I NOSTRI APPUNTAMENTI CULTURALI, NEI LUOGHI PIÙ EMBLEMATICI DELLA NOSTRA ESPERIENZA TURISTICA » EVENTI «

stai leggendo:

Tour 'Palermo di carta' da piazza Marina a piazza Bellini

Passeggiata domenicale ‘Palermo di carta’, da piazza Marina a piazza  Bellini
da Palermo di carta. Guida letteraria della città, di Salvatore Ferlita, edizioni il Palindromo

Un’esplorazione letteraria che riporta un patrimonio di storia e cultura nei labirinti di piazze, edifici, monumenti, una dimensione narrativa che svela gli aspetti storici e contemporanei della percezione di Palermo. Con il supporto della mappa letteraria della città, scopriremo scrittori che in questi luoghi hanno ambientato le loro opere.
Percorso: Piazza Marina, complesso monumentale Steri (esterno), Kalsa, Spasimo (interno), Magione, Piazza Rivoluzione, Piazza Bellini  Durata: 3 ore
INFO:  320.7672134 – eventi@terradamare.org  www.terradamare.org/infoline

CHIEDI INFORMAZIONI


Ci sono tante Palermo , la Palermo delle macerie, delle favole e la Palermo narrata dalle parole degli scrittori, che l\\\’hanno reinventata, riformulata, abbellita, abbruttita e, a volte, annientata.
Palermo di Carta sono più percorsi contemporaneamente, attraverso i quali attraversare le strade e le piazze della città, rileggendone la fisionomia originaria , associando agli elementi storici, alla belle zza e al fascino dei suoi angoli il labirinto di parole di chi questa città l\\\’ha resa altrettanto immortale ed eternamente suggestiva.
Inizieremo da Piazza Marina, luogo dove oggi sorge lo splendido giardino di villa Garibaldi, a pochi passi da Palazzo Steri e che ci narra la storia di una città di spettacoli pubblici e torture, di ricostruzioni e di delitti. Dalla Kalsa allo Spasimo, una città che si sgretola, ma bellissima, tra lumini e banchetti e la poesia del cielo incorniciato dallo Spasimo. Ritorneremo verso il fasto barocco, fermandoci a Piazza Bellini, dove le logge delle suore non esistono più, osservando le trasformazioni di una città che nasce e rinasce ogni giorno.
Dal libro, ai vicoli dello scrigno romanzesco della Palermo di carta, passeggeremo con il supporto della mappa letteraria di Palermo, leggendo libri, guardando l\\\’arte, riscoprendo luoghi, reinventando cammini.
\\\”Palermo di carta\\\” unisce bellezza artistica e bellezza letteraria, per uno sguardo completo sulla città, concedendo il tempo necessario per guardare, parlare, fermarsi a leggere una frase, fotografare, prendere appunti: un tour che dedica alla scoperta il tempo della lettura.
Chiedi Informazioni

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Palermo di carta è misterica, fantasmatica, sotterranea, uno scrigno romanzesco dalle incredibili potenzialità”, una città che per le sue eredità letterarie e monumentali permette di creare connessioni diverse e letture trasversali sul piano sociale e antropologico.Ne sono nati numerosi racconti, che nei secoli, ma anche in epoca contemporanea, sono diventati pagine di letteratura firmate da scrittori siciliani e da grandi viaggiatori che hanno raccontato la loro meraviglia di fronte alla millenaria bellezza di Palermo.
Una Palermo vista con occhi diversi e che ne ha evidenziato la natura multiforme: chi si innamorava continuamente delle sue diafane strade, chi sognava i Beati Paoli, chi narrava di mondi che facevano da teatro a tragedie quotidiane.
Passeggeremo nei luoghi, osservando, analizzando l’arte; leggeremo brani scelti dal libro Palermo di carta di Salvatore Ferlita, edizioni il Palindromo. Un\\\’esplorazione letteraria che riporta un patrimonio di storia e cultura nei labirinti di piazze, edifici, monumenti, una dimensione narrativa che svela gli aspetti storici e contemporanei della percezione di Palermo.
Con il supporto della mappa letteraria della città, scopriremo scrittori che in questi luoghi hanno ambientato le loro opere.

CHIEDI INFORMAZIONI
Percorso:
1. Piazza Marina – Marcello Benfante, Distruzione e rifondazione di Palermo
2. Complesso Monumentale Steri (esterno) – Silvana La Spina, Morte a Palermo
3. Kalsa – Gian Mauro Costa, Festa di piazza
4. Spasimo – Vincenzo Consolo, Lo Spasimo di Palermo
5. Magione – Davide Enia, Maggio ’43-
6. Piazza Rivoluzione – Davide Camarrone, Lorenza e il commissario
7. Piazza Bellini– Mario Giorgianni, La forma della sorte


Chiedi informazioni

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Palermo di carta. Guida letteraria della città, di Salvatore Ferlita, edizioni il Palindromo
Palermo di carta è misterica, fantasmatica, sotterranea, uno scrigno romanzesco dalle incredibili potenzialità, che spesso però rispecchia scorci e strade con impressionante accuratezza, quasi con precisione protocollare. Un affascinante invito al viaggio, rivolto a lettori curiosi, escursionisti della pagina scritta, pronti ad avventurarsi in un continente canagliesco e ambiguo, che alterna le rovine di una città apocalittica e la sua improvvisa e sorprendente rifondazione.
Al centro di questa guida inconsueta è una città sospesa tra realtà e invenzione, tra insidie e bellezze nascoste: la Palermo compromessa con l’immaginario di oltre trenta scrittori e scrittrici, da Luigi Natoli e Enrico Onufrio, passando per Antonio Pizzuto, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Angelo Fiore, Michele Perriera sino ai contemporanei come, ad esempio, Fulvio Abbate, Roberto Alajmo, Marcello Benfante, Giosuè Calaciura, Domenico Conoscenti, Gian Mauro Costa, Emma Dante, Piergiorgio Di Cara, Davide Enia, Valentina Gebbia, Santo Piazzese, Giuseppe Rizzo, Evelina Santangelo, Giuseppe Schillaci e Giorgio Vasta.
Il volume contiene in allegato la mappa letteraria della città con indicati i luoghi chiave dei romanzi discussi.
Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top