I NOSTRI APPUNTAMENTI CULTURALI, NEI LUOGHI PIÙ EMBLEMATICI DELLA NOSTRA ESPERIENZA TURISTICA » EVENTI «

stai leggendo:

Palazzo Bonocore per Via Maqueda Città – Apertura straordinaria serale

› Apertura straordinaria serale di Palazzo Bonocore per Via Maqueda Città
› piazza Pretoria, 2
› domenica 10 luglio 2016 dalle 19 alle 23
› ticket: € 4,00
› turni disponibili: 19:00 – 20:00 – 21:00 – 22:00
›  All\\\’interno: museo multimediale sul patrimonio culturale immateriale di sicilia: “le oasi delle identità”
mostra “i food: cibo e feste in sicilia”
› info e prenotazioni: 329.8765958 – 320.7672134
Evento Facebook: www.facebook.com/events/660701524081887

                        PRENOTA SUBITO                   

Palazzo Bonocore aderisce a Via Maqueda Città, manifestazione durante la quale numerosi palazzi e monumenti saranno visitabili e il tratto di strada dai Quattro Canti a Porta di Vicari sarà pedonalizzato, per consentire di assistere a esibizioni e spettacoli che avranno luogo dalle 18 alle 23.
Per questa occasione, Palazzo Bonocore effettuerà un\\\’apertura straordinaria serale, dalle 19 alle 23 e sarà possibile assistere alle visite guidate all\\\’interno delle sale del Palazzo all\\\’interno del quale sono presenti : il museo multimediale sul patrimonio culturale immateriale di sicilia: “le oasi delle identità” e la mostra “i food: cibo e feste in sicilia”

Prenota Subito

Errore: Modulo di contatto non trovato.

PALAZZO BONOCORE
Palazzo Bonocore, preziosa testimonianza monumentale e storico-artistica dei primi anni del secolo XVI, si affaccia sulla monumentale Piazza Pretoria, in uno scenario urbano tra i più belli d’Italia e a pochi metri dai quattro canti e dalla Piazza Bellini dove insistono i due monumenti UNESCO “La Martorana” e “San Cataldo”. Dopo un recente restauro da parte della Soprintendenza dei BB.CC, il palazzo riapre le porte svelando splendidi affreschi, espressione dell’arte neoclassica siciliana grazie anche all’impegno dell’Associazione I WORLD che adibisce il Palazzo Bonocore a Museo Multimediale sul Patrimonio Culturale Immateriale di Sicilia: Le Oasi delle Identità, che ha registrato oltre 8.000 presenze negli ultimi 6 mesi, oltre che un’ampia visibilità che va da programmi RAI a riviste e quotidiani nazionali.

IL MUSEO MULTIMEDIALE SUL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE DI SICILIA: “LE OASI DELLE IDENTITÀ”
Il Museo è costituito da grandi pannelli multimediali distribuiti nelle varie sale del Palazzo Bonocore dove scorrono circa 1000 foto di Melo Minnella, animate da esperti di video arte dell’Università La Sapienza di Roma, con la consulenza della Fondazione Buttitta e dell’Università di Palermo, che raccontano in modo suggestivo i paesaggi, i saperi, le arti e le tradizioni orali della Sicilia contadina, pastorale e marinara.
Tutti gli ambienti sono accompagnati da un’originale colonna sonora in cui sono inseriti i canti di lavoro tradizionali (mietitura, trebbiatura, mattanza, saline) raccolti e forniti dal Folkstudio di Palermo nel corso degli anni 60, 70, 80.
Le Oasi delle Identità raccoglie e valorizza primariamente il Patrimonio Culturale Immateriale di Sicilia attraverso un itinerario museale di tipo immersivo suddiviso in tre ambienti:
1) La Terra di un tempo, in cui sono mostrate immagini animate relative alla civiltà contadina, alla mietitura, aratura e alla vita nei paesi negli anni ’50, ’60,
’70.
2) Saperi tradizionali e forme del sacro, in cui sono mostrate immagini relative a spettacolari celebrazioni religiose, ai saperi dei ceramisti, alla pittura dei carretti, ai pupi siciliani
3) Il paesaggio e i suoi simboli, in cui scorrono immagini relative alla mattanza, alle saline, alla pesca tradizionale del pesce spada, ma anche a vigneti, uliveti, prodotti tipici di Sicilia, ricette tradizionali. Alcune foto del Museo Multimediale sul Patrimonio Culturale Immateriale di Sicilia: Le Oasi delle Identità

MOSTRA “I FOOD: CIBO E FESTE IN SICILIA”
Palazzo Bonocore ospita anche la Mostra: “Cibo e Feste in Sicilia”. Si tratta di un viaggio emozionale per scoprire alcune delle più antiche e importanti feste di Sicilia, cibi rituali e produzioni agroalimentari realizzate ancora con tecniche secolari. Un innovativo modo per far conoscere ai visitatori alcune tra le più suggestive feste del calendario cerimoniale di Sicilia rappresentate da una loro trasfigurazione simbolica attraverso “elementi di scena”, quali maschere, costumi, istallazioni, i sorprendenti Altari di San Giuseppe e tanto altro, ma anche la possibilità di degustare alcuni dei più autentici prodotti tradizionali, selezionati da uno staff di entnoantropologi dell’Università di Palermo in collaborazione con Slow Food Sicilia.

Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top