Notte a Palazzo Alliata di Villafranca.
Visite serali al palazzo nobiliare di piazza Bologni
Sabato 25 agosto dalle 18 a mezzanotte | ticket: € 5
Appuntamento: Piazza Bologni, 20 – Palermo
Prenotazione obbligatoria: 329.8765958 – 320.7672134 – eventi@terradamare.org
Evento facebook: www.facebook.com/events/208906283018511

Prenota subito
Errore: Modulo di contatto non trovato.
PALAZZO ALLIATA
Piazza Bologni, 20 – Palermo
Palazzo Alliata, costruito sui resti di due precedenti palazzetti di proprietà di don Aloisio Beccadelli di Bologna, assunse la sua attuale configurazione quando – a metà circa del XVII secolo – fu edificato a opera di Francesco Alliata e Lanza, settimo barone, terzo principe di Villafranca e duca di Sala di Paruta. Il palazzo divenne così la dimora principale della famiglia Alliata. Ampiamente rimaneggiato a seguito del terremoto del 1751, vide impegnati nella costruzione alcune tra le maestranze più importanti del settecento siciliano; l’architetto Giovanni Battista Vaccarini, gli stuccatori di scuola serpottiana (forse Procopio Serpotta, figlio del più celebre Giacomo) e il pittore Gaspare Serenario. Il Palazzo ospita inoltre una collezione d’arte di notevole pregio storico e artistico, come la celebre “Crocifissione” di Antoon Van Dyck, le due grandi tele di Matthias Stom, “La lapidazione di Santo Stefano” e “Il Tributo della moneta” (la tela è stata scelta per rappresentare la Sicilia all’Expo 2015 di MiIano), due opere di Pietro d’Asaro, “Il naufragio o Scena di pesca” e l’”Orfeo”, e i ritratti di famiglia esposti nel Salone dei Musici.