I NOSTRI APPUNTAMENTI CULTURALI, NEI LUOGHI PIÙ EMBLEMATICI DELLA NOSTRA ESPERIENZA TURISTICA » EVENTI «

stai leggendo:

Apericena con vista sul festino religioso a Palazzo Asmundo

› Apericena con vista sul Piano della Cattedrale (festino religioso)
› Palazzo Asmundo, via Pietro Novelli, 3
› sabato 15 luglio 2017 dalle 20 › costo: € 35
Prenotazione obbligatoria: 3298765958 – 3207672134 – www.terradamare.org/infoline
evento: www.facebook.com/events/1802446163402345

      PRENOTA SUBITO    


Il 15 luglio rappresenta la celebrazione della festa religiosa in onore della Santa.
In questo giorno infatti ha luogo la solenne Processione cittadina dell’Urna contenente le sacre reliquie di Santa Rosalia con la partecipazione dell’Arcivescovo, del Sindaco e delle Autorità civili e militari, del Capitolo Metropolitano, del Capitolo Palatino, del Clero, del Seminario Arcivescovile, delle Parrocchie e delle Confraternite della Città, accompagnati dalla Banda Musicale.
Il corteo parte dalla Cattedrale e dopo il tradizionale giro, ritorna al sagrato della Cattedrale.
Dalle 22.30, i suggestivi giochi pirotecnici proprio sul piano della Cattedrale segnano la conclusione della festa.



Per questa speciale occasione, Palazzo Asmundo organizza un apericena palermitano, intorno alla cornice ineguagliabile del Festino religioso.
Durante la serata, gli ospiti potranno ammirare dai balconi, il Cassaro gremito di devoti, il passaggio dell\\\’urna d\\\’argento e i giochi pirotecnici sul piano della Cattedrale; e le collezioni del museo: ceramiche siciliane, i mattoni di censo, le porcellane napoletane e francesi, i vasi, i ventagli, i ricami, la copiosa documentazione cartografica e numismatica, le carrozze e le portantine, leggiamo i segni eccezionali della cultura, della tradizione e dell’ identità siciliana.

Ad accogliere gli ospiti la cooperativa turistica Terradamare

 

~ MENÙ PALERMITANO ~

Prosecco e antipasti
Pastellati
Caponata
Taboulé
Arancinette, panelline, crocchettine
Polpettine di melanzane
Involtini trinacria
Anelletti al forno
Dolce (tipici palermitani)

Acqua – vino – succhi – caffè

~


Prenota subito

[fusion_builder_container hundred_percent=\\\”yes\\\” overflow=\\\”visible\\\”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=\\\”1_1\\\” background_position=\\\”left top\\\” background_color=\\\”\\\” border_size=\\\”\\\” border_color=\\\”\\\” border_style=\\\”solid\\\” spacing=\\\”yes\\\” background_image=\\\”\\\” background_repeat=\\\”no-repeat\\\” padding=\\\”\\\” margin_top=\\\”0px\\\” margin_bottom=\\\”0px\\\” class=\\\”\\\” id=\\\”\\\” animation_type=\\\”\\\” animation_speed=\\\”0.3\\\” animation_direction=\\\”left\\\” hide_on_mobile=\\\”no\\\” center_content=\\\”no\\\” min_height=\\\”none\\\”]

Errore: Modulo di contatto non trovato.

PALAZZO ASMUNDO
La costruzione di Palazzo Asmundo risale al 1615. Venne iniziata da un certo dottor Baliano sull’antica “strada del Cassaro” (odierno Corso Vittorio Emanuele), dopo l’allargamento e la rettifica avvenuta nel 1567, per volontà del viceré Garcia De Toledo. Solo nel 1767 l’edificio fu ultimato. “Compita videsi la nobile casa del cassaro di Giuseppe Asmondo”: così dice il marchese di Villabianca ne “Il Palermo d’oggigiorno”.
L’edificio, prima che ne venisse in possesso il Presidente di Giustizia Giuseppe Asmundo, marchese di Sessa, era appartenuto alla famiglia Joppolo dei Principi di S. Elia.
Il palazzo (ce lo ricorda la lapide ivi collocata), accolse Maria Cristina, figlia di Ferdinando III, profuga da Napoli assieme al marito Carlo, duca di Genova e di Sardegna.
Un’altra lapide, posta sulla facciata principale, testimonia che in questo palazzo nacquero, rispettivamente nel 1821 e nel 1822, Anna Turrisi Colonna e la sorella Giuseppina, pittrice e critica d’arte la prima, poetessa la seconda.
Il francese Gaston Vuiller, che ivi soggiornò per un breve periodo, menziona questo palazzo nel suo libro La Sicilia, impressioni del presente e del passato, con queste parole: “sulle pareti tinte di un verde pallido, delle volute leggere si intrecciano capricciosamente e vanno a svolgersi sul soffitto in una cupola ornata di pitture aeree. Le porte hanno ornamenti d’oro opaco e d’oro lucido. La bellezza decorativa di questa sala che era una alcova con tende fittissime ermeticamente chiuse, mi sorprende. Questo evidentemente è un antico palazzo. La sua bellezza un po’ appassita alla luce viva, conserva tutto il suo splendore nella semi oscurità. Apro la finestra e mi avanzo sul balcone che gira tutto il piano e rimango abbagliato…”.
L’edificio con le sue malte, gli stucchi di scuola serpottiana, gli scuri Veneziani e le porte Barocche, gli affreschi con allegorie di Gioacchino Martorana, l’alcova settecentesca con i suoi putti, i suoi tralci e le tortore che intrecciano il nido d’amore, rappresenta un vero e proprio scrigno d’arte rendendo ancora più preziose “le sue collezioni”: i quadri, le cassapanche maritali del XVI e XVII secolo ivi esposte in permanenza; nonché le ceramiche siciliane, i mattoni di censo, devozionali ecc.; le porcellane napoletane, francesi, ecc.; i rotoli, i vasi, i ventagli, i ricami, le armi bianche e da fuoco, la copiosa documentazione cartografica e numismatica che arricchiscono volta per volta le esposizioni, ripropongono quella “Palermo Felicissima” tanto menzionata da libri e riviste antiche e moderne e tanto osannata dai “viaggiatori” di allora.

[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Translate »
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Scroll to Top