettamente associata ai nomi di Sergio e Licia Albeggiani, una coppia di coniugi che negli anni ottanta presero la decisione di utilizzare la barca per fuggire “via dal freddo, via dalle folle rumorose, via degli stupidi rituali della civiltà dei consumi”; avventura raccontata nel libro “Le isole lontane”, riedito da Mursia, che pubblicò il diario di bordo.

Diario di bordo Lisca Bianca
Diario di bordo Lisca Bianca

___
Nel 1981, Sergio e Licia fecero costruire questa imbarcazione con l’intenzione di farne una “barca da abitare”, abbandonando la terraferma e trasferendosi a vivere a bordo, con attracco nel porto di Porticello, un piccolo borgo marinaro vicino a Palermo. Dopo poco aver studiato carte nautiche ed esperienze di navigatori del passato, si prepararono a compiere il giro del mondo.
L’avventura iniziò il 23 settembre 1984 e si concluse nell’agosto del 1987 con il ritorno in Sicilia, coprendo oltre 30mila miglia di oceano, incontri, spazi immensi e luoghi paradisiaci.
Nell’aprile del 1989, Lisca bianca si apprestava a intraprendere il suo secondo viaggio intorno al mondo, con lo scopo di rendere l’imbarcazione ambasciatore dei prodotti e della cultura siciliana nelle isole più remote che, tuttavia, non si sarebbe mai completato a causa di un improvviso malore che ha portato via Sergio a Las Palmas.

Foto storiche di Lisca Bianca

A distanza di oltre trent’anni dalla sua prima partenza, l’avventura audace di questa coppia è ormai ben nota, costituendo una delle rare e romantiche imprese marinare siciliane, tanto radicale da lasciare un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo.
Dopo il ritorno a Palermo subì un graduale deterioramento a causa dell’abbandono protratto per molti anni, e rischiando persino la demolizione.
Francesco Belvisi, esperto di design per yacht, e Elio Lo Cascio, sociologo e mediatore penale, presero la decisione di unire la loro passione comune per la vela e le rispettive competenze per dare vita all’associazione Lisca Bianca. Il loro obiettivo era coordinare il restauro e la valorizzazione dell’imbarcazione insieme alla sua storia.
La famiglia Albeggiani accettò con entusiasmo il progetto e scelse di cedere Lisca Bianca all’associazione omonima. Ne seguirono tre anni di intensi lavori che, attraverso progetti di inclusione socio-lavorativa, coinvolsero detenuti dell’Istituto Penale per i Minorenni di Palermo, ospiti della Comunità di recupero per tossicodipendenti Sant’Onofrio di Trabia, giovani rifugiati del circuito SPRAR e lavoratori infortunati segnalati da INAIL. Lisca Bianca fece il suo ritorno in mare venerdì 29 luglio 2016.

Oggi Lisca Bianca solca il mare palermitano raccontando la sua storia gloriosa, attraverso tantissime attività culturali
Con Terradamare, narra Palermo vista dal mare, un tour della costa palermitana dalla Cala all’Arenella: due racconti che si uniscono sulla strada del mare: un simbolo della marineria siciliana e Panormos, tutto porto, che mostra, lungo la sua costa nord, alcuni dei suoi gioielli e della sua storia.

Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top