Notte dei Musei 2019. Visita serale della Torre medievale di San Nicolò
via Nunzio Nasi, 18 – Palermo ticket: € 4
sabato 18 maggio 2019- dalle 18 a mezzanotte. Ultimo ingresso ore 23
info e prenotazioni: 3298765958 | eventi@terradamare.org
Evento Facebook: www.facebook.com/events/1994891364148552
In occasione della Notte Europea dei Musei, sabato notte 18 maggio, sono previste in tutta Europa aperture notturne, per vivere l’atmosfera suggestiva delle visite serali dei musei.
Per rendere omaggio a questa stupenda notte di primavera, durante la quale sotto le stelle migliaia di amanti della cultura passeggeranno nella bellezza di questa nostra città, le dedichiamo Un museo a cielo aperto: Notte dei Musei sulla Torre di San Nicolò
Ammireremo le stelle e il panorama che ci concede la vista dalla terrazza della Torre di San Nicolò.
Il ticket si riferisce al costo del biglietto della visita assistita alla Torre fino alla terrazza, dalla quale sarà possibile ammirare il panorama notturno sul centro storico di Palermo.
È consigliata la prenotazione, disponibile 1 turno ogni ora
L’appuntamento è a Palermo, Torre di San Nicolò, sabato 18 maggio dalle 18 a mezzanotte in via Nunzio Nasi, 18 (a pochi passi dallo storico mercato di Ballarò). È consigliata la prenotazione: 329.8765958 – 392.8888953 www.terradamare.org/infoline
_____
L\\\’evento fa parte di #NDMPALERMO, la Notte dei Musei a Palermo con Terradamare: www.terradamare.org/ndmpalermo
Prenota Subito
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Torre di San Nicolò di Bari all’Albergheria del XIII sec. (certificato di eccellenza Trip Advisor)Attaccata alla chiesa sorge una slanciata costruzione quadrangolare con conci ben squadrati, si tratta della trecentesca torre civica facente parte del sistema difensivo della città. Fatta edificare dalla universitas palermitana per difendere le mura del “Cassaro”, non faceva parte delle strutture della chiesa ma risultava svincolata ed isolata. “Torre d’eccellenza”, forse la più alta di Palermo, perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto, applicandole al secondo livello delle bifore arricchite da una cornice d’intarsi.
La torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa ed severa.