Passeggiata domenicale ‘Palermo di carta’, dai Beati Paoli al Mercato del Capo. Da \\\”Palermo di carta. Guida letteraria della città\\\”, di Salvatore Ferlita, edizioni il Palindromo
Percorso: piazza Beati Paoli, Mercato del Capo, chiesa dell\\\’Immacolata Concezione, Palazzo di giustizia
Costo: €22 (1 libro incluso)*
INFO: Dott. ssa Rosalia Ceruso 320.7672134 | www.terradamare.org/contatti
CHIEDI INFORMAZIONI
In occasione di Jingle Books, Festa del libro e delle arti di Palermo, domenica 16 dicembre ore 10: dall\\\’inchiostro dei romanzi evocati in questa passeggiata, si svelerà una città sconosciuta, fatta di parole e suggestioni, di ricordi e misteri.
Dal Mercato storico del Capo, la città di carta, indagherá gli eroici furori dei beati Paoli, dal suo celebre ideatore letterario Luigi Natoli alla contemporanea rivisitazione di Fulvio Abbate.
Poco prima di Porta Carini, si trova uno dei più superbi gioielli della città, la Chiesa dell’Immacolata Concezione, vero trionfo del barocco fiorito palermitano e orgoglio delle maestranze locali.
Entrando, quello che più colpisce è la preziosa decorazione marmorea che investe tutto il parametro murario, un apparato decorativo incontenibile che si conclude con la grande tela della “Immacolata Concezione” del 1637 opera di Pietro Novelli.
Dunque, una città lontana dagli stereotipi, in cui è piacevole perdersi tra i vicoli, alterata e ridisegnata nelle descrizioni di Santo Piazzese e di Gian Mauro Costa.
Il percorso termina con Domenico Conoscenti, in cui restituisce una Palermo fantasmatica, che si deforma e si ricostruisce tra i portici densi di fascino di Villa Filippina.
Prenota subito
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Passeggeremo nei luoghi, osservando, analizzando l’arte; leggeremo brani scelti dal libro Palermo di carta di Salvatore Ferlita, edizioni il Palindromo. Un’esplorazione letteraria che riporta un patrimonio di storia e cultura nei labirinti di piazze, edifici, monumenti, una dimensione narrativa che svela gli aspetti storici e contemporanei della percezione di Palermo.
Con il supporto della mappa letteraria della città, scopriremo scrittori che in questi luoghi hanno ambientato le loro opere.
*Nota:
per chi è già in possesso del libro e per i gruppi o le coppie che prenoteranno, sarà possibile acquistare una copia del libro ‘Palermo di carta’, con la mappa letteraria di Palermo allegata, o un buono per l’acquisto di un altro libro edizioni il Palindromo, da spendere durante Jingle Books.
Punto di raduno: piazza beati Paoli – Natoli
Percorso:
Zero maggio a Palermo di Abbate (Capo)
Toscano, Tempo residuo a Palermo (palazzo di giustizia)
La doppia vita di M. Laurent di Piazzese (Papireto)
Il libro di legno di Costa (Corso finocchiaro aprile)
La stanza dei lumini rossi di Conoscenti (via Houel, dietro villa Filippina)