Vincitore dell\\\’\\\’ottava edizione del premio Musica contro le mafie, dopo l\\\’esibizione sul palco di Casa Sanremo avvenuta lo scorso febbraio, Picciotto ha presentato il video della sua canzone \\\”Palermo Capitale.\\\”
Un tour insolito, che racconta la bellezza artistica e quella dei quartieri popolari. Ci sono i monumenti, ma soprattutto c\\\’è la vita dei quartieri: Zen, Borgo vecchio, Ballarò
Una dichiarazione d\\\’amore totale, che riesce a guardare la città in ogni sua parte: il video ne celebra bellezza e rovina, posti noti e meno conosciuti, \\\”il capitale umano della città più accogliente d\\\’Italia dove convivono più etnie e ci sono tante commistioni tra i quartieri\\\”.
Nel video c\\\’è quasi tutto e Picciotto mostra a tutti, la città attraverso la sua bellissima poesia rap.
Tu che m\\\’hai dato i giorni migliori, gli odori carnali, mi cullavi da bambino, sapevi di mandarino tardivo, palloni bucati, ginocchia sbucciate, 40 gradi d\\\’estate sono i versi che aprono il sipario a una città che dimostra di conoscere profondamente, merito del suo lavoro nelle scuole e nelle periferie che gli ha permesso di conoscerla meglio.
Questa dichiarazione d\\\’amore comincia dallo Zen e con lo sguardo si percorre ogni forma di Palermo: la Statua di piazza Vittorio Veneto, il Foro Italico, la street art di piazzetta Ecce Homo, Ballarò, Palermo arabo normanna dall\\\’alto, la Palazzina Cinese, la chiesa di Casa Professa, lo skate park davanti al Tribunale
Come scrive lui stesso nel suo profilo facebook \\\”Una città vissuta a volte come madre a volte come figlia, descritta in rap come un\\\’amante che porto sempre con me\\\”, e così la vediamo e ascoltiamo nei 4 minuti che ci trasmettono quel modo di raccontare Palermo che ci somiglia: dai volti ai vicoli, i monumenti famosi insieme alle strade sature della memoria dei popoli.
Potremmo essere un po\\\’ più felici ma qui pure il mare ha le sue cicatrici, pare che sia più bella guardata da fuori, io ti porto con me. Sei la mia ombra a colori è la strofa che chiude la canzone.
Un video da rivedere, risacoltare. Per un amore destinato a crescere.
\\\”Il videoclip e il brano di Palermo Capitale sono stati selezionati come inno di Palermo Capitale della Cultura 2018: città multiculturale e risorsa di reale capitale umano d’integrazione e convivenza tra popoli\\\”